
Plants | Piante
American backyards,
Italian gardens
According to Robert Viscusi, “Italian America is most frequently, most easily, to be found in Italian houses in America” (Viscusi 2006, 60). This is particularly true when they become Italian homes. One definition of the word “home” is the following: “a place where something flourishes, is most typically found, or from which it originates” (Oxford Dictionary). These definitions coincide and identify one space of the house which is most likely to become the most typical Italian space: the garden, or more generally, the domestic spaces where Italian migrants keep plants typically associated with Italian culture, which are needed for their cooking recipes. In fact, herbs and plants are essential to the Italian gastronomic tradition, which is probably the aspect most easily associated with Italian heritage. Moreover, in the Italian house, plants are often a category of objects that symbolically reconnect the family line through a specific rite of passage, growing from family to family and becoming essential to the definition of family life as well. At the end of a classic of Italian American fiction, Helen Barolini’s Umbertina (1982), we see this rite embodied by the third-generation protagonist Tina, as she plants rosemary in the garden of her companion’s family house in Wellfleet, Massachusetts. Throughout the book, we learn that in Tina’s family, rosemary stands as a sign of woman empowerment: Tina’s grandmother Umbertina, for whom the book is named, import this habit when she came to the United States as a first-generation immigrant. A typical herb used in Italian cuisine, the presence of rosemary symbolically transforms the garden of the house into an Italian space, physically marking the boundary between the inside and the outside of the family context and of the Italian environment. Nelda, the elderly woman who manufactures the bedspread that circulates throughout the book and the generations of Umbertina’s ancestry, tells Tina the old saying that where rosemary grows, “the women of that house are its strength” (Barolini 1982, 45). In addition, we learn that rosemary signifies a wealthy Italian kitchen, which is the quintessential space of the house where Italian heritage is hosted: it is defined as a condiment for meat dishes, which in the impoverished southern Italy of the past were considered a food for special occasions. Thus, through Rosemary Barolini identifies the recurrence of the Italian heritage that grows through a whole century of Italian migration, from the impoverished emigrants who left for the United States to the wealthy recent generations of migrants, as well as the social upgrade achieved by these families during the evolution of the Italian American experience. This aspect also stands out in Peter Covino's poem God Forbids (2023), which contrasts these two moments of Italian immigration to America. A dense symbolism invites the reader to focus on these objects, creating an alternative system to describe the Italian diaspora. Furthermore, from woman to woman, through subsequent migration flows these objects confirm Barolini’s description of the emigration as a “metaphor of all women’s journey to be reborn to themselves” (Barolini 1982, V). Conversely, in Chiara Barzini’s more recent novel Things that Happen before Earthquake (2017), the author focuses on the difficulties of Italian emigrants in recognizing a kitchen that is radically different from the Italian space they left. In this book, Barzini focuses on the migration of an Italian family from Rome to Los Angeles in the 1990s: in particular, the grandmother of the family is shocked by the American habits. In Barzini’s novel, the Italian space is confined to the limited area of the backyard—translated in the Italian version as “il giardino,” “the garden”—where the presence of a lemon tree defines an Italian area, located between the inside of the American house and the outside of the American city. This small garden is the only space where Italianness survives in Barzini’s narrative, which persists in a family keen on becoming Hollywood-like Americans, including Eugenia, who finds in this the possibility of emancipating from her family. The presence of the lemon tree in the garden, under which the urn containing the ashes of Eugenia’s paternal grandmother was placed, recalls Mary di Michele’s description of the fantasy of Italian home in the novel Under My Skin (1994), which coincides with the house of the protagonist Rita’s parents in Detroit: there, in the garden, her father plants “wonderful basil, a small-leafed kind from Genoa” (di Michele 1994, 62) and sets “the tomato plants up on stakes” (di Michele 1994, 64). Like di Michele, who was involved in multiple migrations from Italy to the United States and Canada, Barzini too makes Italianness recognizable through objects, especially those that define a domestic space as an Italian one, and through food, like the dishes that Eugenia’s mother prepares for the troupe shooting her father’s film: one of the runners on the set highlights that her food “tastes like the home I never had” (Barzini 2017, 198). The bibliography on Italian American food, more in general on transnational Italian food, is extensive, while the focus on herbs and plants is still limited: mainly, the misplaced plants characterizing the transcultural Italian garden have become a specific object of study (Vanni 2020). Planting Italian herbs, vegetables, and trees in the garden makes the house visibly Italian; furthermore, these plants evoke specific smells and tastes, which make Italianness more immediately recognizable than through language.
In literature, other examples of the symbolic value of herbs and the significant presence of the Italian garden also highlights similarities in the significantly different history of the Italian emigration to Canada, which despite bordering the United States, has been interested by extremely different migration policies. In other words, narratives addressing Italians who migrated to both Canada and the United States identify common themes that link Italian plants, through food, to the traditional identification of the Italian woman as a housewife. Through plants, Barolini, Barzini and Di Michele tell the story of American and Canadian women who reveal their Italian identity only when one enters their house, indistinguishable from the mainstream whiteness from the outside, even more, when one enters their kitchen. While Rita's fantasy of the perfect family coincides with the traditional definition of a woman's domestic space, where she can cook, clean, and take care of the children, Di Michele also challenges the patriarchal definition of a woman's nest through the patronizing men who constantly keep Rita's ambitions down: following in her footsteps, Eugenia wants to distance herself from her family and this model of Italian womanhood. Thus, both Barzini and Di Michele describe their protagonists in terms of their distance from their mother culture and their emancipation from Italian patriarchal culture, in contrast to Barolini, who points out the need to learn to feel Italian beyond the limits of Italian patriarchalism, recognized as the only way to embody Italianness: interestingly, this is still a topic of discussion in the mother country and the debate on its family transformations, as is evident in the current policy of the Italian government in this matter.
In A generation removed (2024), Fred Gardaphé turns this reflection into a discourse involving different generations in different ways: the garden is the place where the grandfather of the protagonist’s family grows his own vegetables, while his children jut buy their food in the supermarket. In this way, the grandfather, who defends the authenticity of his own garden and his own vegetables against the perfect shape of those sold in the shops, becomes a fascinating figure for his grandson, who one day decides to visit his relatives in Italy. The vegetables in Gardaphé’s fiction embody the contrast between the Italian and American lifestyles, but also separate his grandfather’s generation from his own, while Italians on the mainland have learned to behave more like Americans: they have largely lost the tradition of growing vegetables at home, preferring perfectly shaped vegetables from the supermarket, with the exception of people living in small rural villages. Furthermore, like Barolini, Gardaphé recalls the garden as a space where Italian plants circulate transnationally through the planting of species shipped directly from Italy: in this way, the emigrant creates the same gardens from his homeland, transferring the most authentic element of the old country to his new home.
Like Gardaphé, in God Provides (2023), Peter Covino identifies a similar starting point when he emphasizes the important role of plants, herbs, and gardens in Italian America, but his reflection evolves in different directions, focusing on how the backyards of Italian houses have evolved over the decades. In the beginning, Covino describes the garden as a place where Italian Americans grow vegetables largely unknown to Americans: he focuses on a mother who cuts dandelion greens, chicory, and beet greens from her garden and adds them to the lettuce her children buy in fancy plastic containers, emphasizing the more sustainable Italian tradition against American consumerism. Conversely, in the final lines of the poem, these backyards have become “green and vegetable-filled gardens” where conservative Italian Americans have buried their roots along with the darkest moments of their Italian and Italian American pasts. The most interesting aspect of Covino’s poetry is the idea of mentioning the slaughters ordered by the Italian government during Italy’s colonial past, such as the massacre of Ethiopians carried out by the Italian army in Addis Ababa in 1937, along with episodes of discrimination against other ethnic groups coexisting with Italians in the United States, such as the murder of Michael Griffith in Queens in 1986 or the lynching of Yosuf Hawkins in Bensonhurst in 1989, both involving individuals from Italian American communities in New York. In a fascinating twist, Covino’s title also reflects on the hypocritical phrase “God provides”—Dio provvede—which implies the Italian habit of turning a blind eye to their injustices in the name of tradition and religion. Ideally, I believe that by shifting from the female to the male perspective, both Gardaphé and Covino side with Barolini, Barzini, and di Michele in pointing out their commitment to preserving the values of the Italian heritage through their scholarship and writing as a way to overcome the mistakes of the past and facilitate inclusion and collaboration within the larger multicultural framework, in the United States as well as in Canada and Italy itself.
However, despite identifying an alternative way to speak of Italianness, herbs and plants point out that the question is also linguistic: the word used by writers in English is usually "backyard," which also implies that Italian heritage is placed at the back of the house, where it can be hidden, like the wine and cold meats in the basement. In Italian, the word is usually closer to the one that defines gardens: orto, giardino, cortile. Ultimately, all the examples mentioned underline that the history of the transnational representation of Italian culture is full of herbal and vegetal memories: outside their basement, Italians have often hidden their identity in their gardens, in the open but protected from the other cultures of the neighborhood, while their houses became more and more American. From this point of view, the garden becomes an alternative to the basement, where Italians can hide their plants and be sure that only other Italians would recognize them as such: in this way, plants also become a kind of secret code between fellow immigrants who want to share a common affiliation to the original culture, but without exposing themselves and risking compromising their aspect of locally integrated citizens of, depending on the circumstances, the United States, Canada, or the United Kingdom, and any other country where they have pursued assimilation into a different mainstream.
Cortili americani, giardini italiani
Secondo Robert Viscusi, “l’America italiana si trova più spesso, più facilmente, in America nelle case italiane” (traduz. mia; Viscusi 2006, 60). Questo aspetto si rivela particolarmente vero quando queste case diventano “case” italiane vere e proprie, ossia, riferendoci al doppio termine inglese, da houses diventano homes. Una delle definizioni di casa, nel senso dell’inglese house, descrive lo spazio domestico come un luogo in cui qualcosa cresce e fiorisce, oppure in cui si trova più tipicamente, o da cui qualcosa ha origine (traduzione libera da Oxford Dictionary). Queste definizioni coincidono in uno spazio della casa che di conseguenza è riconoscibile come il più tipico spazio italiano: il giardino, o più specificamente, l’orto, più in generale gli spazi domestici dove gli immigrati italiani conservano le piante associate alla cultura italiana, quelle necessarie per le loro ricette in cucina. Infatti, le erbe e le piante sono essenziali per la tradizione gastronomica, che è probabilmente l’aspetto più famoso tra quelli associati all’eredità culturale italiana. Inoltre, spesso nella casa italiana le piante sono una categoria di oggetti che riconnette simbolicamente la linea familiare attraverso uno specifico rito di passaggio, che si trasmette di famiglia in famiglia diventando essenziale anche nella definizione della vita familiare. In conclusione di uno dei grandi classici della narrativa contemporanea italoamericana, Umbertina (1982) di Helen Barolini, assistiamo a questo rito imbracciato dalla protagonista di terza generazione Tina, che pianta il rosmarino nel giardino della casa di famiglia del suo compagno a Wellfleet, nel Massachusetts. Nel corso del libro apprendiamo che nella famiglia di Tina il rosmarino rappresenta un segno di emancipazione femminile: la nonna di Tina, Umbertina, da cui il libro prende il nome, ha importato questa abitudine dal suo arrivo negli Stati Uniti, quando è arrivata come migrante di prima generazione. La presenza di quest’erba tipica della cucina italiana trasforma simbolicamente il giardino di casa in uno spazio italiano, che stabilisce fisicamente il confine tra l’interno e l’esterno del contesto familiare e dell’ambiente domestico. Nelda, l’anziana donna che realizza il copriletto che circola nel libro e tra le generazioni della discendenza di Umbertina, racconta a Tina l’antico proverbio secondo cui dove cresce il rosmarino “le donne di quella casa ne sono la forza” (traduz. mia; Barolini 1982). Inoltre, apprendiamo che il rosmarino in cucina, lo spazio per eccellenza della casa in cui è ospitata l’eredità culturale italiana, indica una casa italiana benestante: è definito infatti come condimento per piatti a base di carne, che nel sud Italia del passato, caratterizzato dalla miseria, erano considerati pietanze per le occasioni speciali. Attraverso il rosmarino dunque Barolini identifica la ricorrenza dell’eredità culturale italiana che attraversa un intero secolo di migrazione, dagli emigranti che partono in miseria per raggiungere gli Stati Uniti alle ultime generazioni di immigrati che si sono arricchite, e simboleggia l’ascesa sociale raggiunto da quelle famiglie durante l’evoluzione dell’esperienza italoamericana. Questo aspetto risalta anche nel testo di Peter Covino God Forbids (2023), che contrappone questi due momenti dell’immigrazione italiana in America. Attraverso la descrizione delle piante, un fitto simbolismo invita il lettore a concentrarsi su questi oggetti, suggerendo un sistema alternativo per descrivere l’esperienza della diaspora italiana. Inoltre, passando da donna a donna, attraverso i successivi flussi migratori le piante confermano la descrizione di Barolini dell’emigrazione come “metafora del viaggio di rinascita di tutte le donne” (traduzione mia, Barolini 1982, V). Al contrario, in un recente romanzo di Chiara Barzini, Terremoto (2017), l’autrice si concentra sulle difficoltà degli emigrati italiani a riconoscere negli Stati Uniti una cucina radicalmente diversa dallo spazio italiano che hanno lasciato. In questo romanzo Barzini si concentra sulla migrazione da Roma a Los Angeles di una famiglia italiana durante gli anni Novanta: in particolare, la nonna della famiglia è sconvolta dalle abitudini americane. Nel romanzo di Barzini, lo spazio italiano è confinato all’area limitata del giardino di casa—nella versione inglese riportato come backyard—dove la presenza di un albero di limoni e delle ceneri dell’altra nonna di Eugenia, defunta poco prima della partenza, definiscono uno spazio situato tra l’interno della casa e l’esterno della città americana. Questo giardino è l’unico spazio in cui sopravvive l’identità italiana nella narrazione di Barzini, che resiste in una famiglia desiderosa di reinventarsi come famiglia hollywoodiana, a partire da Eugenia, che vi riconosce la possibilità di emanciparsi dalla sua famiglia. La presenza dell’albero di limoni ricorda il romanzo di Mary di Michele Under My Skin (1994), in cui la fantasia della casa italiana coltivata dalla protagonista Rita coincide con la casa dei suoi genitori a Detroit: lì, nel giardino, il padre pianta “un basilico meraviglioso, a foglie piccole, proveniente da Genova” (trad. mia; di Michele 1994, 62) e sistema “le piante di pomodoro intorno ai tralicci” (trad. mia; di Michele, 64). Come di Michele, coinvolta in molteplici migrazioni dall’Italia agli Stati Uniti al Canada, anche Barzini rende riconoscibile l’italianità dei suoi personaggi attraverso gli oggetti, soprattutto quelli che definiscono uno spazio domestico come italiano, e il cibo, che la madre di Eugenia prepara per la troupe che sta girando il film del padre: in una scena ambientata sul set, uno degli stagisti sottolinea che il cibo che prepara “ha il sapore della casa che non ho mai avuto” (Barzini 2017, 198). La bibliografia dedicata alla cucina italoamericana, più in generale alla cucina italiana transnazionale, è ampia, mentre l’attenzione alle erbe e alle piante è a oggi limitata: principalmente, solo le piante fuori posto che caratterizzano il giardino italiano transculturale sono diventate uno specifico oggetto di studio (Vanni 2020). Piantare erbe, vegetali e alberi italiani in giardino rende la casa visibilmente italiana; inoltre, quelle piante richiamano odori e sapori specifici, che rendono l’italianità più immediatamente riconoscibile che attraverso il suono della lingua.
In letteratura, altri esempi del valore simbolico delle erbe aromatiche e dell’orto italiano evidenziano anche analogie nella storia significativamente diversa dell’emigrazione italiana in Canada, che pur confinando con gli Stati Uniti, è stato interessato da politiche migratorie estremamente diverse. In altre parole, intendo dire che nelle narrazioni che descrivono gli italiani emigrati in Canada, come negli Stati Uniti, risaltano temi comuni che mettono in relazione le piante, attraverso la cucina, con la tradizionale associazione della donna italiana alla figura della casalinga. Attraverso le piante, Barolini, Barzini e Di Michele raccontano la storia di donne americane e canadesi che rivelano la propria identità italiana solo quando si entra nella loro casa, indistinguibile dalla cultura egemone che incontrano all’esterno, ancor di più quando si entra nella loro cucina. In realtà, accanto alla fantasia di Rita di una famiglia perfetta, che coincide con la definizione tradizionale della donna nello spazio domestico in cui può dedicarsi ai fornelli, pulire e prendersi cura dei bambini, Di Michele sfida la definizione patriarcale del nido femminile attraverso la relazione di Rita con uomini paternalisti che abbassano costantemente le ambizioni di carriera di Rita e la sua autostima: seguendo le sue orme, Barzini ci suggerisce i tentativi di Eugenia di staccarsi dalla sua famiglia e da questo modello di donna italiana in modo analogo. Perciò sia Barzini che Di Michele descrivono le loro protagoniste attraverso il distacco dalla cultura materna e l’emancipazione dalla cultura patriarcale italiana, contrapponendosi a Barolini, che piuttosto sottolinea la necessità di imparare a sentirsi italiani al di là dei confini del patriarcato nazionale, riconosciuto come l’unico modo di incarnare l’italianità: curiosamente, questo è tuttora un tema di discussione in Italia, nel dibattito più generale sulle trasformazioni familiari, come è evidente nelle attuali politiche perseguite dal governo italiano in materia.
Spostandoci dal punto di vista femminile a quello maschile, in Una generazione rimossa (2024) Fred Gardaphé trasforma questa riflessione in un discorso che coinvolge in modo diverso generazioni diverse: l’orto è il luogo in cui il nonno della famiglia del protagonista coltiva le proprie verdure, mentre i figli si riforniscono di cibarie direttamente al supermercato. In questo modo, difendendo l’autenticità delle verdure coltivate nel proprio orto contro la forma perfetta di quelle vendute nei negozi, il nonno emerge agli occhi del nipote come una figura affascinante, e un giorno lo ispira a visitare i parenti in Italia. Le verdure descritte da Gardaphé rappresentano il contrasto tra lo stile di vita italiano e quello americano, ma separano anche la generazione del nonno da quella della sua voce narrante, mentre nel frattempo gli italiani del continente hanno imparato a comportarsi in modo più simile agli americani: hanno in gran parte perso la tradizione di coltivare verdure e ortaggi in casa e preferiscono quelli perfettamente sagomati del supermercato, a eccezione degli abitanti dei piccoli villaggi rurali. Inoltre, come Barolini, Gardaphé ricorda l’orto come spazio in cui le piante circolano a livello transnazionale attraverso il trapianto di specie che provengono direttamente dall’Italia: in questo modo, l’emigrante ricrea nella nuova terra l’orto della terra d’origine, trasferendo l’elemento più autentico del vecchio Paese nella nuova casa.
Al pari di Gardaphé, Peter Covino in Dio provvede (2023) descrive il ruolo significativo di piante, erbe e giardini nell’America italiana, ma la sua riflessione si evolve in direzioni diverse e si concentra su come i cortili delle case italiane si sono evoluti nel corso dei decenni. All’inizio, Covino descrive l’orto come un luogo in cui gli italoamericani coltivano verdure in gran parte sconosciute agli americani: si sofferma su una madre che taglia nel suo orto le cime di tarassaco, cicoria e barbabietola e le aggiunge alla lattuga che i suoi figli comprano in eleganti contenitori di plastica, per sottolineare la tradizione italiana più sostenibile contro le abitudini consumistiche americane. Al contrario, nei versi finali della poesia quei cortili sono diventati “giardini verdi e pieni di verdure” dove gli italoamericani più conservatori hanno seppellito le loro radici insieme ai momenti più bui del loro passato italiano e italoamericano. L’aspetto più interessante della poesia di Covino è l’idea di denunciare le stragi commissionate dal governo italiano durante il passato coloniale dell’Italia, per esempio il massacro di etiopi compiuto ad Addis Abeba dall’esercito italiano nel 1937, a fianco a episodi di discriminazione nei confronti di altri gruppi etnici che convivono con gli italiani negli Stati Uniti, come l’omicidio di Michael Griffith nel Queens nel 1986 o il linciaggio di Yosuf Hawkins a Bensonhurst nel 1989, entrambi riguardanti persone appartenenti alle comunità italoamericane di New York. Con un affascinante colpo di scena, il titolo di Covino riflette anche sull’ipocrita frase “Dio provvede” che sottintende l’abitudine italiana a chiudere facilmente gli occhi di fronte alle ingiustizie in nome della tradizione e della religione. Schierandosi idealmente con Barolini, Barzini e di Michele, ritengo che Gardaphé e Covino sottolineino entrambi il loro impegno a preservare con la loro attività di studiosi e scrittori i valori della cultura della diaspora italiana intesa come un modo per superare gli errori del passato e facilitare l’inclusione e la collaborazione all’interno della più ampia cornice multiculturale, negli Stati Uniti, in Canada e nella stessa Italia.
In definitiva, nonostante le possibilità di descrivere l’italianità in modi diversi, erbe e piante evidenziano che la questione è anche linguistica: la parola usata in inglese dagli scrittori è solitamente backyard, che implica anche che l’eredità italiana sia collocata nel retro, "back", della casa, dove può essere nascosta come si fa con il vino e i salumi di solito riposti in cantina. In italiano, la parola è più vicina a quella che definisce questo spazio nelle case italiane è quella di "orto", di "giardino", o di "cortile". Tuttavia, tutti gli esempi citati evidenziano che la storia della rappresentazione transnazionale della cultura italiana è ricca di memorie erboristiche e vegetali: al di fuori della propria cantina, spesso gli italiani hanno nascosto la loro identità nei giardini, all’aperto ma al riparo dalle altre culture del quartiere, mentre le loro case diventavano sempre più americane. Qui gli italiani possono nascondere le loro piante ed essere sicuri che solo gli altri italiani le riconoscano come tali: in questo modo, le piante diventano anche una sorta di codice segreto tra compagni di immigrazione, che vogliono condividere la comune appartenenza alla cultura d’origine senza esporsi e rischiare di compromettere il loro aspetto di cittadini localmente integrati, a seconda delle circostanze, di Stati Uniti, Canada o Regno Unito, e di qualsiasi altro Paese in cui hanno perseguito l’assimilazione a una cultura egemone diversa.