top of page
Search

Dunque, ripartiamo da Trieste, ma anche da Berlino | So, let's start again from Trieste, and from Berlin too

Updated: Sep 8

[Versione in italiano; translation into English below] Bentornati e benvenuti nella nuova incarnazione di questo blog, a due mesi giusti dalla sua ultima edizione. Chi mi segue, sa che Multiple Italy ha accompagnato la mia ricerca negli ultimi anni e oggi fa parte del contesto più ampio che ne ha ereditato il nome e che ospita l’antologia digitale che ne costituisce il principale contenuto, Voices of a Multiple Italy | Voci di un’Italia Molteplice. Nato nel 2022, il blog ha cambiato spesso forma per evitare di annoiare i suoi pochi lettori nonché chi scrive, e questo settembre appena avviato mi ha ispirato una svolta più radicale. L’idea è quella di sperimentare con il formato del saggio-memoir, un tipo di scrittura che affianca il racconto delle esperienze personali a riflessioni più ampie su argomenti specifici, che sembra avere molto successo nel contesto della recente letteratura italiana cresciuta all’estero: si tratta dunque di inserire i contenuti che avrei descritto solitamente in un contesto narrativo-divulgativo in cui elaborarli parallelamente alle mie personali esperienze diasporiche e rendere il tutto più intrigante e gradevole da leggere. Concepito a Long Beach, in California, Multiple Italy si è reinventato in varie forme quando mi sono spostato in Inghilterra, tra Cardiff e Bristol; quindi nel periodo che ho trascorso in Asia, tra Repubblica Popolare Cinese, Malaysia e Taiwan; infine, ha cambiato di nuovo formato al mio ritorno in Italia, nella mia nuova sede di residenza, Trieste. Siccome per la prima volta dopo dieci anni mi capita di rimanere per il secondo anno nella stessa città – appunto, Trieste, città italiana ma molteplice – ho pensato che bisogni provare qualcosa di nuovo per rendere quanto più possibile impermanente questa permanenza. Anche stavolta, come per progetti precedenti, l’ispirazione è arrivata da una conversazione con Claudia Durastanti - autrice, traduttrice e traduttologa, di cui l’antologia ospita una storica intervista svolta da me per la webzine L’Indiependente - che ho incontrato a Berlino. Dunque, ripartiamo da Trieste, ma anche, ancora una volta, da Berlino. Per destabilizzare le gerarchie e assecondare lo spostamento del mio attuale baricentro geografico, a partire da questa edizione la versione in italiano del blog precederà quella in inglese. Questa scelta è dovuta soprattutto al fatto che, come vedrete nei prossimi mesi, in questo periodo il cuore delle mie strategie editoriali si è spostato in Italia e ha ricominciato a privilegiare l’espressione in italiano, in parte per la scelta personale di tornare qui, in parte assecondando le dinamiche con cui si sta riconfigurando il dialogo culturale a livello globale. Buon rientro e buona lettura!

 

Settembre giunge in punta di piedi, come ogni anno, trascinandosi i consueti strascichi di estate come passi sulla battigia, che rapidamente cancellano le proprie tracce. Da Berlino, dove mi sono rifugiato lo scorso agosto per un mese intero, ho portato con me il desiderio non represso dei silenzi assoluti che ti accompagnano più o meno ovunque, che mi coglie ogni volta che apro le finestre e incontro la città di Trieste già animata, o quando siedo al tavolo di una delle biblioteche cittadine e cerco di trovare la giusta concentrazione. Sono trascorse appena due settimane dal rientro e mi sento lacerato tra le due realtà praticamente opposte. A Berlino, la quiete delle strade e dei parchi, la placidità della Sprea e dei laghi, come quello a Krumme Lanke, dove ho nuotato prima di congedarmi, la libertà e l’apertura mentale dei suoi abitanti, che con il loro spirito di giustizia ed equità la rendono una destinazione sorprendentemente accogliente a chi arriva malgrado le condizioni in cui arriva; a Trieste, il chiacchiericcio che diventa rapidamente chiasso, il frastuono incessante delle automobili nelle strette strade dai marciapiedi strettissimi, l’Adriatico che si agita impetuoso a un soffio di vento, anche nel giorno in cui ero andato a fare un tuffo a Muggia perché mi sembrava più calmo, la sorprendente rigidità che chi vi è nato rapidamente trasmette a chi vi si insedia, propria di quella forma di borghesia che assomma la severità ereditata dall’Austria al perbenismo che è tipico degli italiani del nord, e che rende subito indesiderato chi vi cerca rifugio al di fuori delle norme prestabilite. Eppure, passeggiando per le strade di Cavana o sulle rive mi capita spesso di pensare che sia qui a Trieste la vita, e che Berlino non riuscirebbe in ogni caso a scintillare di quella luce mediterranea e improvvisa di cui Trieste scintilla nei pigri pomeriggi di sole di fine agosto e inizio settembre, quando il rigore asburgico lascia il posto a una girandola di sorrisi impreparati e ogni tentativo di fare un elenco razionale dei pro e contro di chi si è fermato qui sembrano portati via da un tenue alito di bora. Ma è a Berlino che succedono le cose, laddove a Trieste sembra che non succeda mai niente: la scelgo per la seconda estate consecutiva per isolarmi e scrivere, e invece, malgrado la sua struttura urbana dispersiva, Berlino si rivela sempre una città di incontri.

 

A Berlino incontro Claudia Durastanti, che come sa bene chi mi segue è una delle voci principali della letteratura italiana cresciuta all’estero, forse il più interessante esempio della nostra letteratura transnazionale, nonché una delle ispirazioni principali della mia ricerca e dell’antologia digitale ospitata da questo sito. Dopo un lungo periodo scandito da tentativi e scambi veloci tra eventi culturali fisici e virtuali, ritrovo il piacere e privilegio di poter avere una densissima conversazione delle nostre, circondati dal paradiso brutalista del giardino della Akademie der Künste, di cui Claudia è ospite. L’accademia le ha finanziato un progetto molto affascinante legato alla rivisitazione in chiave interdisciplinare del suo ultimo, importante romanzo Missitalia, che sta per uscire in traduzione tedesca. Ci incontriamo in una delle due sedi dell’Accademia, quella che si trova nel cuore di Hansaviertel, il “quartiere anseatico”, a un paio di fermate di metro dall’appartamentino a Moabit della mia amica E., dove mi sono temporaneamente ricollocato. Claudia mi illustra che l’intera area residenziale è stata costruita nel 1957 per ospitare l’esposizione internazionale edilizia Interbau 57 e ospita palazzi progettati dai maggiori architetti dell’epoca, nomi tra cui spiccano quello di Alvar Aalto, di Walter Gropius, di Le Corbusier, nonché dell’italiano Luciano Baldessari. Si tratta di una zona molto bella ma non esente da contraddizioni, su tutte, quella legata alla conservazione non sempre impeccabile di alcuni degli stabili, oggi assegnati ad affitti folli, sebbene i palazzi appaiano non troppo dissimili ad analoghi edifici ubicati in altre zone della città e realizzati come progetti di edilizia popolare. Claudia è tornata spesso a Berlino in questi ultimi anni, beneficiando di varie residenze e borse: mi racconta che Missitalia è stato scritto in buona parte proprio a Berlino, rapidamente diventata un ulteriore centro di gravità nel suo atlante diasporico insieme a Brooklyn, suo luogo di nascita; a Londra, dove si è scoperta adulta, scrittrice e traduttrice; a Roma, dove risiede e dove è cresciuta; e alla Basilicata i cui i confini si perdono tra l’origine e il mito. Si parla innanzitutto delle sue recenti pubblicazioni in inglese per Berlin Review e Granta, da cui ha avvio il ragtime scandito dall’accostamento casuale dei molteplici interessi che condividiamo, confrontando tante idee e tanti libri: quelli che ha scritto, quelli che sono in traduzione – la versione in inglese di Missitalia e quella turca, la versione in cinese della Straniera, già presente a livello globale in ventuno lingue; quelli che sta scrivendo e che scriverà. Parliamo ovviamente anche di libri degli altri: ci soffermiamo subito, come era plausibile, su La chiave di Berlino di Vincenzo Latronico, il più berlinese degli autori italiani di questa generazione nonché carissimo amico di Claudia, l’anno scorso mia guida spirituale del mio ritorno in città dopo molti anni di assenza, oggi riferimento comune per le nostre riflessioni su questo luogo. Passiamo ad alcuni tra i più interessanti libri usciti di recente, che ho descritto nelle ultime edizioni di questo blog prima dell’estate, a cui ha dedicato il blurb: Wild Swimming di Giorgia Tolfo, con cui ha lavorato nel contesto di FILL-Festival della Letteratura Italiana a Londra, che ci riporta brevemente nella capitale inglese; e L’ultima Acqua di Chiara Barzini, una sorta di omologo del libro di Latronico che rielabora l’esperienza dell’autrice a Los Angeles (ne riparleremo la prossima volta). Allora riprendiamo a parlare di Los Angeles, ricordando che per la prima volta, durante i primi mesi del mio progetto TransIT, avevo avuto l’occasione di una lunga conversazione con Claudia proprio a Los Angeles, tra i corridoi del Getty Museum e in una lunghissima passeggiata in macchina sul Sunset Boulevard, spostandoci tra Echo Park e Santa Monica mentre il sole cominciava a calare, nelle pause tra una serie di eventi legati all’edizione in inglese del suo libro La straniera. A proposito di acque e nuove uscite, commentiamo anche Acqua sporca di Nadeesha Uyangoda, in uscita in questi giorni e per cui c’è grande attesa; il  blurb in questo caso non l’ha fornito solo Durastanti, ma anche Latronico. Sono nomi che insieme a molti altri autori potrebbero definire un “canone molteplice” della letteratura italiana, legando con un filo i discorsi di emigrazione a quelli di immigrazione, di identità e lingue che si mescolano in chi si sente a casa in più paesi e in nessuno realmente. Parliamo anche dei nostri autori preferiti, Pavese e Fitzgerald, di Natalia Ginzburg e di Joan Didion, del mio interesse attuale per le diaspore cinesi che aprono pagine di memorie della sua infanzia in cui immigrati italiani e cinesi si incontrano a Bensonhurst, dell’incredibile installazione DOKU the Creator – Bhavachakra dell’artista cinese Lu Yang, ospitata dalla galleria Société di Charlottemburg, che mi invita ad andare a vedere prima che venga messa via (ne è valsa la pena). Allora mi rendo conto che ha ragione Latronico, che Berlino in fondo è rimasta la capitale europea dell’arte, oltre alla città europea che “peggiora” un po’ meno delle altre, e che né le gentrificazioni progressive che ha subito negli ultimi anni, né le trasformazioni del mondo postpandemico sono riuscite davvero a cambiarla nello spirito. Eppure, quello che mi conquista di Berlino è soprattutto la dimensione di casa, il fatto che si possa passare da un tranquillo quartiere residenziale al centro dell’arte internazionale nel giro di pochi minuti, perché le distanze chilometriche si percorrono alla velocità dell’efficientissima metropolitana, e questi eventi si distribuiscono negli spazi enormi di una città che riesce comunque a mostrarsi come a misura d’uomo. Allora, mi accorgo che Berlino è proprio una città che sta bene a Claudia, che rende le persone vicine e disponibili e fornisce occasioni di spunti così potenzialmente infiniti. Solo Berlino, probabilmente, in Europa, in questo momento storico, restituisce la dimensione molteplice in cui un’autrice così versatile può muoversi con leggerezza e attingere a letteratura, musica, cinema, arte, spaziando geograficamente e culturalmente, riversandosi nei libri e negli scritti, ma lasciandoti tornare a casa con la sensazione benefica della chiacchierata con un’amica molto cara.

 

A Berlino incontro una mia amica di vecchia data, I., che rappresenta un rimosso felice che ritorna: anche lei la vedo per due estati consecutive, dopo una lunga assenza. I. è ceca, l’ho incontrata due volte a Praga, dove vive, e questa è la seconda volta che la incontro a Berlino a distanza di circa quindici anni: la volta precedente mi aveva ospitato quando era una studentessa in Erasmus. Di quell’incontro ricordo il profumo dei muffin alla banana che aveva preparato, un party tenutosi nei vagoni della metropolitana e una lunga fila al freddo ad aspettare il kebab di Mustapha, credo fosse novembre. I. l’ho conosciuta nel 2008 in Portogallo, al mio primo viaggio solitario, in una fase in cui ridefinivo la mia vita ispirato da grandi propositi di cambiare il mondo (che lei coltiva ancora). Anche con I. parliamo tanto di arte, libri e scelte di vita: facciamo un giro per le librerie indipendenti nella Kreuzberg degli espatriati, fermandoci in due negozietti piccoli e molto specifici nella scelta dei titoli: una, She said, di orientamento femminista e queer, l’altra, Zabrieske Books, dedicata all’editoria di politica radicale e stili di vita alternativi. Commentiamo l’ultimo Ocean Vuong, The Emperor of Gladness, di cui ho letto qualche pagina, e di cui avevo discusso il giorno prima con Claudia, che ha tradotto in italiano On Earth We’re Briefly Gorgeous: uscito durante la pandemia, le dico, è stato uno dei libri che mi ha tenuto a galla nei due mesi di reclusione solitaria del primo lockdown a Torino. Chiacchieriamo passeggiando lungo il Landwehrkanal, il canale romanticizzato da Latronico nel suo libro, nel primo sabato di vera estate berlinese: fa caldo e decidiamo di riconfigurare il nostro piano originario che prevedeva la visita dell’Hamburger Hauptbanhof, una vecchia stazione trasformata in un enorme museo, orientandoci verso una gita al lago in zona Tegel, come veri berlinesi. Nell’ultima immagine con lei, mangiamo un gelato seduti in una gelateria poco distante dal canale, a metà strada tra Kreuzberg e Neukolln. Con I. capita di rivedere il nostro passato nei punti in cui si è incrociato e provare a capire a che punto siamo: insieme a lei, a tratti mi sento concettualmente più vicino io al giovane adulto che alla soglia dei trent’anni aveva cominciato a esplorare l’Europa, che lei alla ragazza che si era appena iscritta all’università quando si era diretta a Lisbona; in altri momenti, vedo che ci siamo molto allontanati entrambi da quella curiosità e positività con cui esploravamo nuovi mondi. Con Claudia vivo più radicato nel presente, mi capita di provare a vedere in modo più tangibile come il passato più recente possa tradursi nel futuro, soprattutto adesso che ho firmato un importante contratto editoriale (spoiler alert, ne parleremo tra qualche settimana). Entrambe, tuttavia, mi hanno ricordato quanto adoro parlare di libri con persone che amano i libri quanto me. Tornare a Berlino dopo un anno, per la seconda estate consecutiva, è stato rigenerante: soprattutto dopo un lungo anno interamente trascorso in Italia, un evento piuttosto raro nel mio passato e dovuto alla necessità più che al desiderio. Anche quest’anno al rientro si fa più forte l’idea di poterci tornare e rimanerci, come Latronico.

 

A Berlino, rivedo Z. e G. dietro al bancone dei rispettivi caffè in cui le ho conosciute, uno sotto casa a Moabit, l’altro in un vicoletto a metà di Kastanienallee, la stradina dove venivo a passeggiare il sabato quando vivevo a Prenzlauer Berg, scampato miracolosamente ai turisti che in massa oggi presidiano la zona. Riprendo l’usanza di sedermi a sorseggiare caffè con un libro davanti, che ho perso a Trieste perché c’è sempre troppo chiasso; qui è anche più facile ingaggiare una chiacchiera casuale tra i tavoli quando ho il desiderio di ritrovare il contatto con l’umanità vera di chi ci circonda. Z. e G. lavoravano in questi posti l’anno scorso, mi sono fermato ogni tanto a parlottare con loro di cosa è cambiato in città e cosa non è cambiato: la prima è tedesca e del tipo hipster-vegan, la seconda, greca, decisamente una darkettona in stile vecchia Berlino, calze a rete, anfibi e capelli arancioni cotonati, oltre alle occhiaie di chi è appena rientrata dalla notte al Bergain senza fermarsi a dormire. Anche se ho immaginato che nessuna delle due si potesse ricordare di me, mi ha dato un senso di continuità ritrovarle dove le ho lasciate, G. con qualche sfumatura diversa tra i capelli, e ritrovare in loro la Berlino che ho lasciato anni fa. Ripenso a Z. e G. mentre cerco di riabituarmi a Trieste e ritrovare anche qui quella forma di edonismo sotterraneo che scorre parallelo sotto la crosta di berlinesi e triestini, che all’improvviso si scoprono simili, per esempio quando mollano tutto al momento del bagno, quando la temperatura è troppo alta per rimanere in ufficio, liberandosi disinibitamente dei vestiti in pubblico per abbracciare quanto più rapidamente possibile le acque con un tuffo, che si tratti del mare, che si tratti del lago. Questo aspetto lo descrive bene lo scrittore triestino Mauro Covacich nel suo libretto Trieste sottosopra, che invito a leggere parallelamente a Latronico: lo stesso spirito che anima implacabile le chiusure dei negozi alla domenica, un giorno da dedicare ai propri interessi e alle passeggiate a costo di lasciare digiuni chi non si è attrezzato per tempo. La cosa che mi ha più conquistato di queste due città, malgrado le loro differenze, è forse la possibilità che dietro gli stereotipi nascondano un’anima vitale che sfugge a qualsiasi tentativo di autocontrollo, come le tempeste che le assalgono all’improvviso quando meno te lo aspetti.   

 

A Berlino, infine, si vedono ormai pochissime automobili, le persone si muovono tutte a piedi, approfittando delle metropolitane, o in bicicletta. In compenso, si vedono tante bandiere della Palestina, molte più che a Trieste, sebbene le due città condividano entrambe importanti responsabilità nella storia delle persecuzioni ebraiche legate al periodo nazi-fascista. Quando vedo una bandiera palestinese mi viene spesso da pensare al mio arrivo in Malaysia, all’inizio di questo scellerato conflitto, quando ovunque mi girassi avevo a portata di occhio una di queste bandiere. Non credo si possa avviare nessun discorso culturale in questo settembre senza nominare Gaza, nella consapevolezza che le cose siano rimaste esattamente come le abbiamo lasciate prima dell’estate, ossia, altrettanto inaccettabili. Continuare a far finta di non vedere produrrebbe una cultura ipocrita e vuota: questo spazio è dedicato alle diaspore, per sua natura difende il diritto dei popoli a poter scegliere di rimanere a casa propria, ma dovrebbe essere nella natura di qualsiasi spazio culturale insistere nel denunciare l’inumanità della perpetuazione del massacro che si consuma sotto i nostri occhi nelle modalità, finalmente riconosciute da molti, di un genocidio. Perciò al ritorno su questo spazio, sento la necessità di sottolineare che non esiste modo di portare avanti il mio discorso senza condannare l’accanimento contro il popolo palestinese, di cui viviamo oggi l’evoluzione più estrema a seguito di decenni di persecuzione. Ogni diaspora porta con sé le voci multiple della sua comunità lacerata, come quelle che esploro da anni in questo spazio: il genocidio è l’espressione più radicale del desiderio di mettere a tacere ognuna delle sue voci.


Photograph by Rita Ansone
Photograph by Rita Ansone

[English version] Welcome back to the new incarnation of this blog. Multiple Italy has developed along with my research over the last few years and is now part of the broader context that has inherited its name. This website currently hosts the digital anthology that constitutes its main content: Voices of a Multiple Italy | Voci di un’Italia Molteplice. Since its launch in 2022, this blog has undergone frequent changes to avoid boring its readers and the author himself. This September has inspired me to make a more radical shift: I plan to experiment with the essay-memoir format, which has been quite successful in the recent Italian literature written abroad. This choice will allow me to present the usual contents of the blog in a narrative-informative context and elaborate on them along my personal diasporic experiences. Multiple Italy was conceived in Long Beach, California. It was reinvented when I moved to Britain, between Cardiff and Bristol; so too during my time spent in Asia, between the People’s Republic of China, Malaysia, and Taiwan; and upon my return to Italy, in my new place of residence, that is Trieste. Since I am staying in the same city for the second year in a row for the first time in ten years—Trieste, an Italian city with a multiple identity—I thought I should try something new to make this new permanence as impermanent as possible. As with previous projects, the inspiration to this shift came from a conversation with Claudia Durastanti—a multiple author, translator, and translation specialist, in this anthology you find an interview I conduced for the webzine L'Indiependente—whom I recently met again in Berlin. So, once again, let's start again from Berlin! Sstarting with this edition, the Italian version of the blog will precede the English one, to reverse the established hierarchy and accommodate the move.

 

September comes on tiptoe, as it does every year, dragging the usual remnants of summer like footsteps on the shore, which quickly erase their traces. From Berlin, where I took refuge for a whole month last August, I brought with me an unbridled desire for the absolute silence that accompanies you more or less everywhere, which strikes me every time I open the windows and encounter the already bustling city of Trieste, or when I sit at a table in one of the city's libraries and try to find the right concentration. It has been just a couple of weeks since my return and I feel torn between two practically opposite realities. Berlin is the quiet streets and parks, the placidity of the Spree and the lakes, such as the one in Krumme Lanke, where I swam before leaving, the freedom and open-mindedness of its inhabitants, who with their spirit of justice and fairness make it a surprisingly welcoming destination for those who arrive, regardless of the conditions in which they arrive; Trieste is the chatter that quickly turns into noise, the incessant roar of cars in the narrow streets with their narrow sidewalks, the Adriatic Sea that stirs impetuously at the slightest breeze, even on the day I went for a swim in Muggia because it seemed calmer, the surprising rigidity that those born there quickly convey to those who settle there, typical of that form of bourgeoisie that combines the severity inherited from Austria with the respectability typical of northern Italians, and which immediately makes those who seek refuge there outside the established norms unwelcome. Yet, walking through the streets of Cavana or along the shores, I often think that life is here in Trieste, and that Berlin would never be able to sparkle with that sudden Mediterranean light that Trieste sparkles with on lazy sunny afternoons in late August and early September, when Habsburg rigor gives way to a whirlwind of unprepared smiles and any attempt to make a rational list of the pros and cons by those who have stopped here seems to be blown away by a gentle breath of bora. However, it is in Berlin that things happen, whereas in Trieste it seems that nothing ever happens: I choose Berlin for the second summer in a row as a refuge to isolate myself and write, after many years of absence, and despite its dispersive urban structure, Berlin always turns out to be a city of encounters.

 

In Berlin I meet Claudia Durastanti, who, as my followers know well, is one of the leading voices in the Italian literature developed abroad, perhaps the most interesting example of our transnational literature, as well as one of the main inspirations for my research and the digital anthology hosted on this site. After a long period marked by attempts and rapid exchanges between physical and virtual cultural events, I discover again the pleasure and privilege of being able to have one of our dense conversations, surrounded by the brutalist paradise of the garden of the Akademie der Künste, where Claudia is currently hosted. The German translation of her book Missitalia is about to be published and the academy has funded Claudia’s fascinating project aiming to revisit her latest, remarkable novel, in an interdisciplinary light. We met at one of the academy’s two locations, the one in the heart of Hansaviertel, the ‘Hanseatic quarter’, a couple of metro stops away from my friend E.’s cozy apartment in Moabit, where I temporarily relocated. Claudia explains to me in full details that the entire residential area was built in 1957 to host the Interbau 57 international building exhibition and is home to buildings designed by the leading architects of the time, including Alvar Aalto, Walter Gropius, Le Corbusier, and the Italian Luciano Baldessari. It is a stunning area marked by its contradictions, which requires crazy rents for buildings not too dissimilar from similar buildings located in other areas of the city and built as social housing projects, most of which not in impeccable status. Claudia has returned to Berlin often in recent years, as the recipient of a number of residencies and scholarships. She tells me that Missitalia was largely written in Berlin, which quickly became one of the multiple centers of gravity in her diasporic atlas, along with Brooklyn, her birthplace; London, where she discovered herself as an adult, a writer and a translator; Rome, where she currently lives and where she grew up; and Basilicata, whose boundaries are lost between origin and myth. We talk about her recent publications in English for Berlin Review and Granta, which kick off a ragtime punctuated by the random juxtaposition of the many interests we share, bringing together many ideas and many books: those she has written, those that are being translated—the translation into English of Missitalia and its Turkish edition, the Chinese edition of Strangers I Know, which is now available globally in twenty-one languages; and those she is writing and will write, as well as the books of others. We address, as was to be expected, La chiave di Berlino (The Berlin Key) by Vincenzo Latronico, the most Berliner authors among the Italian ones of this generation and a dear friend of Claudia’s, who was my spiritual guide for my return to the city after many years and became a common reference point for our reflections on this place. We moved on to some of the latest interesting books published, some which I reviewed in the last post on this blog before the summer, to which she dedicated the blurb: Wild Swimming by Giorgia Tolfo, with whom she worked in the context of FILL-Festival of Italian Literature in London, which takes us briefly back to the British capital; L'ultima Acqua by Chiara Barzini, which in a homologue format to Latronico’s Berlin chronicles, elaborates on Barzini’s experience in Los Angeles (we will get back on this next time). Then the discourse shifts towards Los Angeles, as we remember how in Los Angeles I had for the first time the opportunity for a long conversation with Claudia, during the early months of my TransIT project, while walking the corridors of the Getty Museum and during a long pleasant drive along Sunset Boulevard, between Echo Park and Santa Monica, in a break between events presenting to the American edition of Strangers I Know. Speaking of water and new releases, we end up commenting on Nadeesha Uyangoda’s Acqua sporca, which is coming out these days and is eagerly awaited; this time, the blurbs are by both Durastanti and Latronico. Those are names that, together with many others, could define a ‘multiple canon’ of Italian literature, linking the discourses of emigration to those of immigration, pointing out identities, cultures and languages that blend in those who feel at home in several countries and entirely in none. We touch upon our favorite authors, Pavese and Fitzgerald, Natalia Ginzburg and Joan Didion, on my current interest in the Chinese diaspora, which opens pages of memories of Claudia’s childhood in which Italian and Chinese immigrants meet in Bensonhurst, then she mentions the incredible installation DOKU the Creator – Bhavachakra by Chinese artist Lu Yang at the Société gallery in Charlottemburg, inviting me to visit it (totally worth it). I realize Latronico is right indeed, Berlin has remained the European capital of art, as well as the European city that is “getting worse” a little less than all the others, and neither the progressive gentrification it has undergone in recent years, nor the transformations of the post-pandemic world have really managed to change its spirit. Yet what wins me over about Berlin is above all its homeliness, the fact that you can go from a quiet residential neighborhood to the center of international art in a matter of minutes, because the distances are covered at the speed of the highly efficient subway, and these events are spread out over the enormous spaces of a city that still manages to feel human in scale. So, I believe that Berlin is really a city that suits Claudia, which connects people and provides potentially endless opportunities for inspiration. Probably only Berlin, in Europe, at this moment in history, offers the multifaceted dimension in which such a versatile author can move with ease and draw on literature, music, cinema, and art, ranging geographically and culturally, pouring herself into books and writings, and at the same time, as usual, let me return home with the beneficial feeling of having chatted with a very dear friend.

 

In Berlin I meet again my old time Czech friend I., who represents a happy return of the repressed: so too I have seen her for two summers in a row, after a long absence. I met her twice in Prague, where she lives, and this is the second time I have met her in Berlin in about fifteen years: the previous one, she hosted me when she was an Erasmus student. I still remember the smell of the banana muffins she had baked, a party we attended in the subway cars, and a long line in the cold waiting for Mustapha's kebab. I think it was November. I met I. in 2008 in Portugal for the first time, on my first solo trip, at a time when I was reconfiguring my life, inspired by grand plans to change the world (which she still cultivates). I. and I also talk a lot about art, books, and life choices: we take a tour of the independent bookstores in the expat district of Kreuzberg, stopping at two small shops with very specific selections: one, She Said, is devoted to feminist and queer readings, the other, Zabrieske Books, is dedicated to radical politics and alternative lifestyles. We discuss Ocean Vuong's latest book, The Emperor of Gladness, which Claudia and I commented the day before, as she translated On Earth We're Briefly Gorgeous into Italian. Published during the pandemic, I tell her, Vuong's previous book was one of the readings that kept me afloat during the two months of solitary confinement when the population sheltered-in-place in Turin. We chat as we stroll along the Landwehrkanal, the canal romanticized by Latronico in his book, on the first Saturday of true Berlin summer. It was hot and we decided to reconfigure our original plan to visit the Hamburger Hauptbanhof, an old train station converted into a huge museum, and opt instead for a trip to the lake in the Tegel area, like true Berliners. In the last image with her, we are gaving ice cream in a ice cream shop not far from the canal, halfway between Kreuzberg and Neukölln. With I., we revisit our past where we met and try to understand where we are now: with her, at times I feel conceptually closer to the young adult who, at the threshold of thirty, had begun to explore Europe, than she does to the girl who had just enrolled in university when she headed to Lisbon; at other times, I see that we have both strayed far from the curiosity and positivity with which we explored new worlds. With Claudia, I live more rooted in the present and I try to see in a more tangible way how the recent past can translate into the future, especially now that I have signed an important publishing contract (spoiler alert, we will talk about it in a few weeks). Both Claudia and I., however, remind me how much I love talking about books with people who love books as much as I do. For the second summer in a row, returning to Berlin after a year was rejuvenating, especially after spending a long year entirely in Italy, a rather rare event in my recent past and due more to necessity than desire. This year, too, on my return to Trieste, the idea of settling back in Berlin has grown stronger.

 

In Berlin I meet Z. and G. again, behind the counters of the respective cafés where I met them for the first time, one near the apartment in Moabit, the other in a small alley halfway down Kastanienallee, where I used to go for my Saturday walks during the period I lived in Prenzlauer Berg, which has miraculously escaped the tourists who now flock to the area. I resume the habit of sitting down to sip coffee with a book in front of me, which I lost in Trieste, because it is always too noisy there. Here it is easier to strike up a casual conversation between tables, when I feel the desire to reconnect with the real humanity of those around us. I was surprised to find those two girls working at the same cafes one year afterwards: I often stopped to chat with them about what has changed in the city and what has not. Z. is German, the hipster-vegan type; G. is Greek, an old Berlin-style goth, fishnet stockings, combat boots and orange bouffant hair, plus the dark circles of someone who has just returned from a night at Bergain without stopping to sleep. Even though I imagined that neither of them would remember me, it gave me a sense of continuity to find them where I left them, G. with a few different shades in her hair; and to find in them the Berlin I left years ago. I think back to Z. and G. as I try to get used to Trieste again, and I can see the same form of underground hedonism that runs parallel beneath the surface of Berliners and Triestines, who suddenly discover they are similar, for example, when they drop everything at bath time, when the temperature is too high to stay in the office, uninhibitedly shedding their clothes in public to embrace the water as quickly as possible with a dive, whether it be the sea or the lake. A Trieste-born author, Mauro Covacich defends this idea in his booklet Trieste sottosopra (Trieste upside down), which I invite you to read alongside Latronico: the same spirit that relentlessly animates the closure of shops on Sundays, a day that cannot be renounced in favor of one's own interests and walks, even if it means leaving people hungry. What has won me over about these two cities, despite their differences, is perhaps the possibility that behind the stereotypes lies a vital soul that eludes any attempt at self-control, like the storms that suddenly assail them when you least expect it.  

 

In Berlin, ultimately, you see very few cars; people get around on foot, take the subway, or cycle on their bikes. On the other hand, you see many Palestinian flags, many more than in Trieste, although the two cities both share important responsibilities in the history of Jewish persecution linked to the Nazi-Fascist period. When I see a Palestinian flag, I often think of my arrival in Malaysia at the beginning of this wicked conflict, when everywhere I turned I could see one of these flags. I don't think we can start any cultural discussion this September without mentioning Gaza, knowing that things have remained exactly as we left them before the summer, that is, just as unacceptable. To continue to pretend not to see would produce a hypocritical and empty culture: this space is dedicated to diasporas, by its very nature defending the right of peoples to choose to remain in their own homes, but it should be in the nature of any cultural space to insist on denouncing the inhumanity of the perpetuation of the massacre that is taking place before our eyes in what many now recognize as genocide. Therefore, upon returning to this space, I feel the need to emphasize that there is no way to continue my discourse without condemning the persecution of the Palestinian people, which today we are witnessing in its most extreme form following decades of persecution. Every diaspora carries with it the multiple voices of its torn community, such as those I have been exploring for years in this space: genocide is the most radical expression of the desire to silence each of these voices.

 
 
 

Comments


© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page