Welcome back to Voices of a Multiple Italy, Chapter two: Italian poets in the Americas! | Bentornati a Voci di una Molteplice Italia, Secondo capitolo: Poete e poeti italiani nelle Americhe!
- Francesco Chianese
- Mar 14
- 8 min read
Updated: Mar 15
[ENG] It may seem implausible, but two months have passed since Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia (from now on, VMI) went online, and right on schedule, we're already ready for the first update. The publication of the first installment of the digital anthology, on which I worked continuously for a year, is ready for its first phase of implementation and updating. The update includes a graphic revision and reorganization of Rita Ansone’s wonderful photos, most of them replaced with others of higher quality, and a first reorganization due to the introduction of new materials, as well as the fixture of a number of bugs and inconsistances. The implementation, on the other hand, involves the publication of four new texts and their respective translations, in this case entrusted to friends who serve as professional translators or scholars in translation studies, as well as three critical info sheets based on my previous research and publications, dealing with the representation of domestic spaces in the context of the Italian diaspora, that of domestic objects in Italian homes, and the presence of plants and gardens that define Italianness abroad, as well as the updating of the bibliography. In summary:
In the Voices section, FOUR new texts, by Peter Covino, Daniela Gioseffi, Maria Maziotti Gillan and Lidia Amalia Palazzolo, have been added (bringing the total to 16, out of the 24 planned in the final work), in their original version and in their translations, made respectively by Lucio Carbonelli, Cristina di Maio, Evelyn Ferraro and by myself in collaboration, once again, with Thomas Proudfoot, who supervised the translations of the English entries;
In the Contents section, I added three texts to guide the reading of the Voices: House, Plants, and Tangibility, along with a linguistic and content revision of the earlier critical entries;
In the Resources section, you find an update of the reference bibliography, which includes the sources I consulted in the above sections;
Graphically speaking, the reorganization of Rita Ansone’s beautiful photographs around the new texts and in the context of the new layout of the pages containing the above critical sheets.
This edition of VMI is organized thematically and publishes works by four poets related to the Italian diaspora between America and Europe: Italian Americans Peter Covino, Daniela Gioseffi and Maria Maziotti Gillan and Italian Argentinian Lidia Amalia Palazzolo, the first three translated from English into Italian and the third, despite her Spanish mother tongue, from Italian into English. If Covino and Maziotti Gillan focus on the definition of Italian identity in its generational evolution, Gioseffi and Palazzolo, at years and continents of distance, reflect on the definition of Italianness in relation to broader contexts. Gioseffi recontextualizes the Italian experience in the United States within a broader Mediterranean context: her Mediterranean vocation brings her closer to the Somali Italian experience that emerges from Ubah Cristina Ali Farah's poem, published in the first group of texts hosted by this website. On the other hand, Palazzolo invites us to revise our definition of America, linking it to spaces beyond those of the United States, which remains the experience of the Italian diaspora generating a greater and more conscious reflection on transnational Italianness and its main literary and cultural representation. These texts, along with the themes of home, objects, and gardens that define Italianness, anticipate in various ways one of the authors I will introduce in the next block, scheduled for Friday, May 16, a few days before my birthday. I will take the opportunity to give you a foretaste: in the list of the next four authors, there is Italian Canadian poet Mary di Michele, who enlisted among her inspirations Pier Paolo Pasolini. Like Italian American poet Lawrence Ferlinghetti, she also translated Pasolini's poetry into English. The mention of Pasolini brings to the fore the Italian queer experience, which emerges as a prominent aspect in Covino’s poetry and has been addressed by many other Italian American authors, among whom Robert Ferro, Mary Jo Bona, and Mary Cappello.
While Covino meets Fred Gardaphé in the representation of the vegetable garden as a space in which the thriftiness typical of Italians from the United States can be preserved, the transnational convergence of Gioseffi, Palazzolo, Ali Farah and Nadeesha Uyangoda inscribe the female experience of this Italian diaspora in the dimension of intersectionality, and indeed the images that emerge from their works are those of a violated femininity and of rather violent contrasts in which the color of milk and that of menstrual blood emerge. This is an anticipation of the texts by Kym Ragusa and Cristiana de Caldas Brito, whom we will see in the next updates as we approach summer. From another point of view, Covino and Ali Farah participate to the same reflection of the colonial experience, relating to the Ali Farah's Somali background to the Ethiopia that lives in the ruins of imperial Rome evoked by Covino. In short, as is evident, the combination of texts from the different experiences of the Italian diaspora triggers a whirlpool of exchanges and connections, always producing unexpected pairings and new meanings. So, enjoy the new upgrades and see you in two months for the third block of contents on the site, certainly much earlier for some new blog posts.
Finally, it is important to note that this update was published on March 14th, a day that marks the largest mass lynching in U.S. history. The victims of this tragedy were eleven innocent Italian immigrants in New Orleans, 134 years ago. These Italians were blamed for the murder of Police Chief David Hennessy, arrested, and attacked by an angry mob gathered outside the prison. This is a poignant reminder to condemn all crimes rooted in prejudice and racial discrimination, both in the United States and Italy, both in the past and present.

[ITA] Non so se a voi sembra incredibile quanto a me, ma due mesi sono già passati dalla messa online di Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia (da ora in avanti, useremo la sigla VMI) e seguendo infallibilmente la tabella di marcia, siamo già pronti al primo aggiornamento. La pubblicazione del primo blocco dell’antologia digitale, su cui ho lavorato ininterrottamente per un anno, è già pronta per la sua prima fase di implementazione e aggiornamento. L’aggiornamento prevede una revisione grafica e riorganizzazione delle splendide foto di Rita Ansone, che ha previsto una sostituzione di buona parte di esse con altre di qualità maggiore, e una prima riorganizzazione dovuta all’introduzione di nuovi materiali, oltre alla risoluzione di bug e incoerenze varie all'interno della struttura del sito. L’implementazione invece prevede la pubblicazione di quattro nuovi testi e rispettive traduzioni, in questo caso affidate ad amici traduttori professionisti e traduttologi, più tre schede critiche basate sulle mie ricerche e pubblicazioni pregresse, che riguardano la rappresentazione degli spazi domestici nel contesto della diaspora italiana, quella degli oggetti domestici nelle abitazioni italiane, e la presenza delle piante e dei giardini che definiscono l’italianità all’estero, oltre all’aggiornamento della bibliografia. In sintesi:
Nella sezione Voci, sono stati aggiunti QUATTRO nuovi testi (che portano a 16 il totale, sui 24 previsti dal lavoro finale) a opera di Peter Covino, Daniela Gioseffi, Maria Maziotti Gillan e Lidia Amalia Palazzolo, nella loro versione originale e nella loro traduzione, realizzata rispettivamente da Lucio Carbonelli, Cristina di Maio, Evelyn Ferraro, e da me in collaborazione, ancora una volta, con Thomas Proudfoot, che ha editato le traduzioni delle Voci in inglese;
Nella sezione Contenuti, ho aggiunto i testi che guidano la lettura delle Voci, redatti da me: Casa, Piante e Tangibilità, al contempo procedendo con una revisione linguistica e contenutistica delle schede critiche precedenti;
Nella sezione Risorse, ho aggiornato la bibliografia di riferimento contenenti le fonti che ho consultato nelle sezioni di cui sopra;
A livello grafico, la riorganizzazione delle bellissime foto di Rita Ansone intorno ai nuovi testi e nel contesto del nuovo layout delle pagine contenenti le schede critiche di cui sopra.
Questa implementazione di VMI è stata allestita in modo tematico, pubblicando i testi di quattro poeti legati alla diaspora italiana tra le Americhe: gli italoamericani Peter Covino, Daniela Gioseffi e Maria Maziotti Gillan e l’italoargentina Lidia Amalia Palazzolo, i primi tre tradotti dall’inglese all’italiano e la terza, nonostante la lingua madre spagnola, dall’italiano all’inglese. Se Covino e Maziotti Gillan si concentrano sulla definizione dell’identità italiana nella sua evoluzione generazionale, Gioseffi e Palazzolo a distanza di anni e continenti ragionano sulla definizione dell’italianità in relazione a contesti più ampi, la prima reiscrivendo dagli Stati Uniti l’esperienza italiana all’interno di un più ampio contesto mediterraneo. Ovviamente, questi quattro testi si inseriscono nel dialogo introdotto da quelli che li hanno preceduti: la vocazione mediterranea di Gioseffi la avvicina all’esperienza somala e italiana che emerge dalla poesia di Ubah Cristina Ali Farah pubblicata nel primo blocco di testi ospitati in questo sito web – dall’altra, Palazzolo invita a rivedere la nostra definizione di America legandola a spazi che vanno oltre quelli degli Stati Uniti, che restano l’esperienza della diaspora italiana che ha creato una maggiore e più consapevole riflessione sull’italianità transnazionale e sua rappresentazione letteraria e culturale principale. Questi testi, insieme ai temi della casa, degli oggetti e dei giardini che definiscono l’italianità, in vari modi anticipano uno degli autori che introdurrò nel prossimo blocco previsto per venerdì 16 maggio, pochi giorni prima del mio compleanno, quindi approfitto per fornire anche un’anticipazione: nel prossimo gruppo di quattro c'è l’italocanadese Mary di Michele, poeta che si è ispirata anche alla poesia di Pier Paolo Pasolini, di cui è stata traduttrice in inglese, come l’italoamericano Lawrence Ferlinghetti. L’accostamento a Pasolini porta in primo piano l’esperienza italiana queer che è una componente importante della poesia di Covino e dunque sottolinea una convergenza importante, un'esperienza che negli Stati Uniti è stata affrontata da molte altre voci, tra cui quella di Robert Ferro, Mary Jo Bona e Mary Cappello.
Se Covino incontra Fred Gardaphé nel contesto della rappresentazione dell’orto come spazio in cui preservare la parsimonia tipica degli italiani dalla tendenza consumistica statunitense, la convergenza transnazionale di Gioseffi, Palazzolo, Ali Farah e Nadeesha Uyangoda inscrive l’esperienza femminile di questa diaspora italiana nella dimensione dell’intersezionalità, e infatti le immagini che risultano dai loro lavori sono quelle di una femminilità violata e di contrasti piuttosto violenti in cui emergono il colore del latte e quello del sangue, anche mestruale, quello di una purezza da custodire contro bestie feroci e voraci con cui confrontarsi dalla posizione fragile della comunità immigrata, che anticipa i testi di Kym Ragusa e Cristiana de Caldas Brito che vedremo nei prossimi aggiornamenti, approssimandoci all’estate. Da un altro punto di vista, Covino e Ali Farah si incontrano sulla riflessione dell’esperienza coloniale, nella Somalia vissuta da Ali Farah e nell’Etiopia che rivive nelle macerie della Roma imperiale rievocata da Mussolini. Insomma, come è evidente, accostare i testi delle diverse esperienze della diaspora italiana non può che scatenare un vortice di richiami e connessioni, ne risultano sempre abbinamenti inattesi e nuovi significati. Allora buona lettura e ci rivediamo tra due mesi per il terzo blocco di contenuti del sito, sicuramente prima per qualche nuovo post sul blog.
Infine, è importante annotare che questo aggiornamento è pubblicato il 14 marzo, un giorno in cui ricorre il più grande linciaggio di massa della storia degli Stati Uniti. Le vittime di questa tragedia furono undici innocenti immigrati italiani a New Orleans, centotrentaquattro anni fa, nel 1891. Questi italiani furono incolpati dell'omicidio del capo della polizia David Hennessy, arrestati e attaccati da una folla inferocita radunata fuori dalla prigione che li attendeva. Un doloroso promemoria che ci invita a condannare tutti i crimini commessi in base a pregiudizio e discriminazione razziale, negli Stati Uniti come in Italia, nel passato e nel presente.
Comments