top of page
Search

Pasolini's infinite paradoxes: Writing about immaturity in the "maturity" graduation exam essay | I paradossi infiniti di Pasolini: Scrivere di immaturità in una traccia per dell'esame di maturità

[ENG] In recent weeks, I have been completely overwhelmed with things and have not been able to write on the blog or update Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia as regularly as I would have liked. I have been absorbed by school and the final draft of a new book on Pier Paolo Pasolini, which will be released in the fall, and which I will discuss in more detail soon. Then suddenly a miracle happened: Pasolini came to school. One of his poems was included in the high school graduation exam, which is a very important moment in Italy: a beautiful, yet not very popular poem, dedicated to youth and taken from Dal diario (1943-1944), entitled Appendice 1 (From the diary (1943-1944; Appendix I). Here I post an AI-generated translation into English of the poem, for the English-speaking readers; for the Italian original, please scroll down this page:


I find myself in this room

with the face of a boy, and an adolescent,

and now a man. But around me there is no change

in the silence and whiteness above the walls

and the waters; night has fallen for millennia

on the same world. But the heart has changed

and after a few nights all that light

that shines from the sky

over the countryside has faded, and a thousand moons

have not been enough to delude me into thinking

that it was truly mine. A short arc

marks the moon in the sky. I turn my head

and see it descend, motionless, as if

it did not exist in the tired light.

And so the countryside reflects it,

dark and serene. I believe everything exhausted

by that perfect deception: and here the moon seems

to become new, and - suddenly -

the crickets sing quietly their ancient song.


Never in my life would I have thought of seeing a poem by Pasolini in a high school exam essay test. Such an event, he himself would probably never have believed it possible, and if we believed in such things, we would imagine him turning in his grave. Many may immediately have thought of the controversial essay in which Pasolini contests the 1973 high school exam paper, La prima vera rivoluzione di destra (The First True Right-Wing Revolution), which mentions a quote from Benedetto Croce, to renew his speeches on bourgeois youth to highlight the profound unease of young people who were preparing to enter a society in decline, leaving behind a politically very challenging period for students. What does Pasolini's poem in a high school exam question tell us today?


I believe it tells something similar: it is an introspective poem by a very young Pasolini, who describes himself at an age very close to that of the students sitting at their desks today. When I read it, I thought that, beyond stylistic issues, it could easily have been written by one of my students, giving voice to those moments of confusion and loneliness typical of that age. Instead, I heard objections regarding the choice of such a recent author, who is little studied, although the message that emerges seemed to me to be quite clear to decode: therefore, it has turned into an accusation against the most reactionary Italian government of the last eighty years for having made too progressive a choice. Others obviously contested the idea of dedicate this exam, which marks the most important moment in the country's education, to an author who has left behind so much controversy, especially in a context where homophobia has far more supporters than open-mindedness. I would have expected someone to point out the irony of associating a poet who explicitly defends immaturity as an existential condition in his texts with a test entitled ‘maturity’, but this did not happen, and I was very disappointed. We will have the opportunity to talk about Pasolini at greater length in the coming months, as the fiftieth anniversary of his murder approaches. But for now, let us celebrate this very important moment for the recognition of the poet in canonical Italian literature. Pasolini comes out in the high school exam, and immediately the contradiction returns. Long live Pasolini.



[ITA] Nelle ultime settimane sono stato totalmente sommerso dalle cose e non sono riuscito a scrivere sul blog, né ad aggiornare Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia con la regolarità che desideravo. Sono stato assorbito dalla scuola e dalla stesura finale di un nuovo libro su Pier Paolo Pasolini, che uscirà in autunno, su cui mi soffermerò di più prossimamente. Poi all'improvviso è avvenuto il miracolo: Pasolini ha incontrato la scuola. Una sua poesia è stata inserita tra le tracce dell'esame di maturità, una poesia molto bella ma poco conosciuta, una poesia dedicata alla gioventù tratta da Dal diario (1943-1944), col titolo di Appendice 1:


Mi ritrovo in questa stanza

col volto di ragazzo, e adolescente,

e ora uomo. Ma intorno a me non muta

il silenzio e il biancore sopra i muri

e l´acque; annotta da millenni

un medesimo mondo. Ma è mutato

il cuore; e dopo poche notti è stinta

tutta quella luce che dal cielo

riarde la campagna, e mille lune

non son bastate a illudermi di un tempo

che veramente fosse mio. Un breve arco

segna in cielo la luna. Volgo il capo

e la vedo discesa, e ferma, come

inesistente nella stanca luce.

E così la rispecchia la campagna

scura e serena. Credo tutto esausto

di quel perfetto inganno: ed ecco pare

farsi nuova la luna, e - all'improvviso -

cantare quieti i grilli il canto antico.


Mai nella vita avrei pensato di vedere in una traccia della maturità una poesia di Pasolini. Un evento che probabilmente lui medesimo non avrebbe mai creduto possibile, e se credessimo in queste cose, ce lo immagineremmo che si rigira nella tomba. A molti sarà subito venuto in mente lo scritto corsaro in cui contesta la traccia della maturità del 1973, La prima vera rivoluzione di destra, che conteneva una citazione di Benedetto Croce, riproponendo i suoi discorsi sulla gioventù borghese per mettere in evidenza il profondo disagio dei ragazzi che si apprestavano a entrare nella società del riflusso, lasciandosi alle spalle una stagione politicamente molto impegnativa per gli studenti. Cosa ci dice invece oggi questa poesia di Pasolini in una traccia della maturità?


Credo la stessa cosa: si tratta di una poesia introspettiva di un Pasolini molto giovane, che si descrive in un età molto vicina a quella degli studenti oggi seduti tra i banchi. Quando l'ho letta, ho pensato che al di là delle questioni stilistiche, potrebbe essere stata scritta tranquillamente da uno dei miei studenti, dando voce a quei momenti di smarrimento e solitudine tipici che si vivono a quell'età. Invece, ho sentito contestazioni che riguardano la scelta di un autore così recente, che si studia poco, sebbene il messaggio che ne emerge mi è sembrato piuttosto chiaro da decodificare: dunque, un'accusa al governo italiano più reazionario degli ultimi ottant'anni di aver operato una scelta troppo progressista. Altri hanno ovviamente contestato la scelta di un autore che si è lasciato dietro così tante polemiche per l'esame che segna il momento più importante nell'educazione del paese, soprattutto in un contesto in cui l'omofobia ha decisamente più sostenitori dell'apertura mentale. Mi sarei aspettato che qualcuno sottolineasse l'ironia di associare un poeta che difende l'immaturità come condizione esistenziale in modo esplicito nei suoi testi a una prova intitolata alla maturità, ma non è successo, e me ne sono molto dispiaciuto. Avremo modo di parlare di Pasolini più a lungo nei prossimi mesi, approssimandosi il cinquantesimo anniversario del suo assassinio. Ma per il momento celebriamo questo momento importantissimo per il riconoscimento del poeta nella letteratura italiana canonica. Pasolini esce alla maturità, ed è subito il ritorno della contraddizione. Evviva Pasolini.

 
 
 

Comments


© 2024 Francesco Chianese. Powered and secured by Wix

This website has been optimized for display on devices with a resolution of 2240x1400.

bottom of page