Expanding the concept of "Italianness" through multiplicity: The multicultural and multilingual evolution of Italian culture
Espandere il concetto di “Italianità” attraverso la molteplicità: L'evoluzione multiculturale e multilinguistica della cultura italiana
Since the earliest stages of this research project and in conjunction with the intensification of my journeys to the United States from 2016 onwards, I have engaged extensively with the definition of multiculturalism (Chianese and Di Maio 2021). A review of the literature on the topic reveals the contradictory and ambivalent use of the expression "multiculturalism" in the United States in both public debate and academia. This has resulted in its oscillatory presence in the critical discussion, through recurrent retreats and returns in different phases of the 1980s, 1990s and more recently (Goldberg 1999; Levrau and Loobuyck 2019; Song 2020; Gardaphé 2021). Multiculturalism appears to be one of those concepts that is perpetually relevant, as it has consistently existed outside the bounds of prevailing critical trends. Although multiculturalism defines the most common expression to identify multiplicity in cultural practices, it has become a controversial label due to the convergence of political and social stances, which have overshadowed the cultural definition of the concept. It is undeniable that this interpretation of multiculturalism has favored the identification of identity as a predominantly race-based concept. This is evidenced by the progressive exclusion of ‘white ethnic’ groups from the multicultural discourse, in which Italians were included alongside Germans, Poles, Jews and other European immigrant groups. The multicultural framework in the American academia is now mostly reduced to large groups that in American society are still largely discriminated on the base of racial—rather than cultural—features: African Americans, Asian Americans, Latino Americans, and Native Americans. In light of these considerations and without intention to underestimate the gravity of the life in a society still largely animated by intolerance and racism, in this research project I have rather wondered: what happens if we consider multiculturalism in its meaning of a context where culture interacts, beyond any discussion on race? Another aspect that I have taken into account in my work is that while there is a tendency to have a free and dynamic conception of multilingualism both inside and outside academia, conversely, when it comes to multiculturalism, the definition that is held in mind is based on how this concept has been used in the United States. Italy, for instance, lacks a history of multiculturalism comparable to that of the United States. Consequently, the concept is employed in a more nebulous manner, frequently intertwined with phrases such as "interculturalism," to signify any multiethnic milieu detached from the Italian cultural mainstream. From this perspective, I suggest that transnational Italian Studies and the studies of the Italian diaspora would be better served by considering multiculturalism as a blank page that can be filled independently, rather than importing a US-based tradition of misleading interpretations of multiculturalism. A second aspect to consider is the fact that the association of Italians with a Caucasian group, or with just one Caucasian group, has been questioned both within and outside the peninsula well before the identification of a population with a nation-state (Guglielmo and Salerno 2003). In truth, the distinctive circumstances prevailing in Italy may provide an opportunity to rethink the concept of multiculturalism.
However, from the 1990s onwards, the dissemination of this common and ambivalent perception of multiculturalism has been addressed in the United States as well, by the introduction of critical interpretations of multiculturalism. David Theo Goldberg problematized the divergent interpretations of multiculturalism through the identification of a “multicultural condition” (Goldberg 1999), which we may recognize in Italy during the same period, marking the first time that Italians perceived their country to have become a destination country, while first literary expression of immigrant writers were published (Bond, Bonsaver and Faloppa 2015). According to Goldberg:
In the drive to characterize multiculturalism, to fix its meanings and delimit its possibilities by defining it in terms of necessary and sufficient conditions, it has been reduced to one or other of the competing components in a set of distorting contrasts: political doctrine or pervasive discourse, intellectual paradigm or philosophical episteme, pedagogical framework or ivory tower academic rhetoric, newly emergent institutional(ized) orthodoxy or radical critique (Goldberg 1999, 1).
In this collection, Goldberg's claim is followed by an examination of the intricate and often ambivalent use of the concept of race itself, which is often called into question in matters of social and political significance that are largely unrelated to cultural phenomena. Conversely, Goldberg defended ‘the projected openness of multicultural projects, their pluralities rather than its pluralism, their antihegemonic thrusts rather than its univocity and singularity’ against monoculturalism (2). In this context, it seems that multiculturalism may find relevance in the field of Italian studies, alongside American studies, if it is subjected to a more comprehensive examination of the concept of multiplicity on which it is based. The term "multi-" has long been a fundamental component of expressions such as "multiculturalism" and "multilingualism," which are typically associated with the coexistence of cultures and languages within multiethnic communities. However, it is often misconstrued in the context of social policies that promote inclusion and integration, which frequently result in race-based categorizations of ethnic communities. This is also the case with regard to the politics of migration and assimilation, which the United States has been applying for at least two centuries. Despite the relatively recent emergence of immigration in Italy, this particular interpretation of multiculturalism has gained considerable traction in the public discourse. It is my intention, therefore, to propose a reassessment of multiculturalism through multiplicity, which addresses a concept that is present in the debate in a productive and specific manner, despite the perception that the debate on race is more sensitive today than during the heyday of multiculturalism, or perhaps, exactly because of it.
In their analysis of Italian studies through transnationalism, diasporas, margins, or edges, many scholars have frequently employed the adjective "multiple" to describe the subject matter. In addition to the ongoing discourse surrounding the hyphen in the context of migration, which has been a prominent topic in Italian American culture for decades, Burdett, Havely, and Polezzi have proposed that Italy can be conceptualized as "a hyphenated, in-between space created by the multiple crossing that etch its geographical surfaces and cultural depths" (Burdett, Havely, and Polezzi 2020, 2). Bond has highlighted the use of the syntagm "trans-" by Eslpeth Probyn in the context of transgenderism to redefine sexuality as "a multiplicity of relationships" (Bond 2014, 416). Consequently, Bond's definition of the hyphen as a connector between trans- and national suggests that the particle "trans-" can be used as an access key to multiple interpretations of one specific phenomenon. The concept of multiplicity is identified in both cases as a convergence of directions evolving geographically and historically. These directions encompass populations, cultures, languages, and identities, which transform in their circulation as well as in their generational development. This aspect is further explored in the long tradition of studies on ethnicity in the United States, initially by Werner Sollors (Sollors 1986; 1989), who also spoke on the multicultural question (Sollors 1998). Along with the definition of an Italian postcolonial literature or culture, the introduction of a multicultural discourse in the Italian debate on literature, culture, and migration challenges the label of "migration literature," which was introduced in the first studies of the literary expression of ethnic communities relocated to Italy by Armando Gnisci (Gnisci 1998). Despite the indisputable efficacy in disseminating those texts within the Italian literary milieu during earlier eras, numerous sources have underscored the waning utility of this designation, particularly when applied to works by native Italians who have never migrated (Brogi 2011). Moreover, an analysis of Italian migration in its multiplicity considers the variety of phenomena of Italian mobility alongside migration as conditions that are connected but not necessarily coexisting (Burdett, Polezzi, and Barbara Spadaro, 20). This encourages the study of both in their multiple intersections and convergences, while maintaining their separation within the same field.
Furthermore, the concept of multiplicity has been extensively employed to describe the convergence of a multitude of phenomena in popular culture (Wallace 1999). In the field of science fiction, for example, the concept of multiplicity has been most effectively conveyed through the notion of the multiverse, which has been explored in a number of successful television shows and films associated with the Doctor Who or the Marvel Comics franchises. Since the 1960s, these works have examined the hypothesis that multiple realities may intersect in time and space. In more recent times, this perspective on the multiverse has been advanced in conjunction with multiculturalism by Daniel Kwan and Daniel Scheinert (collectively known as "the Daniels") in the film Everything Everywhere All at Once (2022). The narrative follows Chinese American Evelyn Wang (portrayed by Michelle Yeoh), who traverses a multituple views of Los Angeles, a city where one truly experiences the perception of a multiplicity of worlds coexisting in the same limited space. In the context of literature, the concept of multiplicity can be somehow recognized in the portrayal of Los Angeles filtered by an Italian eye in writers presenting diverse degree of affiliations to Italian identity and culture. One might consider, for example, similarities and differences in the narrative of the coming-of-age in LA as described by John Fante's Italian American literary classic Ask the Dust (1939), Andrea De Carlo's Treno di panna (1981), and Chiara Barzini's Things that Happened before the Earthquake (2017), which was published in English and then co-translated by the author with Francesco Pacifico as Terremoto (2017). In this context, we recognize an Italian multiculturalism in both the multiplicity of Italian experiences in the city and their interethnic relationships with other neighboring groups (Chianese 2024).
A comparison of the narrative of the migrant's odyssey in the United States, as depicted by the Daniels, with other representations of the multiverse, for example Spider-Man: No Way Home (2022), reveals that both films contribute to global awareness of multiple possibilities within multiple universes. This is achieved through the identification of recurrent features and common patterns: in all the intertwined narrative threads, we follow the journey of an Asian woman who seeks a loan to avert bankruptcy and a young boy named Peter Parker who gains extraordinary abilities from an encounter with a radioactive spider and decides to combat crime. However, the narratives of the various portrayals of these same characters exhibit significant discrepancies. In appareance unrelated, these two examples of multiverse are of great significance to the study of Italian culture as a diasporic culture, as much as it was previously Francis Ford Coppola's The Godfather trilogy (1972; 1974; 1990) and David Chase's TV show The Sopranos (1999-2007): through decades of science fiction, the concept of multiverse has illustrated the multiplication of individual stories, wherein the cultural portrayals of ethnic communities resonate. Likewise, Coppola's film retraced the generational patterns of the immigration to the United States that concerned earlier phenomena of Italian migration, while Chase's TV series rediscussed and reconsidered them.
Transitioning from one expression of popular culture to another, we recognize that foodways have also connected specific communities within multicultural regions and served to exemplify complex cultural interactions through accessible concepts. What I I mean, is that if we replace the franchise of such a popular icon as Spider-Man with an equally iconic Italian item—for example, with a globally famous food item like pizza—we would thereby acknowledge the existence of different franchises producing diverse interpretations of what constitutes a pizza worldwide. By examining the diverse array of foods that people associate with a single item, it can be argued that food provides the most accessible gateway to geographically distant cultures. These cultures become immediately familiar when their recipes are connected to those tasted in the numerous restaurants that have emerged in Italian cities with a high level of multiculturalism. Cultural translation is of great consequence in facilitating cultural dialogue through gastronomic experiences. The specific tastes and traditions observed are interpreted as indications of ethnicity, thereby underscoring the pivotal role of translation in the multilingual definition of this multicultural context (Garzone 2017).
The nexus of cultures that have emerged within the context of multicultural communities where Italians have lived abroad, as well as the multicultural communities that have flourished in Italian cities in the present era, constitutes the core focus of my investigation. This indicates that Italian identity is a malleable concept that can be adapted to a multitude of contexts. It is therefore challenging to define Italianness in terms of a single, monocultural or monolingual model (Tamburri 2018). Therefore, Italianness can be conceptualized as a "multiplier," facilitating the establishment of a platform for dialogue that challenges the linguistic hegemony of languages that have exerted a profound global influence and have traditionally dominated discourses on migrations and diasporas through a long tradition of colonialism, such as English, Spanish, and French. By establishing a transnational connection between Italian communities abroad and immigrant communities in the Italian homeland, multiculturalism encourages a dialogue through multiple languages, thereby contributing to the clarification of race-based perceptions of ethnicity. Furthermore, it can help to disentangle both multiculturalism and multilingualism from misleading overlaps with integration policies and politics in the first place. Indeed, this argument sides with the necessity of supporting multilingualism in opposition to monolingualism (Burns 2021). In the context where multiculturalism and multilingualism build their alliance, a film like Everything Everywhere All at Once contributes to the promotion of multilingualism, as previously did Francis Ford Coppola's The Godfather, and presents on screen multiple languages coexisting with English. This development occurs concurrently with the investment by major media corporations such as Disney and Netflix in providing content in the widest possible range of languages. Whereas just ten years ago, watching a film in its original language with subtitles was a practice largely confined to cinephiles, today, a vast audience has access to a multitude of content in a variety of languages, including the original language. At this juncture, a reevaluation of both the term multiculturalism and multilingualism through a theoretical reconceptualization of what is meant by multiplicity may prompt a reassessment of both ethnic studies and the transnational approach to national cultures at their intersection. This reevaluation could highlight the Italian case as just one of the potential multiple examples, alongside Chinese, or any other national culture revisited transnationally.
- - -
Sin dalle prime fasi di questo progetto di ricerca e in concomitanza con l’intensificarsi dei miei viaggi negli Stati Uniti a partire dal 2016, mi sono occupato ampiamente della definizione di multiculturalismo (Chianese e Di Maio 2021). Una ricognizione della letteratura sull’argomento evidenzia l’uso contraddittorio e ambivalente dell’espressione “multiculturalismo” negli Stati Uniti, sia nel dibattito pubblico che nel mondo accademico. Ciò ha determinato la sua presenza oscillante nel dibattito critico, attraverso ricorrenti sparizioni e ritorni in diverse fasi degli anni Ottanta e Novanta, nonché più recentemente (Goldberg 1999; Levrau e Loobuyck 2019; Song 2020; Gardaphé 2021). Il multiculturalismo sembra essere uno di quei concetti perennemente attuali, poiché è sempre esistito al di fuori dei limiti delle tendenze culturali e critiche prevalenti. Sebbene il multiculturalismo sia l’espressione più comune per identificare una molteplicità di pratiche culturali, è diventato un'etichetta controversa a causa della convergenza di posizioni politiche e sociali che si è imposta a danno della definizione culturale del concetto. È innegabile che questa interpretazione del multiculturalismo abbia favorito l'identificazione dell'identità come concetto prevalentemente razziale. Lo dimostra la progressiva esclusione dal discorso multiculturale dei gruppi etnici “bianchi”, che identifica gli italiani accanto a tedeschi, polacchi, ebrei e altri gruppi di immigrati europei. Il quadro multiculturale nel mondo accademico americano sembra ora per lo più ridotto a grandi gruppi che nella società americana sono ancora ampiamente discriminati sulla base di caratteristiche razziali piuttosto che culturali: afroamericani, asiatici, latinoamericani e nativi americani. Alla luce di queste considerazioni e senza voler sottovalutare le problematicità a cui si è sottoposti in una società ancora largamente animata da intolleranza e razzismo, in questo progetto di ricerca mi sono piuttosto chiesto: cosa succede se consideriamo il multiculturalismo nella sua accezione di contesto animato in prevalenza dall’interazione tra culture, al di là dei discorsi sulla razza? Un altro aspetto di cui ho tenuto conto nel mio lavoro è che, se da un lato si tende ad avere una concezione libera e dinamica del multilinguismo sia all’interno che all’esterno del mondo accademico, dall’altro, quando si parla di multiculturalismo, la definizione a cui ci si riferisce si basa sulle modalità con cui questo concetto è stato utilizzato negli Stati Uniti. In Italia il multiculturalismo non ha una storia paragonabile a quella che ha avuto negli Stati Uniti. Di conseguenza, il concetto viene utilizzato in modo nebuloso, spesso intrecciato con espressioni quali quella di “interculturalismo”, per indicare qualsiasi ambiente multietnico che si distacchi dall’ambito culturale italiano egemone. Da questo punto di vista, suggerisco che l’italianistica transnazionale e gli studi sulla diaspora italiana sarebbero più incisivi se considerassero il multiculturalismo come una pagina bianca da riempire autonomamente, piuttosto che importare una tradizione statunitense di interpretazioni fuorvianti del multiculturalismo. Un secondo aspetto da considerare è il fatto che l’associazione degli italiani con un gruppo caucasico, o con un solo gruppo caucasico, è stata messa in discussione sia all’interno che all’esterno della penisola ben prima dell’identificazione di una popolazione con uno stato-nazione (Guglielmo e Salerno 2003). In verità, le circostanze peculiari che prevalgono in Italia possono fornire un’opportunità per ripensare il concetto di multiculturalismo dalle sue fondamenta.
Tuttavia, a partire dagli anni Novanta la diffusione di questa percezione comune e ambivalente del multiculturalismo è stata affrontata anche negli Stati Uniti, con l’introduzione di interpretazioni critiche della nozione di multiculturalismo. David Theo Goldberg ha problematizzato le interpretazioni divergenti del multiculturalismo attraverso l’identificazione di una “condizione multiculturale” (Goldberg 1999), che possiamo riconoscere in Italia nello stesso periodo, in cui per la prima volta gli italiani percepiscono che il loro paese è diventato un paese di destinazione, mentre vengono pubblicate le prime espressioni letterarie di scrittori immigrati (Bond, Bonsaver e Faloppa 2015). Secondo Goldberg:
Nel tentativo di caratterizzare il multiculturalismo, di fissarne i significati e di delimitarne le possibilità definendolo in termini di condizioni necessarie e sufficienti, esso è stato ridotto all’una o all’altra componente in competizione in un insieme di contrasti distorsivi: dottrina politica o discorso pervasivo, paradigma intellettuale o episteme filosofica, quadro pedagogico o retorica accademica da torre d’avorio, ortodossia istituzionale emergente o critica radicale (trad. mia; Goldberg 1999, 1).
In questa raccolta, l’affermazione di Goldberg è seguita da un esame dell’uso intricato e spesso ambivalente del concetto stesso di razza, che è spesso chiamato in causa questioni di rilevanza sociale e politica che sono in gran parte estranee ai fenomeni culturali. Al contrario, Goldberg ha difeso “l'apertura proiettata dei progetti multiculturali, la loro pluralità piuttosto che il suo pluralismo, le loro spinte antiegemoniche piuttosto che la loro univocità e singolarità” (Goldberg 1999, 2) contro il monoculturalismo. In questo contesto, sembra che il multiculturalismo possa trovare rilevanza nel campo dell’italianistica, accanto a quello dell’americanistica, se sottoposto a un esame più completo del concetto di molteplicità su cui si basa. Il sintagma “multi-” è da tempo una componente fondamentale di espressioni come “multiculturalismo” e “multilinguismo”, che sono tipicamente associate alla coesistenza di culture e lingue all’interno di comunità multietniche. Tuttavia, è spesso fraintesa nel contesto delle politiche sociali che promuovono l’inclusione e l'integrazione, che spesso si traducono in categorizzazioni razziali delle comunità etniche. Questo vale anche per le politiche di migrazione e assimilazione, che gli Stati Uniti applicano da almeno due secoli. Nonostante la comparsa relativamente recente dell’immigrazione in Italia, questa particolare interpretazione del multiculturalismo ha acquisito una notevole forza nel discorso pubblico. È mia intenzione, quindi, proporre una rivalutazione del multiculturalismo attraverso la rivisitazione del concetto di molteplicità, che affronti in modo più produttivo e specifico un termine già presente nel dibattito, nonostante la percezione che il dibattito sulla razza sia oggi più delicato rispetto al periodo di massimo splendore del multiculturalismo, o forse proprio per questo.
Nella loro analisi degli studi sull’italiano attraverso il transnazionalismo, le diaspore, i margini o i bordi, molti studiosi hanno spesso utilizzato l’aggettivo “multiplo” per descrivere l’argomento. Oltre al discorso in corso sul trattino nel contesto della migrazione, che è stato un argomento di primo piano nella cultura italoamericana per decenni, Burdett, Havely e Polezzi hanno proposto che l’Italia possa essere concettualizzata come “uno spazio sillabato e intermedio creato dai molteplici attraversamenti che incidono le sue superfici geografiche e le sue profondità culturali” (trad. mia; Burdett, Havely e Polezzi 2020, 2). Bond ha evidenziato l’uso del sintagma “trans-” da parte di Eslpeth Probyn nel contesto del transgenderismo per ridefinire la sessualità come “una molteplicità di relazioni” (trad. mia; Bond 2014, 416). Di conseguenza, la definizione di Bond del trattino come connettore tra trans- e nazionale suggerisce che la particella “trans-” può essere usata come chiave di accesso a molteplici interpretazioni di un fenomeno specifico. Il concetto di molteplicità è identificato in entrambi i casi come una convergenza di direzioni che si evolvono geograficamente e storicamente. Queste direzioni comprendono popoli, culture, lingue e identità che si trasformano nella loro circolazione e nel loro sviluppo generazionale. Questo aspetto è ulteriormente esplorato nella lunga tradizione di studi sull’etnicità negli Stati Uniti, inizialmente da Werner Sollors (Sollors 1986; 1989), che è intervenuto anche sulla questione multiculturale (Sollors 1998). Insieme alla definizione di una letteratura o cultura postcoloniale italiana, l'introduzione di un discorso multiculturale nel dibattito italiano su letteratura, cultura e migrazione mette in discussione l’etichetta di “letteratura della migrazione”, introdotta nei primi studi sull’espressione letteraria delle comunità etniche trasferite in Italia da Armando Gnisci (Gnisci 1998). Nonostante l’indiscutibile efficacia nel diffondere questi testi all’interno dell’ambiente letterario italiano nelle epoche precedenti, numerose fonti hanno sottolineato l’esaurimento di questa denominazione, in particolare se applicata a opere di italiani autoctoni che non sono mai emigrati (Brogi 2011). Inoltre, un’analisi della migrazione italiana nella sua molteplicità considera la varietà dei fenomeni di mobilità italiana insieme alla migrazione come condizioni connesse ma non necessariamente coesistenti (Burdett, Polezzi e Spadaro,2022, 20). Ciò incoraggia lo studio di entrambi nelle loro molteplici intersezioni e convergenze, pur mantenendo la loro separazione all'interno dello stesso campo. Inoltre, il concetto di molteplicità è stato ampiamente utilizzato per descrivere la convergenza di una moltitudine di fenomeni nella cultura popolare (Wallace 1999). Nel campo della fantascienza, ad esempio, il concetto di molteplicità è stato veicolato in modo più efficace attraverso la nozione di multiverso, che è stata esplorata in una serie di spettacoli televisivi e film di successo associati ai franchise di Doctor Who o Marvel Comics. Fin dagli anni Sessanta, queste opere hanno esaminato l’ipotesi che realtà multiple possano intersecarsi nel tempo e nello spazio. In tempi più recenti, questa prospettiva sul multiverso è stata avanzata insieme al multiculturalismo da Daniel Kwan e Daniel Scheinert (noti collettivamente come “i Daniels”) nel film Everything Everywhere All at Once (2022). La narrazione segue la protagonista cinese-americana Evelyn Wang (interpretata da Michelle Yeoh) attraverso una visione molteplice di Los Angeles, città che è straordinaria rappresentazione della percezione di una molteplicità di mondi che coesistono nello stesso spazio delimitato. Nel contesto della letteratura, il concetto di molteplicità può essere in qualche modo riconosciuto nella rappresentazione di Los Angeles filtrata da un occhio italiano in scrittori che presentano diversi gradi di appartenenza all'identità e alla cultura italiana. Si possono considerare, ad esempio, le somiglianze e le differenze nella narrazione del coming-of-age a Los Angeles descritta dal classico della letteratura italoamericana Chiedi alla polvere (1939) di John Fante, da Treno di panna (1981) di Andrea De Carlo e da Terremoto (2017) di Chiara Barzini, pubblicato in inglese e poi co-tradotto dall'autrice con Francesco Pacifico come Terremoto (2017). In questo contesto, riconosciamo un multiculturalismo italiano sia nella molteplicità delle esperienze italiane in città sia nelle relazioni interetniche con altri gruppi vicini (Chianese 2024).
Un confronto tra la narrazione dell’odissea del migrante negli Stati Uniti com’è rappresentata dai Daniels e altre rappresentazioni del multiverso, ad esempio Spider-Man: No Way Home (2022), rivela che entrambi i film contribuiscono alla consapevolezza globale delle molteplici possibilità all’interno di universi multipli. Ciò avviene attraverso l’identificazione di caratteristiche ricorrenti e modelli comuni: in tutti i fili narrativi intrecciati, seguiamo il viaggio di una donna asiatica che cerca un prestito per evitare la bancarotta e di un giovane ragazzo di nome Peter Parker che acquisisce abilità straordinarie dall'incontro con un ragno radioattivo e decide di combattere il crimine. Tuttavia, le narrazioni delle varie rappresentazioni di questi stessi personaggi presentano notevoli discrepanze. In apparenza non correlati, questi due esempi di multiverso sono di grande importanza per lo studio della cultura italiana in quanto cultura diasporica, così come lo sono stati in precedenza i modelli di rappresentazione della diaspora italiana presentati nei film della trilogia del Padrino di Francis Ford Coppola (1972; 1974; 1990) o nella serie TV The Sopranos di David Chase (1998-2005): attraverso decenni di fantascienza, il concetto di multiverso ha illustrato la moltiplicazione delle storie individuali, in cui risuonano le rappresentazioni culturali delle comunità etniche. Allo stesso modo, il film di Coppola ha ripercorso i modelli generazionali dell’immigrazione negli Stati Uniti che riguardavano i precedenti fenomeni migratori italiani, che la serie di Chase ha messo in discussione e ridefinito.
Passando da un’espressione di cultura popolare a un'altra, riconosciamo che i diversi approcci alla gastronomia hanno collegato comunità specifiche all’interno di regioni multiculturali e sono serviti a esemplificare interazioni culturali complesse attraverso concetti accessibili. Intendo dire che se sostituissimo il franchising di un’icona popolare come Spider-Man con un prodotto italiano altrettanto iconico – per esempio, con un alimento famoso in tutto il mondo come la pizza – riconosceremmo l’esistenza di diversi franchising che producono diverse interpretazioni di ciò che costituisce una pizza in tutto il mondo. Esaminando la varietà di alimenti che le persone associano a un singolo prodotto, si può affermare che il cibo fornisce la porta più accessibile a culture geograficamente lontane. Queste culture diventano immediatamente familiari quando le loro ricette sono collegate a quelle assaggiate nei numerosi ristoranti sorti nelle città italiane ad alto tasso di multiculturalità. La traduzione culturale è di grande importanza per facilitare il dialogo culturale attraverso le esperienze gastronomiche. I sapori e le tradizioni specifiche osservate sono interpretati come indicazioni di etnia, sottolineando così il ruolo centrale della traduzione nella definizione multilingue di questo contesto multiculturale (Garzone 2017).
L’incrocio di culture emerso nel contesto delle comunità multiculturali in cui gli italiani hanno vissuto all’estero, così come le comunità multiculturali che sono fiorite nelle città italiane nell’era attuale, costituisce il nucleo principale della mia indagine. Ciò indica che l’identità italiana è un concetto malleabile che può essere adattato a una moltitudine di contesti. È quindi difficile definire l’italianità in termini di un unico modello monoculturale o monolingue (Tamburri 2018). Pertanto, l’italianità può essere concettualizzata come un “moltiplicatore” che facilita la creazione di una piattaforma di dialogo che sfidi l’egemonia linguistica di lingue che hanno esercitato una profonda influenza globale e hanno tradizionalmente dominato i discorsi sulle migrazioni e sulle diaspore attraverso una lunga tradizione di colonialismo, come l’inglese, lo spagnolo e il francese. Stabilendo una connessione transnazionale tra le comunità italiane all’estero e le comunità di immigrati in patria, il multiculturalismo incoraggia un dialogo attraverso più lingue, contribuendo così a riscrivere la percezione dell’identità basata sulla razza. Inoltre, può aiutare a disincagliare sia il multiculturalismo che il multilinguismo da sovrapposizioni fuorvianti con le politiche di integrazione e la politica in primo luogo. In effetti, questo argomento si schiera con la necessità di sostenere il multilinguismo in opposizione al monolinguismo (Burns 2021). Nel contesto in cui il multiculturalismo e il multilinguismo costruiscono la loro alleanza, un film come Everything Everywhere All at Once contribuisce alla promozione del multilinguismo, come già Il Padrino di Coppola, e presenta sullo schermo più lingue che coesistono con l’inglese. Questo sviluppo avviene in concomitanza con l’investimento portato avanti da grandi società mediatiche come Disney e Netflix sulla produzione di contenuti disponibili nella più ampia gamma possibile di lingue. Se solo dieci anni fa guardare un film in lingua originale con i sottotitoli era una pratica per lo più limitata ai cinefili, oggi un vasto pubblico ha accesso a una moltitudine di contenuti in diverse lingue, compresa la lingua originale. In questo contesto, una rivalutazione dei termini multiculturalismo e multilinguismo attraverso una riconcettualizzazione teorica di ciò che si intende per molteplicità può indurre a rivalutare sia gli studi etnici sia l’approccio transnazionale alle culture nazionali nella loro intersezione. Questa riconsiderazione potrebbe mettere in luce il caso italiano come uno dei potenziali esempi multipli, accanto a quello cinese o a qualsiasi altra cultura nazionale rivisitata in chiave transnazionale.