
Transnational, Transcultural, Multicultural?
Collecting the multiple intersections of Italian culture in transit
in an online digital anthology of creative and critical sources
Transnazionale, Transculturale, Multiculturale?
Raccogliere le molteplici intersezioni della cultura italiana in
transito in un'antologia digitale online di fonti creative e critiche
Introduction | Introduzione
The bilingual digital anthology Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia and the bilingual blog that inspired it, Multiple Italy, are the result of a lengthy period of research and work. Since submitting my doctoral dissertation in Comparative Literature at the University di Naples L’Orientale in 2015, I have begun to reorient both my approaches to Italian and American studies from a transnational perspective and, at their intersection, to conceptualize a project that more closely examines the cultural representation of Italian migration and mobility.
In particular, I have been developing the concept of a “multiple Italy” throughout my entire postdoctoral period, while becoming increasingly interested in the complex history of what we define as the Italian diaspora, that is, the intricate history of the mass migration process that Italy has undergone since its recognition as a nation-state in 1861. This means that I have cultivated the ideas that I present on this website over a period of approximately ten years. However, these ideas were first made tangible through an alternative means of dissemination alongside more traditional scholarly publications, during the implementation of the Marie Skłodowska-Curie Actions funded project TransIT-Many Diasporas from One Transnational Italy at Cardiff University and California State University, Long Beach, between 2021 and 2023. Initially, I have sought to further explore the connection between Italian and American cultures through their transit across geograpical borders and linguistic boundaries, with a specific focus on Italian American culture. Previously, as a Fulbright Scholar-in-Residence at California State University, Long Beach in 2018-19, I had the opportunity to teach Italian and Italian American courses to students from the United States and learn and gain direct insight into the realities that constitute American multiculturalism in the classroom. Subsequently, I broadened the geographical scope of my investigation of the Italian diaspora, extending it beyond the United States. Concurrently, I undertook an analysis of the ways in which Italian culture interacts and influences other cultures within the context of the Italian nation-state: my goal was to identify the characteristics of Italian multiculturalism and to determine its relationship with other forms of multiculturalism. My personal experience of traveling between Italy and the multiple centers of Italian migration—mainly the United Kingdom, the United States, and Germany—led me to conclude that my primary interest lays in the areas where the various trajectories of the Italian diaspora converged. Under these premises, the goal of this website is to contribute to the ongoing exploration of the transnational development of comparative literature and cultural studies, the fields in which I have primarily explored the intersection of Italian and American cultures and in which my research is more genuinely located.
Although the study of American culture from the perspective of ethnicity have long been recognized as a significant tradition in both Italy and the United States, the redefinition of Italian culture from an ethnic, and especially a multiethnic, perspective has only recently emerged as a prominent topic of debate. This has resulted in the development of a variety of approaches that will be discussed in depth in many sections of this website. In examining the intersections between transnational Italian studies and Italian diaspora studies, I have studied Italian culture from a transnational perspective (Bond 2014) and a transcultural one (Gnisci 2011). This approach has prompted an investigation into the potential for reconceptualizing multiculturalism. This concept has been a central topic of discussion in the Italian context since the 1990s, in relation to both emigration and immigration (Orton and Parati 2007). The first emergence of literary works by immigrant authors in Italy coincided with a time when the United States was profoundly engaged in discourses exploring the American multicultural society, which had a profound impact on the trajectory of policies related to equality and integration (Goldberg 1999). In my work, I conducted a comprehensive analysis of the definition of multiculturalism based on the possibilities of analyzing “multiplicity” to explore the multiple experiences of Italianness in its transition from inbound to outbound. This framework informed my selection of texts for this collection. When considered collectively, these texts offer a multifaceted representation of Italy’s cultural landscape. Those voices and experiences have often been marginalized or overlooked. Scholars have attempted to capture this multifaceted reality by invoking concepts such as “margins” or “edges” (Ruberto 2019). The process of selection of the texts hosted on this website also considers the multicultural perception of Italian culture in relation to its multilingual implications. The redefinition of multiculturalism proposed here is crucial for suggesting a narrative that challenges the canonical definition of culture associated with Italy, which coincides with a monocultural and monolingual description of Italian identity. In my work, I have opted to reconsider multiculturalism rather than to propose new labels or categorizations. This approach was selected to facilitate a dialogue between the various critical trajectories that are engaged in exploring the cultural representations of Italian culture in transit. The proliferation of different definitions, often overlapping within the same context of study, has led to a multiplicity of critical analyses. Surprisingly, there is hardly any dialogue between them. Paradoxically, those contributions are often the result of groups of researchers whose work is constrained by the borders of the country where their institutions are based, who hardly discuss with each other transnationally. Most notably, the definition of an Italophone context for Italian studies, which for years has excluded from its scope texts written in English or other languages, has resulted in the production of critical works in French or English that are not consulted by scholars based in Italy. These works have been subjected to rigorous scrutiny as part of the construction of this digital apparatus. From this point of view, I intend this work to be, first of all, a forum that invites scholars from different contexts and perspectives that have been dealing with the same contents for some time to seek a dialogue. My perspective on multiculturalism suggests the potential for integrating diverse trajectories within a unified context, rather than proposing a singular, all-encompassing label. Here translation proves to be a crucial tool to connect the dots of these different experiences and stimulate a dialogue between them. Consequently, translation studies, along with comparative literature and cultural studies, is the field in which this work is ideally located. It should be noted, however, that my reworking of multiculturalism is not intended to compete with existing definitions of the studies of Italian culture in transit, such as Italian diaspora or transnationalism, among others. Rather, it aims to fill in the gaps that may exist between these definitions when considered in conjunction with each other. It is my intention to encourage all visitors to this space to make effective use of an existing and ubiquitous concept, rather than to propose a new, exclusive one: that is, my idea of inclusivity. If multiculturalism has, rightly or wrongly, been employed and misused so extensively in discussions of ethnicity over the past thirty years, both within academia and outside, it has appeared prudent to propose a more rigorously defined and theoretically consistent mode of reformulating and using it. Why not simply take a term that is already in common use and try to adjust the context of its use?, in other words, was the question that prompted my research.
In light of these considerations, my research has examined the potential of a multicultural framework in conjunction with multilingualism to investigate phenomena that present themselves as a multitude of often disparate individual cases rather than through defined patterns. This approach is intended to advance a vision of Italian culture as a dynamic entity, a point of connection, renewal, and reflection that resonates with diverse cultural experiences encountered abroad as well as within the national context (Aronin and O Laoire 2013). In contributing to this extensive discourse on Italian migration and mobility and on their representation, I am aware of my relative insignificance in the context of the formidable contributions of scholars who have preceded me. As Umberto Eco aptly observed, I am one of those who feel to be like a dwarf on the shoulders of giants. This work is therefore conceived as a conceptual and structural work in progress, in accordance with the nature of this ongoing conversation on the subject. This initial installment of the digital apparatus represents merely the first step in a process that will likely never reach a definitive, conclusive form. It is conceived as a modest advancement within an ongoing project. This is, after all, the ephemeral and constantly evolving nature that is characteristic of digital humanities, which is also that of our contemporary world, in contrast to traditional publications, which are fixed once and for all and are rarely updated. It is recommended that you revisit this space frequently, then, as iit will be updated with new contents on a regular basis.
---
L'antologia digitale bilingue Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia e il blog che l'ha ispirata, Multiple Italy, sono il risultato di un lungo periodo di ricerca e lavoro. È più o meno da quando ho discusso la mia tesi di dottorato in Letterature Comparate all'Università di Napoli L'Orientale, nel 2015, che ho cominciato a riorientare il mio approccio all’italianistica e all’americanistica da una prospettiva transnazionale, e a concettualizzare un progetto che esamina più da vicino la rappresentazione culturale della migrazione e della mobilità italiana alla loro intersezione.
In particolare, ho sviluppato il concetto di “Italia molteplice” durante il mio intero periodo post-dottorale, interessandomi sempre di più alla complessa storia di quella che definiamo diaspora italiana, ovvero l'intricata storia del processo migratorio di massa che ha coinvolto l’Italia fin dal suo riconoscimento come stato-nazione nel 1861. Ciò significa che ho coltivato le idee che presento in questo sito per un periodo di circa dieci anni. Tuttavia, queste idee sono diventate tangibili, attraverso un mezzo di divulgazione alternativo alle pubblicazioni scientifiche più tradizionali, durante l'attuazione del progetto TransIT-Many Diasporas from One Transnational Italy, che ho portato avanti presso Cardiff University e California State University, Long Beach tra il 2021 e il 2023 beneficiando di una borsa Marie Skłodowska-Curie Actions. Inizialmente, ho cercato di approfondire il legame tra le culture italiana e americana attraverso il loro transito attraverso i confini geografici e linguistici, con un'attenzione specifica alla cultura italoamericana. Precedentemente, come Fulbright Scholar-in-Residence presso California State University, Long Beach nel 2018-19, ho avuto l'opportunità di insegnare corsi di cultura italiana e italoamericana a studenti statunitensi e di imparare entrando in contatto direttamente con le realtà che costituiscono il multiculturalismo americano in classe. Successivamente, ho ampliato la portata geografica della mia indagine sulla diaspora italiana, estendendola oltre gli Stati Uniti. Contemporaneamente, ho intrapreso un'analisi dei modi in cui la cultura italiana interagisce e influenza le altre culture nel contesto della nazione italiana: il mio obiettivo è stato quello di identificare le caratteristiche del multiculturalismo italiano e determinare il suo rapporto con altre forme di multiculturalismo. La mia esperienza personale di viaggiatore tra l'Italia e i molteplici centri dell'emigrazione italiana, soprattutto tra Regno Unito, Stati Uniti e Germania, mi ha portato a concludere che il mio interesse principale risiede nelle aree in cui le varie traiettorie della diaspora italiana convergono. Con queste premesse, questo sito web si pone lo scopo di contribuire all'esplorazione transnazionale della letteratura comparata e degli studi culturali, i campi in cui ho esplorato principalmente l'intersezione delle culture italiana e americana e in cui la mia ricerca è più genuinamente collocata.
Sebbene lo studio della cultura americana dal punto di vista dell'etnicità abbia instaurato una lunga tradizione in Italia e negli Stati Uniti, la ridefinizione della cultura italiana da una prospettiva etnica, e soprattutto multietnica, è emersa solo di recente in primo piano come un argomento di dibattito. Ciò ha portato allo sviluppo di una varietà di approcci che saranno discussi in modo approfondito in varie sezioni di questo sito. Nell'esaminare le intersezioni tra l’italianistica transnazionale e gli studi sulla diaspora italiana, ho esaminato la cultura italiana da una prospettiva transnazionale (Bond 2014) e transculturale (Gnisci 2011). Questo approccio mi ha portato a prendere in considerazione la possibilità di riconcettualizzare il multiculturalismo. Questo concetto è stato un tema centrale di discussione nel contesto italiano a partire dagli anni Novanta, in relazione all'emigrazione e all'immigrazione (Orton e Parati 2007). La prima comparsa di opere letterarie di autori immigrati in Italia ha coinciso con un periodo in cui gli Stati Uniti sono stati profondamente coinvolti in discorsi sulla società multiculturale americana, che hanno avuto un profondo impatto sulla traiettoria delle politiche legate all'uguaglianza e all'integrazione (Goldberg 1999). Nel mio lavoro, ho condotto un'analisi completa della definizione di multiculturalismo basata sulle possibilità di analizzare la “molteplicità” per esplorare le molteplici esperienze dell'italianità in transito verso l’esterno e l’interno. La selezione dei testi per questa raccolta si è basata su questo quadro di riferimento. Se considerati collettivamente, questi testi offrono una rappresentazione piuttosto sfaccettata del paesaggio culturale italiano. Si tratta di voci ed esperienze spesso emarginate o trascurate. Alcuni studiosi hanno cercato di cogliere questa realtà sfaccettata invocando concetti come “margini” o “bordi” (Ruberto 2019). Il processo di selezione dei testi ospitati su questo sito ha preso in considerazione anche la percezione multiculturale della cultura italiana in relazione alle sue implicazioni multilingue. La ridefinizione del multiculturalismo qui proposta è cruciale per proporre una narrazione che sfidi la definizione più canonica di cultura associata all'Italia, che coincide con una descrizione monoculturale e monolingue dell'identità italiana. Nel mio lavoro ho scelto di ridefinire il multiculturalismo piuttosto che proporre nuove etichette o categorizzazioni. Questo approccio è stato scelto per facilitare il dialogo tra le diverse traiettorie critiche impegnate nell'esplorazione delle rappresentazioni della cultura italiana in transito. La proliferazione di definizioni diverse, spesso sovrapposte all'interno dello stesso contesto di studio, ha portato a una molteplicità di analisi critiche, tra cui, con una certa sorpresa, mi sono reso conto che non si è sviluppato dialogo. Paradossalmente, questo accade perché spesso gruppi di ricercatori lavorano autonomamente e le loro ricerche restano vincolate ai contesti nazionali dello studio della cultura italiana, che difficilmente si confrontano tra loro transnazionalmente. In particolare, la definizione di un contesto italofono per gli studi italiani, che per anni ha escluso dal suo campo di applicazione i testi scritti in inglese o in altre lingue, ha portato alla produzione di opere critiche in francese o in inglese che non vengono consultate dagli studiosi che hanno sede in Italia. Lavorando a questo apparato digitale ho preso in esame molto rigorosamente tutti questi contributi. Da questo punto di vista, mi piacerebbe che questo lavoro sia riconosciuto innanzitutto come un forum che inviti al dialogo contesti e prospettive diverse che da tempo si sono occupate degli stessi temi. La mia prospettiva sul multiculturalismo suggerisce la possibilità di integrare traiettorie diverse all'interno di un contesto unitario, piuttosto che proporre un'etichetta alternativa, unica e onnicomprensiva. In questo contesto, la traduzione si rivela uno strumento cruciale per unire i puntini di queste diverse esperienze e stimolare un dialogo tra esse. Di conseguenza, gli studi sulla traduzione, insieme alla letteratura comparata e agli studi culturali, sono il campo in cui idealmente questo lavoro si colloca. Va tuttavia sottolineato che la mia rielaborazione del multiculturalismo non intende competere con le definizioni esistenti di diaspora italiana o di transnazionalismo, tra le altre. Piuttosto, mira a colmare i vuoti che si aprono tra queste definizioni, quando sono affiancate. La mia idea è quella di incoraggiare chi visita questo spazio a fare un uso efficace di un concetto esistente e onnipresente, piuttosto che proporne uno nuovo ed esclusivo: questa è la mia idea di inclusività. Se il multiculturalismo è stato, a torto o a ragione, utilizzato e abusato così ampiamente nelle discussioni sull'etnicità degli ultimi trent'anni, sia in ambito accademico sia all'esterno, mi sembra saggio e proficuo provare a definirne una modalità di riformulazione e di utilizzo più rigorosa e teoricamente coerente, piuttosto che far finta che non esista. Perché non prendere semplicemente un termine già in uso comune e cercare di adattarne il contesto di utilizzo?, in altre parole, mi sono chiesto all’inizio di questo percorso.
Alla luce di queste considerazioni, la mia ricerca ha esaminato le potenzialità di esplorare il multiculturalismo in combinazione con il multilinguismo per indagare fenomeni che si presentano come una moltitudine di casi individuali spesso disparati, piuttosto che attraverso modelli definiti. Questo approccio intende promuovere una visione della cultura italiana come entità dinamica, come punto di connessione, rinnovamento e riflessione che risuona nelle diverse esperienze culturali incontrate all'estero e nel contesto nazionale (Aronin e O Laoire 2013). Nel contribuire a questo ampio discorso sulla migrazione e sulla mobilità italiana e sulla loro rappresentazione, sono consapevole della mia relativa insignificanza a confronto dei formidabili contributi degli studiosi che mi hanno preceduto. Riprendendo una felice immagine di Umberto Eco, a ogni passaggio di questo lavoro mi sono sentito sempre più un nano sulle spalle di giganti. Questo lavoro è dunque concepito come un work in progress a livello concettuale e strutturale, com’è proprio della conversazione in corso su questo argomento. Questa prima sezione dell'apparato digitale rappresenta il primo passo di un processo che con buona probabilità continuerà a definirsi come irrisolto, lontano dalle possibilità di raggiungere una forma definitiva e conclusiva. È da concepirsi come un modesto avanzamento all'interno di un progetto in corso. Questa è, del resto, la natura effimera e in continua evoluzione che caratterizza le digital humanities, nonché il nostro mondo contemporaneo, sempre più distante dalla rigidità delle pubblicazioni tradizionali, fissate una volta per tutte e raramente aggiornate. Il mio è quindi un invito a tornare a visitare frequentemente questo spazio, che sarà regolarmente aggiornato con nuovi contenuti.