Laura E. Ruberto
Laura E. Ruberto is Humanities Professor in the Department of Arts and Cultural Studies at Berkeley City College, California. Her reseach focuses on cultural studies, material culture, aesthetics, and media. She published the volume Gramsci, Migration, and the Representation of Women’s Work in Italy and the US (2007) and co-edited with Joseph Sciorra the two volumes New Italian Migrations to the United States (2017). She is also editor of the Fordham University Press series Critical Studies in Italian Migrations and part of the editorial boards of the journals California Italian Studies and the Italian American Review.
Laura E. Ruberto è Professore di scienze umane presso il Dipartimento di Arti e Studi Culturali a Berkeley City College, California. Le sue ricerche si concentrano su studi culturali, cultura materiale, estetica e media. Ha pubblicato il volume Gramsci, Migration, and the Representation of Women's Work in Italy and the US (2007) e ha curato insieme a Joseph Sciorra i due volumi New Italian Migrations to the United States (2017). È inoltre curatrice della collana Critical Studies in Italian Migrations per Fordham University Press e fa parte del comitato editoriale delle riviste California Italian Studies e Italian American Review.
Published in one of more prominent journals of American Studies in Italy, Ruberto's article provides interesting insights on the theoretical framework inspiring this project. It explores a multiplicity of approaches to the studies of the Italian diaspora at its intercultural "edges". More importantly, it opens this project to the wider perspective of cultural studies. I had the privilege and pleasure of working with Ruberto and hosting her as a speaker in my graduate class for the MA in Italian studies at California State Universty Long Beach, where she discussed her ideas with the students of the translation workshop who collectively translated the article into Italian under my supervision: Bruce A. Dexter, Jorge Hernandez-Calderon and Craig Smith.
Pubblicato su una delle più importanti riviste di studi americani in Italia, l'articolo di Ruberto fornisce interessanti spunti sul quadro teorico che ispira questo progetto. Esplora una molteplicità di approcci allo studio della diaspora italiana ai suoi margini interculturali. Ancora più importante, questo articolo apre il mio lavoro al contesto più ampio dei cultural studies. Ho avuto il privilegio e il piacere di lavorare con Ruberto e di ospitarla come relatrice nel mio corso per il MA di Italian studies a California State Universty Long Beach, dove ha discusso le sue idee con gli studenti del laboratorio di traduzione che hanno tradotto collettivamente l'articolo in italiano sotto la mia supervisione: Bruce A. Dexter, Jorge Hernandez-Calderon e Craig Smith.
Cultural Studies and the Intermittence of Ethnicity in Italian Diaspora Studies
From RSA Journal, 30, 2019; https://www.aisna.net/wp-content/uploads/2019/09/Forum.pdf
English original
© Ruberto 2019
In being asked by the editors of RSAJournal to consider the concept diaspora as applied to the field of Cultural Studies, I have taken the opportunity to reflect more broadly on the term within both Diaspora Studies generally, and the related fields of Italian Migration Studies, Italian Studies, and Italian American Studies specifically. My doctoral training in the 1990s in the interdisciplinary Department of Literature at the University of California San Diego emphasizing critical theory, comparative transnationalism, and an anti-nationalist, de-colonizing perspective, coupled with my by now over twenty years of teaching in
various trans-disciplinary programs and departments, has greatly shaped my association with and research use of the concept diaspora.
As I reflect here, a transnational and diasporic model of thinking about the movement of people (and things) generally and specifically the rhetorical use of the concept of diaspora as well as transnationalism has been part of the backbone of so much of my work in Cultural Studies, for me defined through my research in cinema, media, oral history, and material culture within specific Italian and Italian American contexts. By adopting such a discourse, I have always found an importance in connecting the Italian case study to other examples of border crossings and ethnic articulations in culture and politics. Connecting historical Italian emigration to contemporary immigration to Italy is the most obvious way, and what I mostly took on in my Gramsci, Migration, and the Representation of Women’s Work in Italy and the US (2007), where I proposed what others have also argued, that “Italy’s own history of emigration and expansive diasporic communities, coupled with the rhetorical history of the peninsula as both a romantic, historical tourist attraction and, simultaneously, not quite a First World nation marks it as unique” (3). This thinking also informed my ethnographic study stemming from my 2006 Fulbright Scholar award to Italy, where I compared returning Italian migrants’ experiences with new immigrants to Italy in the southern Italian rural area of Irpinia through the concept of a dislocation that all migrant women experience, even those who are returning home (Ruberto 2011).
The fluctuating, unfixed term Italian diaspora allows analyses of more standard migration patterns (i.e., Italian immigrants to Argentina, Australia, or the United States) alongside those itinerant communities not captured within conventional migration narratives (i.e., Italian colonial subjects in Africa, Italian prisoners of war during World War II). It also allows for an important dialogue with other diasporic groups – from the new immigrants and refugees to Italy who form their own diasporic communities to the many diasporas found globally. Placing such topics within a Diaspora Studies model allows us to look for what I propose here are the edges of ethnicity, the borders where ethnic identities sometimes lie. These expressions of identities, not always easily visible, potentially offer us complex renderings of what might otherwise be static, stereotypical formations. Moreover, such edges can be seen as useful links between varying diasporic communities, cultures, and experiences.
My use of the term edge evokes Roland Barthes. In his The Pleasure of the Text he notes: “is not the most erotic portion of the body where the garment gapes?... the intermittence of skin flashing…” (1973, 9-10, emphasis in the original). The most provocative cultural expressions and texts are often those less obvious, not so apparent, or even somewhat invisible. The most challenging created texts or expressions are often those that may seem undervalued or exist in an otherwise alternative presence within that which may seem obvious or conventional. I thus seek to find such cultural gapes with respect to Italian ethnic mobilities – where the intermittence of ethnicity exists and ethnicity recurs as an edge or border, to evoke Barthes’s words again: “Culture thus recurs as an edge: in no matter what form” (7).
By looking for such edges or intermittences of ethnicity we might, for instance, recuperate cultural expressions not always recognized as Italian ethnic. For instance, we might consider Italian Californian vernacular sites and thus map an unrecognized constructed Italian Californian ethnic imaginary, which could take us from Sabato Rodia’s Watts Towers in Los Angeles, all the way north to Romano Gabriel’s Wooden Sculpture Garden in Eureka, passing Emanuele “Litto” Damonte’s Hubcap Ranch in Pope Valley and Forestiere Baldassare’s Underground Garden near Fresno, as well as the no longer extant sites of John Giudici’s Capidro in San Mateo or Theodore Santoro’s wooden animal displays in Oakland along the way (Del Giudice; Ruberto 2016).
Seeking such intermittent ethnic edges can also reimagine consumer and popular images by recognizing the fluid nature and marginalized aspects of an ethnic identity as well as considering how ethnic identity works within mainstream modes of production as it allows us to recognize that alternative or undervalued stories or practices may be present even in the most dominant ideological articulations. Film and television are particularly ripe for this kind of analysis. What does it mean, for instance, to have typical festa decorative illuminations in the opening wedding scene of Francis Ford Coppola’s The Godfather? Why have Johnny Boy and Charlie, played so effortlessly by Robert De Niro and Harvey Keitel, gingerly taken out white handkerchiefs to sit on tombstones in St. Patrick’s Old Cathedral cemetery in Mean Streets? How is Italian ethnicity coded or recognizable in such fictional characters as Johnny Staccato from the 1959 NBC series, Johnny Staccato, or Jimmy Pesto, Sr. from the Fox series Bob’s Burgers (2011-)? These examples might variously demonstrate a subtle sense of style, an eloquent expression of community identity, or a witty commentary on the changing ways the material culture of ethnic migrant communities shifts over time.
Others who work within Italian Diaspora Studies have likewise taken on the concept of the edge in related ways, suggesting that the term’s malleability is a convenient one for interdisciplinary fields such as Cultural Studies. Ilaria Vanni Accarigi, working in Australia, has considered “transculture edges” by thinking about the term with respect to ecology and landscaping. In the United States, John Gennari has used the term to refer to that space between different communities, especially Italian Americans and African Americans, suggesting an overlap, a blending, as well as a rawness that collides and shapes culture/identity in dynamic and sometimes volatile ways.
I would like to propose the concept of edges as a worthwhile Cultural Studies approach to discussions of Italian migrations, transnationalism, and mobilities. Doing Italian Diaspora Studies through associations with edges, borders, and intermittences, means scholarship which not only keeps the destination countries and political landscapes in mind but also the home countries, by recognizing mobility as ongoing and multidirectional and recognizing ethnic/migrant culture as dynamic and non-static. I recognize the borderless borders implied by such edges. The contemporary moment with its fraught political shifts, economic realignments, and digital innovations is often associated with borderlessness, a world of unstable edges. I wish to capture this instability with the provocation of the edge; the idea that along these fractures and fissures we find new roadmaps for understanding how cultural identity is formed, embattled, negotiated, and emerges within and against political regimes of value.
An Italian Diaspora edges approach can help us link cultural Italian borders, those not fixed to Italy as a geo-political state, and thus can be particularly useful for a deeper understanding of unexpected encounters. For example, what happens to identity and culture as more migrants to Italy (or their Italian-born children) participate in a second (or third migration) out of Italy and on to other places with a strong presence of a pre-established Italian diaspora? Considering mobility in this way makes author Amara Lakhous, now living in the United States, an example of a new Italian American in fact, so that the standard model of what Italian American culture means (built out of the history of an early twentiethcentury immigrant generation) also needs to be rethought (Ruberto and Sciorra 2017). Similarly, the developing presence of other kinds of new Italian migrants can also be captured through the concept of the edge – for
instance, the Bangladeshi Italian community in England and the ways this diasporic group defines itself through cultural and historical connections to both Bengal and Italy (Della Puppa and King 2018).
I am not suggesting that all scholarly work needs to be comparative or needs to involve multiple sites. Rather, by self-consciously placing more nation-focused research within a larger field that recognizes that migratory directions and ethnic markers are not universal can be beneficial. Such an intersectional approach to Italian mobilities would further complicate our collective work. Theories of transnationalism and diasporas applied to cultural expressions and products help uncover alternative voices, redirect hegemonic practices, and move to new perspectives and narratives.
A Cultural Studies/ethnic edge approach to the study of the Italian diaspora makes our research and writing more fluidly connected to our teaching and classroom work as well as our extra-academic contacts. Let me thus conclude with a brief anecdote that helps move my perspective into broader spaces of critical discourse. In the June 2018 Italian Diaspora Studies Summer Seminar at Roma Tre University (in collaboration with the John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, CUNY) I taught a course called “Mapping the Theories and Approaches to Italian Diaspora Studies – a meta-critical course where we reviewed and mapped out aspects of the field. At a certain point in the term a fellow in the seminar asked “How do we make Italian Diaspora Studies relevant?” Our group discussion led us to expanding and clarifying the question: “How do we make it relevant in the age of Black Lives Matter, the #metoo movement, Confederate statues debate, and overwhelming anti-immigrant prejudice and legislation? Where are Italian Americans in these debates and what role does studying Italian immigrant history and culture have in explicitly political work?” These questions open up so many other questions. For one, it assumes that Italian Diaspora Studies or Italian migration history is not relevant. What then constitutes relevancy? Does a group have to be in crisis for scholarship to be relevant?
I know that my colleagues and I work constantly to make our scholarship relevant – to academic and non-academic audiences, to our students, our deans, our colleagues in other fields, and even to the communities themselves that some of us study. We do this, for instance, when we as teachers, writers, and scholars explicitly connect the historical prejudices against Italian immigrants with contemporary prejudices against minority groups. We do this when we seek to unpack the ways some groups, like Italian Americans or non-minority Italian nationals in Italy, have at times been complicit in xenophobic and racist politics, in part because they have forgotten or mythologized what they characterized as unique in their community’s own past. But I also think the question of relevance is an important one to pose to each other, to push each other in our work. And so I end with this provocation. How can we use a Cultural Studies approach to Italian Diaspora Studies to do relevant work as we move further into this new millennium?
Su richiesta del RSA journal di descrivere il concetto di diaspora nell’ambito degli studi culturali, ho approfittato per riflettere più ampiamente sul termine nel contesto degli studi sulla diaspora e nei campi correlati degli studi sulla migrazione italiana, dell’italianistica e, più nello specifico, degli studi italoamericani. La mia formazione dottorale presso il Dipartimento di Letteratura dell’università della California, San Diego, che si è specializzata sulla teoria critica, sul transnazionalismo comparato e su una prospettiva antinazionalista e decolonizzatrice, abbinato alla mia esperienza di insegnamento ventennale in vari programmi e dipartimenti transdisciplinari, ha profondamente determinato la mia relazione col concetto di diaspora e l’uso nel contesto della mia ricerca.
Come intendo dimostrare, un modello di pensiero transnazionale e diasporico dedicato al movimento di gente (e cose) in generale, e nello specifico l’uso retorico del concetto di diaspora così come di transnazionalismo, ha strutturato una parte consistente del mio lavoro negli studi culturali, per me definito attraverso la mia ricerca nel cinema, nei media, nella storiale orale, e nella cultura materiale negli specifici contesti italiano e italoamericano. In questo discorso, ho sempre trovato importante collegare il caso italiano con altri esempi di attraversamento di confine e incroci etnici a livello culturale e politico. Collegare la storia dell’emigrazione italiana a quella contemporanea dell’immigrazione in Italia è la scelta più ovvia, che ho seguito nel mio libro Gramsci, Migration, and the Representation of Women’s Work in Italy and the US (2007), in cui ho proposto argomenti su cui è stato ampiamente dibattuto, legati al fatto che “la storia dell’emigrazione italiana e dell’espansione attraverso le sue comunità diasporiche, accompagnata alla retorica della penisola vista come una romantica e storica attrazione turistica e, allo stesso tempo, non esattamente una nazione del Primo Mondo, la definisce come unica” (3; traduzione nostra). Questa argomentazione ha anche orientato lo studio etnografico che condotto in Italia grazie a una borsa di ricerca Fulbright del 2006, dove ho confrontato le esperienze degli immigrati italiani di ritorno con i nuovi immigrati in Italia nell’area rurale meridionale dell’Irpinia attraverso il concetto di dislocazione di cui hanno condiviso l’esperienza tutte le donne migranti, incluse quelle tornate a casa (Ruberto 2011).
L’oscillante, mobile termine di diaspora italiana permette di analizzare modelli migratori più ricorrenti (per esempio, quello degli immigrati italiani in Argentina, in Australia o negli Stati Uniti) accanto a quelle comunità itineranti non rappresentate all’interno delle narrazioni migratorie convenzionali (per esempio, i soggetti coloniali italiani in Africa, i prigionieri di guerra italiani nella Seconda guerra mondiale). Inoltre, permette di creare un importante dialogo con altri gruppi diasporici – dai nuovi immigrati e rifugiati in Italia, che danno vita alle loro comunità diasporiche, alle molte diaspore che si incontrano a livello globale. Collocare tali argomenti all’interno di un modello di studi diasporici permette di individuare quelli che qui definisco margini dell’etnicità ("edges of ethnicity", in originale), i confini dove a volte sono situate le identità etniche. Queste espressioni di identità, non sempre facilmente visibili, ci offrono possibilità di rendere in modo complesso quelli che altrimenti risulterebbero fenomeni statici e stereotipati. Inoltre, tali margini possono essere visti come utili collegamenti tra diverse comunità, culture ed esperienze diasporiche.
Il mio uso del termine margine rievoca Roland Barthes. In Il piacere del testo, Barthes annota: “non è la porzione più erotica del corpo dove la veste si spalanca?... l’intermittenza della pelle che si rivela…” (1973, 9-10, traduzione nostra). Le espressioni culturali e i testi più provocatori sono spesso quelli meno ovvi, meno evidenti, o persino in qualche modo invisibili. I testi o le espressioni più impegnativi sono spesso quelli che possono sembrare sottovalutati, o che sembrano esistere in una forma alternativa all’interno di quella che appare ovvia o convenzionale. Quindi, cerco di individuare tali vuoti culturali in relazione alle mobilità etniche italiane – dove l’intermittenza dell’etnicità esiste e l’etnicità ricorre come un margine o un confine, evocando di nuovo le parole di Barthes “La cultura ricorre dunque come un margine: non importa in quale forma” (7).
Alla ricerca di tali margini o intermittenze dell’etnicità possiamo, per esempio, recuperare espressioni culturali non sempre riconosciute come collegate all’etnicità italiana. Per esempio, potremmo considerare i siti di architettura spontanea italiani in California e quindi mappare un immaginario etnico californiano italiano costruito e non riconosciuto, che potrebbe portarci dalle Watts Towers di Sabato Rodia di Los Angeles fino a nord, al Giardino di Sculture di Legno (Wooden Sculpture Garden) di Romano Gabriele, detto Gabriel, a Eureka, passando per l’Hubcap Ranch di Emanuele “Litto” Damonte nella Pope Valley e il Giardino Sotterraneo (Underground Garden) di Forestiere Baldassare presso Fresno, così come i siti non più esistenti del Capidro di John Giudici a San Mateo o gli espositori di animali in legno di Theodore Santoro a Oakland lungo il percorso (Del Giudice; Ruberto 2016).
La ricerca di tali margini etnici può portarci a reimmaginare la cultura popolare e di consumo, riconoscendo la natura fluida e gli aspetti emarginati di un’identità etnica nonché considerare come l’identità etnica funziona all’interno dei modi di produzione tradizionali, poiché ci permette di riconoscere che storie o pratiche alternative o sottovalutate possono essere presenti anche nelle articolazioni ideologiche dominanti. Il cinema e la televisione si prestano particolarmente a questo tipo di analisi. Cosa significa, per esempio, esibire le tipiche illuminazioni decorative della festa nella scena iniziale del matrimonio in Il padrino di Francis Ford Coppola? Perché mostrare Johnny Boy e Charlie, interpretati con tanta disinvoltura da Robert De Niro e Harvey Keitel, mentre estraggono fazzoletti bianchi per sedersi sulle lapidi del cimitero della Vecchia Cattedrale di San Patrizio in Mean Streets? Come è codificata o come riconosciamo l’etnicità italiana in personaggi immaginari come Johnny Staccato nella omonima serie NBC del 1959, o Jimmy Pesto Sr. nella serie Fox Bob’s Burgers (2011-)? Questi esempi potrebbero variamente dimostrare un sottile senso di stile, un’espressione eloquente di identità comunitaria, o un commento arguto sui mutevoli modi in cui la cultura materiale delle comunità etniche migranti si evolve nel tempo.
Altri studiosi al lavoro nell’ambito degli studi sulla diaspora italiana hanno sviluppato in modi analoghi il concetto di margine, suggerendo che la malleabilità del termine è conveniente per ambiti interdisciplinari quale quello degli studi culturali. Ilaria Vanni Accarigi, che lavora in Australia, ha considerato la dicitura di “margini della transcultura” pensando al termine in relazione all’ecologia e al paesaggio. Negli Stati Uniti, John Gennari ha usato il termine per riferirsi a quello spazio tra comunità diverse, in particolare italoamericani e afroamericani, suggerendo una sovrapposizione, una mescolanza così come una crudezza che si scontra e modella cultura/identità in modalità dinamiche e a volte volatili.
Vorrei proporre il concetto di margine come un valido approccio alle discussioni sulle migrazioni italiane, transnazionalismo e mobilità nel contesto degli studi culturali. Affrontare gli studi sulla diaspora italiana in associazione ai concetti di margine, bordo e intermittenza significa introdurre una bibliografia che non solo tiene conto dei paesi di destinazione e dei paesaggi politici, ma anche dei paesi di origine, riconoscendo la mobilità come ricorrente e multidirezionale e la cultura etnica/migratoria come dinamica e non statica. Riconosco i confini senza confini implicati da tali margini. La contemporaneità, con i suoi improvvisi cambiamenti politici, i riallineamenti economici, le innovazioni digitali, si associa spesso alla mancanza di confini, evoca un mondo dai margini instabili. Vorrei catturare quest’instabilità con la provocazione del margine; l’idea che lungo queste fratture e fenditure troviamo nuovi itinerari per capire come l’identità culturale è formata, assediata, negoziata ed emerge fra e in opposizione a regimi politici di valore.
Un approccio alla diaspora italiana attraverso i suoi margini può aiutarci a connettere i confini culturali italiani, quelli non stabilmente fissati all’Italia in quanto formazione geopolitica, e quindi può rivelarsi particolarmente utile per una comprensione più profonda di incontri inattesi. Per esempio, cosa succede all’identità e alla cultura nel momento in cui più immigrati in Italia (o i loro figli nati in Italia) partecipano a una seconda (o una terza) migrazione fuori dall’Italia e verso altri luoghi in cui è fortemente presente una precedente diaspora italiana? Considerare la mobilità in questa accezione rende l’autore Amara Lakhous, oggi residente negli Stati Uniti, un esempio di nuovo italoamericano di fatto, implicando la necessità di ripensare il modello standard in cui riconosciamo la cultura italoamericana, costruito sulla storia di una generazione immigrata all’inizio del ventesimo secolo (Ruberto e Sciorra 2017). In modo simile, la presenza in crescita di altre categorie di nuovi migranti italiani può essere catturata attraverso il concetto di margine – per esempio, quella della comunità bangladese-italiana in Inghilterra e i modi in cui questo gruppo diasporico si definisce attraverso connessioni culturali e storiche a entrambi i paesi, Bengala ed Italia (Della Puppa e King 2018).
Non intendo suggerire che l’intera attività accademica debba essere comparativa o necessiti di includere siti multipli. Piuttosto, che collocare coscientemente una ricerca più centrata sulla nazione in un ambito più ampio, che riconosca che direzioni migratorie e connotazioni etniche non sono universali, potrebbe apportare beneficio. Un tale approccio intersezionale alle mobilità italiane complicherebbe ulteriormente il nostro lavoro collettivo. Le teorie del transnazionalismo e delle diaspore applicate alle espressioni e ai prodotti culturali aiutano a scoprire voci alternative, a ridirigere pratiche egemoniche, a dirigerci verso nuove prospettive e narrazioni.
Un approccio basato sugli studi culturali e sui margini etnici allo studio della diaspora italiana rende la nostra ricerca e la nostra produzione più fluidamente collegati al nostro insegnamento e al lavoro in aula, nonché ai nostri contatti extra-academici. Permettetemi di concludere con un breve aneddoto che mi aiuta a spostare la mia perspettiva verso dimensioni più ampie del discorso critico. Nel giugno del 2018, al Seminario estivo dedicato agli studi della diaspora italiana presso l’Università degli studi di Roma Tre (in collaborazione con l’Istituto italoamericano John D. Calandra, Queens College, CUNY), ho insegnato un corso intitolato “Una mappatura delle teorie e degli approcci agli studi della diaspora italiana” – un corso meta-critico in cui abbiamo esaminato e definito gli aspetti di questo ambito. A un certo punto del corso, uno studente ha chiesto: “Come possiamo rendere gli studi della diaspora italiana rilevanti?” La nostra discussione di gruppo ci ha portato ad ampliare e chiarire la domanda: “Come possiamo renderli rilevanti nell’età di Black Lives Matter, del movimento #metoo, del dibattito sui monumenti confederati e di schiacciante pregiudizio e legislazione anti-immigrazione? Dove sono gli italoamericani in questi dibattiti e che ruolo ha lo studio della storia e della cultura dell’emigrazione italiana in contesti esplicitamente politici?” Queste domande aprono ad altre domande. Per prima cosa, si suppone che gli studi della diaspora italiana o la storia della migrazione italiana non siano rilevanti. Cosa allora costituisce rilevanza? È necessario che un gruppo sia in crisi, per essere accademicamente rilevante?
So che io e i miei colleghi lavoriamo costantemente per rendere i nostri studi rilevanti per il pubblico accademico e non accademico, per i nostri studenti, per i presidi delle nostre facoltà, per i nostri colleghi in altri campi, e anche per le stesse comunità che alcuni di noi studiano. Lo facciamo, per esempio, quando come insegnanti, scrittori e studiosi colleghiamo esplicitamente i pregiudizi storici contro gli immigrati italiani con i pregiudizi contemporanei contro i gruppi minoritari. Lo facciamo quando cerchiamo di svelare i modi in cui alcuni gruppi, come gli italoamericani o i cittadini italiani non appartenenti a minoranze in Italia, sono stati a volte complici nella politica xenofoba e razzista, in parte perché hanno dimenticato o mitizzato ciò che hanno caratterizzato come unico nel passato della propria comunità. Ma penso anche sia importante porsi la questione della rilevanza l’uno all’altro, per spingerci a vicenda nel nostro lavoro. E così concludo con questa provocazione. Come possiamo applicare l’approccio degli studi culturali agli studi sulla diaspora italiana per produrre bibliografia rilevante, mentre procediamo in questo nuovo millennio?
Studi culturali e intermittenze dell’etnicità nel contesto degli studi sulla diaspora italiana
From RSA Journal, 30, 2019; https://www.aisna.net/wp-content/uploads/2019/09/Forum.pdf
English translation by Francesco Chianese, Bruce Dexter, Jorge Hernandez-Calderon and Craig Smith
© Ruberto 2019