India, United States, Italy: Trieste from Laila Wadia to Jumpa Lahiri | India, Stati Uniti, Italia: Trieste da Laila Wadia a Jumpa Lahiri
- Francesco Chianese
- Jul 5
- 9 min read
[ENG] The second part of this last edition of Multiple Italy is a farewell to Trieste, dedicated to a city of encounters and coexistence of multiple cultures and to its wonderful multilingualism, which makes walking through its streets such a unique experience. If I could add a soundtrack like you do with Instagram reels, it would be the music of Marjan Farsad. She's a singer-songwriter and illustrator of Iranian origin who now lives between Canada and the United States. I started listening to her music while I was out and about in Trieste a few years ago, and it comes back to my ears in the weeks when the city was dressed in the colors, sounds, and smells of summer. In my opinion, despite the unbearable heat of recent days, summer is the best season to enjoy Trieste, a city belonging to everyone and no one: all due respect to the Triestini, but I believe that is true. In fact, in the city I recently met two authors I'd been hoping to see and hear in person for a long time. By an interesting coincidence, they are both linked to India and the United States, two countries crucial to my most recent studies on Pier Paolo Pasolini. We will have chances to talk more about this in the fall, today let's focus on those authors: that are, Laila Wadia and Jumpa Lahiri.
"We all find our Trieste," Wadia says in the hall of the Sartorio Civic Museum a couple of months ago, during the presentation of her latest book, Identitalie/Identitalies: E La stanza degli ospiti/And The Guest Room, a collection of poems in a bilingual edition, published by Vita Activa Nuova at the end of 2024. Wadia is one of the most genuine voices of multicultural Trieste, which is not limited to the complex mix of Balkan cultures and Central European influences that come from the Habsburg past, relevant to the city's ancient history, but needs to take into account the newest arrivals too. Wadia was born in Mumbai, and he's been tied to Trieste for years, having moved there in 1986. She's best known as a short story writer, having made her debut with Curry di pollo, published in 2005 in Laterza's groundbreaking collection Pecore Nere, after winning the tenth edition of the Eks&Tra literary award: a competition created to give visibility to emerging forms of "nascent" immigration fiction in Italy between the 1990s and the early 2000s. The volume she presented at the festival is a bilingual poetry anthology, which aligns with the ideology that inspired this project and with the same race of the writer, as Wadia points out, namely "the race of the stubborn." This prestigious volume includes the work from Wadia's translation workshop with a group of students from the master program at IUSLIT of the University of Trieste: in Italian and English, with the texts in parallel, the first half of the book is dedicated to the author's poetry, and the second half is an anthology of poets from around the world who were inspired by the desire to spread the theme of identity in ways that are easier for younger generations to understand. A shared translation becomes a kind of ritual to get past the gap that often leads to misunderstanding the other: Trieste, despite being a crossroads, is no exception to this.
Lahiri's connection with Trieste instead is limited to the presentation of her latest book, Perché l’italiano? Storia di una metamorfosi, which is the translation into Italian of Translating Myself and Others (2022), which I read and reviewed while I was still in California. Lahiri is more present on the international scene. She was born in Great Britain to an Indian family of Bengali origin and settled in the United States. Her connection to Italy is linked to her passion for translation and the romantic vocation that has led her to write her books in Italian, a language she chose over the ones she inherited from her family and traditions. This is the theme she explores in the book, a collection of essays where the author talks about her translation choices and how she sees translation in general. The event was started by a series of failed attempts by the moderator, Enza del Tedesco, to find writing examples from Italian literature that could fit Lahiri's hybrid writing into the Italian literary canon - which, in my opinion, can resonate with the works of authors such as Natalia Ginzberg, of Triestin father by chance, who long fought with the same literary concepts. Then, the converstation shifted to the main themes of language and translation, originated from the idea of Lahiri being a "mother tongue orphan." This is one of the main themes of Lahiri’s writing and reflection: "Literary language is, in itself, a foreign language. Being an author means taking on authorial responsibility." As anyone familiar with her books knows, for Lahiri, Italian is a way to find an identity that goes beyond both her Indian heritage and the English and American heritage she was raised with, sort of the language marking her independence. Lahiri also talked about her status as an everywhere foreigner, mentioning an episode related to Trenitalia's category of tickets for "traveler without a seat." She uses this to describe the existential struggle of those who are trying to find their place in the world and in the literary world.
So Trieste ends up bringing together two authors who don't fit in any one category. They both studied in the United States - as Wadia said, "she understood who she was in the US, she understood she was nobody in India" - they both have bilingual books, they're both stuck between the India they grew up in, the United States where they studied, and Italy, which they've chosen in different ways. These two authors are immersed in their attempts to find their own voice and direction through writing: as Italo Svevo wrote, they use writing as a way “to see themselves more complete”.
To give you the full story, I'm writing this post on my way back from the 4th of July party that the Italian American Association of Trieste organized in Prosecco. This is a time when the United States needs support more than ever: it's important to remember that a lot of people belong to this country and don't recognize themselves in the choices and discourses made by their president. Those are the same Americans who recently have welcomed the hope to have Zohra Mamdani as a new major for New York CIty, a Muslim candidate who Farsad will surely like. In short, everything seems to be connected in Trieste. With the hope of a hopeful autumn, let's enjoy this hot summer of rest. Multiple Italy will be back in the fall with exciting news!

[ITA] Il secondo appuntamento con cui ci congediamo è un arrivederci a Trieste, dedicato a questa città di incontri e di coesistenza di molteplici culture e al suo meraviglioso multilinguismo, che rende passeggiare tra le sue strade un’esperienza così unica. Se potessi inserire una colonna sonora come si fa con i reel su Instagram, sarebbe la musica di Marjan Farsad, cantautrice e illustratrice di origine iraniana ricollocatasi tra Canada e Stati Uniti, che ho iniziato ad ascoltare proprio nelle mie esplorazioni di Trieste, e che è tornata nelle mie orecchie nelle settimane in cui la città si è vestita dei colori, dei suoni e degli odori dell’estate, che secondo me, nonostante l’insopportabile calura di questi giorni, è la stagione migliore in cui presenta il suo profilo migliore. Trieste città di tutti e di nessuno, insomma, con buona pace dei triestini: a conferma, in questi ultimi mesi in città mi è capitato di incontrare due autrici che mi auguravo di vedere e ascoltare dal vivo da molto tempo, per una interessante coincidenza entrambe legate all’India e agli Stati Uniti, i due paesi a cui per un’altra interessante coincidenza ho legato i miei studi più recenti dedicati a Pier Paolo Pasolini, su cui torneremo in autunno più approfonditamente. Si tratta di Laila Wadia e Jumpa Lahiri.
“Tutti troviamo la nostra Trieste”, annuncia Wadia nella sala del Museo Civico Sartorio, in occasione della presentazione a Trieste Book Fest del suo ultimo libro Identitalie/Identitalies: E La stanza degli ospiti/And The Guest Room, una raccolta di poesie in edizione bilingue uscita per Vita Activa Nuova a fine 2024. Riconosciamo l’autrice come una delle voci più autenticamente espressione della Trieste multiculturale, da esplorare nei suoi innesti più recenti e non solo rispetto alla densa stratificazione di culture balcaniche e influenze mitteleuropee ereditate dal passato asburgico, che riguardano la sua storia più antica, oltre alle nostalgie per Inghilterra e Stati Uniti che hanno caratterizzato il passato della città poco prima di diventare definitivamente parte dell’Italia e che ora riguardano soprattutto la dimensione turistica e quella degli expats. Nata a Mumbay, Wadia è legata a Trieste ormai da anni, essendosi stabilita qui dal 1986. E’ nota soprattutto come autrice di racconti, dopo aver esordito con Curry di pollo, pubblicato nel 2005 nella storica raccolta Pecore Nere di Laterza, dopo aver vinto la decima edizione del concorso Eks&Tra, nato per dare visibilità alle forme emergenti della “nascente” narrativa dell’immigrazione in Italia tra gli anni Novanta e i primi Duemila. Il volume che ha presentato al festival invece è un’antologia poetica di impianto bilingue, che si allinea alla stessa ideologia a cui si ispira questo progetto, oltre che segnalandosi per l’appartenenza alla medesima razza di chi scrive, come sottolinea l’autrice, ossia “la razza dei testardi”. In italiano e inglese, testo a fronte, il bel volume pubblica i lavori del Laboratorio di Wadia con un gruppo di studentesse del corso di Laurea Magistrale presso IUSLIT dell’Università di Trieste: la prima metà del libro è dedicata alla poesia dell’autrice, la seconda un’antologia di poeti e poetesse del mondo in movimento, entrambe ispirate al desiderio di diffondere il tema dell’identità in modi di più facile comprensione per le giovani generazioni: una traduzione collettiva che diventa una sorta di rito per superare il divario che porta spesso al fraintendimento dell’altro, di cui Trieste nonostante la sua natura di crocevia è tutt’altro che esente.
Il legame di Lahiri con Trieste è limitato alla presentazione presso il Museo della Letteratura di Trieste (LETS!) del suo ultimo libro Perché l’italiano? Storia di una metamorfosi, appena uscito in traduzione italiana per Einaudi, che ho letto e recensito in inglese mentre ero ancora in California, Translating Myself and Others (2022), e che finalmente esce in traduzione italiana per Einaudi. Più presente sullo scenario internazionale, Lahiri nasce in Gran Bretagna da una famiglia indiana di origine bengalese e si stabilisce negli Stati Uniti. Il suo legame con l’Italia è legato alla sua passione per la traduzione e alla vocazione romantica che negli ultimi anni l’ha portata a scegliere di scrivere i suoi libri in italiano, una lingua scelta in opposizione a quelle ereditate da famiglie e tradizioni: si tratta del tema che esplora nel libro, una raccolta di saggi in cui l’autrice medita sulle scelte traduttologiche e sulle modalità con cui concepisce la traduzione più in generale. L’incontro ha avvio con una serie di tentativi non particolarmente riusciti della moderatrice, Enza del Tedesco, di ripercorrere la letteratura italiana alla ricerca di modelli di scrittura che possano prestarsi all’iscrizione di Lahiri nel canone letterario italiano - in mia opinione, si potrebbe accostarla per la scrittura ibrida ad autori quali Natalia Ginzburg, che pure ha incontrato a lungo resistenza per la sua scrittura - per poi soffermarsi soprattutto sulla riflessione sulla lingua, ragionando sullo statuto di “orfana di lingua madre” che l’autrice raccoglie, ribadendo: “La lingua letteraria è di suo una lingua straniera. Essere autori significa assumersi responsabilità autoriali”. Come sa bene chi conosce i suoi libri, per Lahiri la scelta dell’italiano è quella di una lingua di emancipazione in cui trovare un’identità che fosse al di là dell’eredità indiana quanto di quella inglese e americana ereditate dalla famiglia. Lahiri sottolinea inoltre la sua condizione di straniera, citando un episodio legato a Trenitalia e alla denominazione sul biglietto, “viaggiatore senza posto”, per descrivere la condizione esistenziale di chi fatica a trovare posto nel mondo quanto nel canone.
A mondi distanza, Triste finisce per fornire un terreno di incontro per due autrici ugualmente inclassificabili, per i libri bilingue quanto per la collocazione sospesa tra un’India delle origini, gli Stati Uniti della formazione e l’Italia della scelta - Wadia commenta: "in America per capire chi sono, in India per capire di non essere nessuna" - al di là poi della ricaduta nelle scelte di domicilio e lavorative. Si tratta di due autrici che a modo proprio esplora la scrittura alla ricerca non solo della propria voce ma anche della propria direzione, ribadendo il valore della scrittura come metodo per sentirsi “più interi”, per dirla usando parole care a Italo Svevo, la scrittura per lasciarsi guidare quando facciamo fatica a capire dove ci porta la vita.
A completare il quadro, scrivo queste righe di ritorno dalla festa organizzata per il 4 luglio a Prosecco dall’Associazione Italoamericana di Trieste, in un momento in cui gli Stati Uniti hanno bisogno più che mai di essere supportati, ricordandoci che una buona parte del paese non si riconosce nelle scelte e nei discorsi del proprio Presidente, mentre a New York si diffonde la loro speranza affidata al candidato musulmano Zohran Mamdami per l’elezione del nuovo sindaco, che sicuramente piacerà molto a Farsad. Insomma, tutto si tiene insieme, e tutto sembra essere connesso, a Trieste. Con l’augurio di un autunno di speranza, godiamoci quest’estate caldissima di riposo. Multiple Italy torna in autunno con succose novità!
Comments