top of page
Search

Wild Swimming in the Last Water: Giorgia Tolfo meets Chiara Barzini | Nuotare libere nell’ultima acqua: il debutto di Giorgia Tolfo e la conferma di Chiara Barzini

[ENG] To make up for my long (and unexpected) silence, I've decided to end this season of Multiple Italy with a double post before the summer holidays. This will consist of two double reviews: two books on Italian emigration literature in this post, and two books on Italian immigration literature in the next post, which is shortly following. Starting in August, I'll be working to pick up where we left off with the digital anthology a few months ago. Then, in the fall, there'll be some other exciting new publications to announce. Now that everyone's taking a few weeks off to relax, I would like to take this opportunity to wish you happy holidays and leave you with some book recommendations to read under your beach umbrella or in a bar with a nice breeze.

 

The first two recommendations are all about autofiction and the theme of water, which bring together two books that tell two very different stories of Italian immigration and two very different destinations: Great Britain and the United States. Last year around this time, when I got back to Italy after three years abroad, which I spent to realize this digital space, I started catching up on some books that came out while I was away and that had really impressed me. I wrote about them here and in the webzine L'Indiependente, where I've been regularly writing for over 10 years. Among them, I read Tangerinn by Emanuela Anechoum, a great first novel, during my regular trip to Calabria; and La chiave di Berlino (The Berlin Key) by Vincenzo Latronico, which is about a city that is relevant in my transnational background, where I was going back in that period, and where I am heading back again this summer. This time, we're going back to London with Giorgia Tolfo's Wild Swimming, which was published a few months ago by Bompiani, and then we're heading to Los Angeles with Chiara Barzini's L'ultima acqua: Il sogno perduto di Los Angeles (The Last Water: The Lost Dream of Los Angeles), published by Einaudi a few weeks ago, this time directly in Italian. London and Los Angeles are two very different cities, but they're both pretty important in the context of my experience with migration. I'm excited to bring these two very different books by authors who don't seem to have much in common together, but are part of the same world of contemporary transnational Italian literature. This is confirmed by the fact that Claudia Durastanti, the most remarkable figure in Italian transnational autofiction, has a blurb on the covers of both books. She's experienced multiple forms of immigration, which have connected Italy with Great Britain and the United States. In short, 2025 has also made readers happy with this Italian literature of emigration, if you can call it that, after 2024, which was marked by the release of Durastanti's highly anticipated Missitalia, a game-changer in its category as La straniera had been five years earlier.

 

Like Anechoum, Tolfo is a new voice, but her name is definitely not new to those involved in Italian literature abroad. Tolfo shares her affiliation to the same London scene with Anechoum and Durastanti. She too is a product of the now famous literary 'Little Italy' that gathers in London around FILL, the Festival of Italian Literature in London, which I have followed since its first edition. Tolfo really helped create this scene, being the co-founder and co-director of FILL. Now, she represents it as an author. Not only does this book put on the spotlight a active creative mind that is renowned for her relevance in the cultural exchange through the Channel, , but it also gives a voice to transnational queer Italy. The book picks up where Pier Vittorio Tondelli left off with Camere separate, a novel published in 1989 by the same publisher Bompiani. Tolfo mentions this work in his book, so it's like a rare gem. It's worth comparing them, at least in terms of literary connection.

 

It is easier to compare Barzini to Latronico, who is also linked to Tolfo by the autofictional nature of Wild Swimming. All three can be placed in the wake of the most interesting moments of our most recent literature, suspended between the search for fiction and the emergence of the memorial dimension. However, they have reinterpreted this approach to memoir in different and particularly original ways. Latronico, who always includes elements of queerness among Italians abroad, has focused more on Berlin than Tolfo, who's London is more present in her writing as a a setting for her lonely walks and dates on apps. Tolfo keeps the focus on his own individuality, creating pages of intense and delicate minimalist and everyday poetry that are the most fascinating part of his polished and light writing. Barzini, like Latronico, moves away from London to focus on other emigrations, in this case placing Los Angeles at the center, and his persona emerges from the discussion of the city and the type of dreamers the city manages to capture. She's already explored her coming-of-age in her intense previous novel Things that Happened before the Earthquake, which was closer to the traditional autobiographical fiction. The previous book is protagonist of the new one, providing the pretext for a journey that inspires the author to explore the complicated history of the Los Angeles aqueduct and, more generally, the complex relationship between water and this city, which is essentially built on the desert. In truth, Berlin and Los Angeles have a lot more in common than you'd think, as Christa Wolf pointed out in City of Angels, Or, the Overcoat of Dr. Freud, and perhaps for this reason, it's easier for Berlin and Los Angeles to become the main characters in the stories of those who describe them, like Latronico and Barzini respectively, than London, which has always seemed to me to be a city to be lived in rather than to be let live. But this is a discussion that can be a bit misleading.

 

Let's go back to the two texts and talk. The most original aspect in Tolfo's book is how he sets up the text. It's not a real frame, but more like a main story that goes along with the main character's memories and thoughts. It's about a girl named Giorgia, who shares the same name and some personal details with the writer, and J., a mysterious girl she met through a dating app. This is a pretty common situation, but Tolfo came up with an original refletion on digital love. Furthermore, the story sets the stage for the rest of the tale: a meeting between two characters who could be straight out of a novel, and they get into a casual relationship, but we don't really have much to dig into. But the heart of the book is in the pages between the encounters between Giorgia and J., which are a diary telling the ten years Giorgia spent in Bologna before she went back to London to find a bigger world to explore, after she started her first serious relationship. The pages of memory come out of the story in London without any interruptions. We get some great insights into the character's thoughts and the people around them, depicting how the person behind the character has changed over time. We see a girl from the Veneto province who leaves home to slowly open herself up to the experience of a more complex world, which takes her further and further away from home.

 

As anyone who's read Things that Happened before the Earthquake knows, Barzini has already written about her coming-of-age. Part of the same moment of emigration, she arrived in Los Angeles with her family as a teenager and then decided to stay there, only returning to Italy a few years ago. She's closely tied to the city, which she talks about in her books. She has an extensive knowledge of the areas of the city, including the ones on the outskirts, like the San Fernando Valley, where she settled in the 1990s. At that time, the whole area was being redeveloped around a specific "Valley" subculture. In this case, our character is called Chiara, not Eugenia. She talks about her trip to LA in 2021 to chat about the movie version of her book. It ended up being a research trip to find a book about the LA aqueduct that was signed by William Mulholland, who is responsible of half the city's infrastructure: she got his book while she was traveling to promote her book. This is about a journey that starts with a personal story and ends with a look at how water access affects people in a big city. The city is always at risk of drought, and this year we saw fires that started because of that. There are still images of those fires in our minds, and it's clear that people were desperate to find water to put out the fires.

 

At first glance, Barzini's book stands out for its maturity compared to his previous work, which described a story with a complex, tortuous structure using Los Angeles as a backdrop. In this book, he uses the city's complex layout to highlight very personal moments concerning an individual who, like many in Los Angeles, grew up in contact with its complexity. Los Angeles is a difficult and demanding city; it leaves a mark on those who have lived there, defining a person who is different from the one who arrived there before. This is a big difference from Tolfa, who is linked to a very different city and produces different narratives. So, his novel is focused on the discovery of the self and the definition of one's relationship with the people one meets. Barzini cites a long list of sources, including Mike Devis, the ultimate Los Angeles expert, and Italian American writer Guy Telese, to describe his exploration of the city. Tolfa also uses lots of sources and intertexts, but in a more poetic way, to share with readers the things that have shaped his approach to London, rather than to reveal aspects of London that are less obvious to readers who aren't familiar with the place. The two books are both really enjoyable, but they appeal to different readers.

 

Either way, when you look past the surface, both books have themes that we think we've already talked about enough: The literature on Italian emigration has been around for decades, following the phenomenon we (quite foolishly) call the "brain drain." Tondelli and Enrico Palandri, who's lived in London since 1980, are two of the earliest examples. It also immediately introduced us to the unexpected twists and turns encountered when describing the discovery of a self that learns to recognize itself in a culturally and linguistically different environment from the one in which it grew up. It tried to find a balance between autobiography and invention, and it faced the awareness of being part of a very large group of Italians abroad who question themselves about the same feelings. It's no coincidence that Palandri's first novel, Boccalone, published in 1977, shortly before he also took the road from Bologna to the English capital, which for decades also had the title of seventh largest Italian city by population, is subtitled: A true story full of lies. This status is definitely linked to the Camera Separate. In the American context, though, it's important to explore the different layers of Italian American culture. If Barzini is more representative of the recent migratory phenomena that we recognize in the literature produced in Italian in recent years in England and Germany, by evoking Guy Telese, he decides to engage in dialogue directly with one of the representatives of the rich culture that has been built in America through dialogue between Italy and the United States. So, when we move from the back cover and the blurbs to the text, we're reminded that the world of transnational Italian literature, built at the intersection of immigration and emigration, is enriched by each of its authors in unexpected ways. So, Tolfo is finally here, offering a queer Italian sentimental education that's explored between Bologna and London. It's not only original but also necessary, and it's really enriching the cultural context that's been flourishing, safe from Brexit. It's like a privileged bridge for the exchange of experiences between the island and the continent. With Barzini, we get to see the Italian American experience from a newer point of view, but it still has the impact of generations of people leaving their homeland, which we also see in Durastanti. These are two unique aspects that make them stand out in contemporary Italian literature.

 

In any case, based on the different experiences and narratives they've produced, it seems to me that both Tolfo and Barzini have retained a distinct Italian literary personality: The title and the scenery that comes out of their openings show us an Italian point of view, like that of a flaneuse who's waiting for a mysterious person on a dating app who has a bunch of far-off places in mind, or who gets a package with some strange book in it and decides to check out some of the weirder parts of California. Among them, she visits Bombay City, an old lake town in the desert that became a ghost town when Salton Sea was declared toxic. To sum it up, this Italian literature from all over the world keeps adding to its multiple voice, in line with what inspired this digital space.

 

Salton Sea, California
Salton Sea, California

[ITA] Per farmi perdonare il lungo (e inatteso) silenzio, ho deciso di chiudere questa stagione di Multiple Italy con un doppio appuntamento prima delle vacanze estive, che si compone di due doppie recensioni: due libri che parlano della letteratura italiana dell’emigrazione, in questo post; e due libri che parlano della letteratura italiana dell’immigrazione, nel post immediatamente successivo. Già da agosto sarò al lavoro per riprendere l’antologia dal punto in cui l’abbiamo lasciata qualche mese fa, e poi in autunno ci saranno delle altre novità editoriali molto succose da annunciare. Per il momento, volevo cogliere l’occasione in cui tutti prenderanno qualche settimana di necessario relax per augurarvi buone vacanze e lasciarvi un po’ di consigli di libri da leggere sotto l’ombrellone o in un baretto al riparo dalla canicola.

 

Il primo di questi due appuntamenti è dedicato all’autofiction e al tema dell’acqua, che accomunano due volumi che raccontano due storie piuttosto diverse di emigrazione italiana e due destinazioni piuttosto lontane tra di loro: Gran Bretagna e Stati Uniti. Già l’anno scorso, più o meno in questo periodo, al rientro in Italia dopo i tre anni di lunghi soggiorni all’estero che hanno prodotto questo spazio digitale, mi sono messo a recuperare alcuni libri che erano usciti mentre ero via e che mi avevano molto colpito, che ho descritto qui e sulla webzine L’Indiependente, di cui sono collaboratore ormai da più di un decennio. Tra questi, mi sono soffermato su Tangerinn di Emanuela Anechoum, un esordio notevole che mi ha tenuto compagnia nel mio ritiro annuale sulle spiagge calabre in cui sono cresciuto; e su La chiave di Berlino di Vincenzo Latronico, che invece mi ha aiutato a riallacciarmi a una città molto presente nel mio background transnazionale, in cui sarei tornato a breve, e in cui sto anche per tornare a breve, trascorrendovi un’altra estate berlinese. In questa occasione, torniamo a Londra con Wild Swimming di Giorgia Tolfo, uscito alcuni mesi fa per Bompiani, e poi ci dirigiamo a Los Angeles con Chiara Barzini con L’ultima acqua: Il sogno perduto di Los Angeles, uscito per Einaudi poche settimane fa, stavolta direttamente in italiano. Londra e Los Angeles, dunque, due città molto diverse, ma molto presenti nella mia esperienza di migrazione, che mi fa piacere accostare in questo appuntamento, per due libri abbastanza diversi scritti da autrici che non sembrano avere molto in comune, accomunate tuttavia dall’appartenenza allo stesso contesto di letteratura italiana contemporanea transnazionale, com’è confermato dalla presenza sulle copertine dei due libri del blurb di Claudia Durastanti, ormai presenza imprescindibile della letteratura italiana autofinzionale e transnazionale e che proprio nella sua esperienza di emigrazione multipla ha unito l’Italia con Gran Bretagna e Stati Uniti. Anche il 2025 insomma ha dato le sue soddisfazioni ai lettori di questa letteratura italiana dell’emigrazione, se vogliamo chiamarla così, dopo il 2025 che si era segnalato per l’uscita dell’attesissimo Missitalia di Durastanti, che nella categoria rimane un libro spartiacque quanto lo era stato La straniera cinque anni prima.

 

Come nel caso di Anechoum, Tolfo è una voce nuova, sebbene il suo nome non sia nuovo affatto tra chi si occupa di letteratura italiana all’estero. Con Anechoum, Tolfo condivide l’appartenenza scena londinese, anche lei prodotto della ormai celebre “Little Italy” letteraria che si riunisce a Londra intorno a FILL, il Festival of Italian Literature in London, che ho seguito fin dai suoi esordi. Anzi, essendo di FILL co-fondatrice e co-direttrice, si può dire che questa scena Tolfo abbia contribuito a crearla, anche se solo oggi la rappresenta anche dal punto di vista dell’autrice. Oltre a dare una visibilità più tangibile all’attività di una mente creatrice molto attiva e presente nel dialogo culturale attraverso la Manica, dedicatasi a una miriade di iniziative, ma che resta un defilata nel contesto nazionale, il libro si segnala soprattutto per aver finalmente dato voce all’Italia transnazionale queer, da questo punto di vista recuperando il discorso più o meno da dove l’aveva lasciato Pier Vittorio Tondelli con Camere separate, un romanzo uscito nel 1989 proprio per Bompiani: una lettura che Tolfo cita nel suo libro e dunque si può considerare un’eredità cercata, perciò vale la pena accostarli almeno dal punto di vista, diciamo, della parentela letteraria.

 

Barzini è più facile invece da accostare a Latronico, a cui anche Tolfo è legata dalla natura esplicitamente autofinzionale di Wild Swimming: tutti e tre collocabili sulla scia dei momenti più interessanti della nostra letteratura più recente, sospesa tra la ricerca della fiction e l’emergere della dimensione memoriale, ma che hanno reinterpretato questo approccio al memoir in modi diversi e particolarmente originali. Latronico, che non ha mancato di descrivere aspetti di queerness degli italiani all’estero, rispetto a Tolfo ha tenuto un focus molto più stretto su Berlino, presente nella sua scrittura come presenza più intensamente e intrinsecamente legata all’autore, rispetto a quanto dalla pagina di Tolfo emerga Londra, fatta di passeggiate solitarie e incontri sulle dating app, mantenendo il baricentro della narrazione sulla propria individualità, che produce le pagine di intensa e delicata poesia minimalista e quotidiana che rappresentano l’aspetto più affascinante della sua scrittura levigata e leggerissima. Barzini, allontanandosi come Latronico da Londra per privilegiare altre emigrazioni, anche in questo caso mette al centro Los Angeles e la sua persona emerge dalla discussione sulla città e la tipologia di sognatori che riesce a catturare. Si tratta di un tema che ha già esplorato nel suo intenso precedente romanzo Terremoto, che aveva scelto un registro più vicino alla fiction autobiografica tradizionale, ed è il protagonista del nuovo libro, prestandosi a diventare pretesto per un viaggio che ispira l’autrice ad esplorare la complicata storia dell’acquedotto di Los Angeles e più in generale il complesso rapporto tra l’acqua e questa città appoggiata sostanzialmente sul deserto. Rispetto a Londra, Berlino e Los Angeles hanno anche molte più cose in comune di quanto si creda, come ha messo in evidenza Christa Wolf in City of Angeles: Or, the Overcoat of Dr Freud, ed è più facile che diventino protagoniste esse stesse delle narrazioni di chi le descrive, rispetto a Londra che mi è sempre apparsa come una città da vivere, piuttosto che da lasciarsi vivere. Ma questo è un discorso che può apparire fuorviante.

 

Quindi torniamo al concreto dei due testi, e soffermiamoci sull’originalità del volume di Tolfo, che si rivela nelle modalità in cui allestisce il testo: la confezione esterna, che non è una vera e propria cornice ma piuttosto una struttura narrativa principale intorno a cui si snodano ricordi e riflessioni della protagonista, riguarda l’incontro di Giorgia, che condivide il nome e i dati anagrafici con quelli della scrittrice, con J., una ragazza misteriosa incontrata attraverso lo scambio di messaggi su una dating app. Questa situazione piuttosto comune ci introduce a una riflessione sull’amore digitale che pure, devo ammettere, Tolfo riesce a concettualizzare in modo originale. Si tratta di un pretesto narrativo, che da avvio al racconto: un incontro tra due personaggi che potrebbero tranquillamente essere di finzione, che danno vita a una relazione casuale piuttosto e su cui abbiamo poco da investigare. Tra le pagine che descrivono l’incontro tra Giorgia e J., invece, c’è il cuore del libro: il racconto dell’educazione sentimentale di Giorgia, pagine che invece sono di natura più visibilmente diaristica, in cui si raccontano gli incontri dei dieci anni trascorsi a Bologna prima di intraprendere il viaggio che la ricollocherà poi a Londra alla ricerca di una dimensione maggiore in cui esplorarsi, avviati dalla decisione maturata con la prima vera importante relazione della sua esperienza omosessuale. Le pagine della memoria emergono dal presente narrativo londinese senza strappi, attraverso illuminazioni serendipiche su pensieri, persone, ma anche letture che hanno segnato l’evoluzione della persona dietro il personaggio, che si apre a noi con generosità e sincerità, ponendoci di fronte alla storia di una ragazza della provincia veneta che abbandona il nido per aprirsi progressivamente all’incontro e all’esperienza di un mondo più complesso, che la porta sempre più lontano da casa.

 

Barzini, come sa bene chi ha letto Terremoto, ha invece già raccontato il suo coming-of-age nel suo lavoro precedente: generazionalmente parte di questa emigrazione, è arrivata a Los Angeles insieme alla famiglia quando era adolescente e ha deciso di rimanervi, tornando in Italia solo alcuni anni fa. La sua è una migrazione del vecchio tipo, a seguito dei genitori in cerca di successo cinematografico a Hollywood, rimanendo legata strettamente alla città, che nei suoi libri dimostra di conoscere benissimo anche nei quartieri più periferici, come la San Fernando Valley dove si era stabilita negli anni Novanta, in cui l’intera area si stava riqualificando intorno a una tipologia molto particolare di sottocultura della “Valle”. In questo caso, il nostro personaggio non si chiama Eugenia ma Chiara, parla in prima persona, e racconta del viaggio a Los Angeles intrapreso nel 2021 per discutere l’adattamento cinematografico del suo libro, che poi si è rivelato un viaggio di ricerca inseguendo un volume sull’acquedotto di Los Angeles autografato dal celebre William Mulholland, magnate artefice della costruzione delle strutture di mezza città, che ha ricevuto in consegna nel periodo invece in cui andava in giro per presentare il suo libro, descrivendo un percorso che si evolve da vicenda personale a una riflessione sulla disparità del privilegio di chi possiede fonti d’acqua in una metropoli intorno a cui ruotano milioni di persone e che è costantemente a rischio siccità, producendo catastrofi come quella famosa ondata di incendi che ha inaugurato quest’anno, le cui immagini sono ancora molto presenti davanti ai nostri occhi, quanto la disperazione degli abitanti alla ricerca di possibili fonti a cui approvvigionarsi dell’acqua necessaria a spegnere gli incendi.

 

A una prima occhiata, il libro di Barzini si distingue per maturità rispetto al precedente Terremoto, descrivendo con ricchezza documentaria una vicenda che utilizza la tortuosa struttura di Los Angeles per far affiorare momenti molto personali che riguardano un individuo che, come tanti a Los Angeles, è cresciuto a contatto con le sue tortuosità: città difficile e impegnativa, è impossibile che non lasci un segno in chi l’abbia attraversata, e che questi segni messi insieme non definiscano una persona diversa da quella precedente a chi l’abbia vissuta. Forse qui sta la differenza maggiore con Tolfa, che si lega a una città molto diversa e che produce narrazioni diverse, per cui il suo romanzo invece è tutto incentrato sulla scoperta del sé e sulla definizione del proprio rapporto con le persone incontrate. Barzini cita tante fonti, tra cui Mike Devis, il più grande conoscitore di Los Angeles, e lo scrittore italoamericano Guy Telese, per descrivere la sua esplorazione della città, laddove anche Tolfa fa un uso di fonti e intertesti molto ricco, ma in modo lirico, per condividere col lettore le letture che hanno determinato il suo approccio a Londra, piuttosto che per rivelare aspetti di Londra che sono meno evidenti al lettore che ha poca familiarità con il posto. I due libri sono entrambi molto godibili, ma si rivolgono a lettori abbastanza diversi.

 

In ogni caso, entrambi i volumi, dietro la superficie della pagina, rivelano temi di cui crediamo di aver sentito a sufficienza: la letteratura dell’emigrazione italiana, che segue il fenomeno che chiamiamo (orribilmente) “fuga di cervelli” ormai da decenni, e di cui proprio Tondelli, insieme a Enrico Palandri, che è rimasto stabilmente a Londra dal 1980, resta uno degli esempi più precoci, ci ha anche subito introdotto alle tortuosità che si incontrano quando si descrive la scoperta di un sé che impara a riconoscersi in un ambiente culturalmente e linguisticamente diverso da quello in cui si è cresciuti, cercando di trovare una posizione di equilibrio tra autobiografia e invenzione, di fronte alla consapevolezza di far parte di un gruppo molto folto di italiani d’esportazione che si interrogano sugli stessi sentimenti. Non a caso, il primo romanzo di Palandri, Boccalone, pubblicato nel 1977, poco prima di prendere anche lui la strada che da Bologna porta alla capitale inglese, per decenni fregiatasi anche del titolo di settima città italiana per popolazione, è sottotitolato: Storia vera piena di bugie. Uno statuto che non si può non affiancare anche a Camere separate. Nel contesto americano, invece, occorre addentrarsi più a fondo nelle stratificazioni della cultura italoamericana: se Barzini è più rappresentativa dei fenomeni migratori recenti che riconosciamo nella letteratura prodotta in italiano negli ultimi anni in Inghilterra e in Germania, evocando Guy Telese decide di ingaggiare il dialogo direttamente con uno dei rappresentanti della ricchissima cultura che si è costruita in America attraverso il dialogo tra Italia e Stati Uniti. Perciò, quando passiamo dalla quarta di copertina e dalle fascette al testo, ci ricordiamo che la galassia della letteratura italiana transnazionale, costruita al nesso tra emigrazione e immigrazione, si arricchisce di ogni sua voce in modo inatteso. E così con Tolfo abbiamo, finalmente, un’educazione sentimentale italiana queer che si esplora tra Bologna e Londra, arricchendo la scena di Londra in modi non solo originali, ma anche necessari, arricchendo ulteriormente il contesto culturale fiorito al riparo da Brexit, che continua a costituire un ponte privilegiato per lo scambio di esperienze tra l’isola e il continente. Con Barzini, invece, riviviamo l’esperienza italoamericana da una prospettiva più recente, ma che porta con sé l’eredità delle numerose generazioni di emigrazione che pure ritroviamo, per esempio, in Durastanti, ma che costituiscono due fenomeni praticamente unici nel panorama della letteratura italiana.

 

In ogni caso, a partire dalle esperienze diverse e dalle narrazioni diverse che ha prodotto, mi sembra si possa dire che sia Tolfo, sia Barzini hanno conservato una spiccata personalità letteraria italiana: dietro il titolo e la topografia che emerge dai loro incipit, riconosciamo un punto di vista tutto italiano, quello della flaneuse che al binario della stazione si guarda intorno, in attesa di una misteriosa persona agganciata su una dating app che porta con sé destinazioni molteplici e lontane, o che riceve un plico contenente un misterioso volume e si mette a esplorare le più assurde realtà della California, per esempio la città di Bombay City, vecchio resort balneare diventato città fantasma quando il lago Salton Sea è stato dichiarato tossico. Insomma, questa letteratura italiana transazionale continua ad arricchire la sua voce molteplice, secondo l’ispirazione che ha dato vita a questo spazio.

 
 
 

Comments


© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page