Happy Italian Chinese New Year! Let’s start again | Buon Capodanno Cinese! Un modo di ricominciare
- Francesco Chianese
- Jan 31
- 13 min read
Happy Chinese New Year! And welcome to the new course of Multiple Italy, which, as announced, as of today migrates to this space, integrated in the digital anthology Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia, more precisely from www.multipleitaly.com to www.multipleitaly.org. As you can see, the transfer of the project from one platform to another takes place close to the Lunar New Year celebrations that usher in the Year of the Snake: the Chinese New Year is in fact determined by the second new moon after the winter solstice and therefore does not fall on a fixed day, but between January 21 and February 19. Also known as the Spring Festival, it kicks off a fortnight of celebrations around the world in all places where there is a community of Chinese origin. According to Chinese horoscope, the snake is a sign that encourages change and inner growth, inspired by the animal's ability to change its skin while leaving the old behind. What better omen, then, to evolve this project toward new goals and thus signal a handover in my research, which is moving ever closer to Asia. This does not mean abandoning the reflections on Italy and the United States that I have been pursuing for years: in fact, my city of reference remains Los Angeles, with its kaleidoscopic and multicultural structure, as it appears in the film Everything Everywhere All at Once, which remains a central case for my work on diasporas and their representations. In fact, I celebrated Chinese New Year in Los Angeles itself in 2022, the Year of the Tiger; in 2023, I was between Cardiff and Bristol, for the Year of the Rabbit; last year, for the Year of the Dragon, I was in Singapore; this year, 2025, I am in Trieste, for the Year of the Snake. From one platform to another, Multiple Italy remains the same space for dialogue, where there are no tariff or digital wars: here Italy, China and the United States are part of the same cultural context and continue to interact and enrich each other, as they have done over the years.
In this regard, timing dictates that there is also another good reason to talk about China and Asia in this first regular appointment of the new incarnation of the blog: coincidence or chance, just on the eve of the Chinese New Year, the digital markets were rocked by the impact of DeepSeek, a new chatbot developed by a tiny Chinese startup that in a matter of hours collapsed the value of apps developed with much greater capital and sold at much higher costs by large American corporations. DeepSeek, founded by Liang Wenfeng in 2023, revolutionized the approach to AI by making available for free an open-source model developed on processors older and much cheaper than those available on the American market, and demonstrating that under these conditions it could perform better, faster and more efficiently than competitors developed with billion-dollar budgets. I feel like describing accurately the ideology that inspired the development of DeepSeek, because it has a lot in common with the one I applied to the Digital Humanities context when I designed Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia: I thought it could have been a good opportunity to talk more extensively about the choices behind the work you find on this site. Beyond the obvious differences, my anthology has also being conceived in the current format and has presented the work I have done by myself on a public and independent platform, rather than to an institutional site or an established international publisher, to suggest a different possibility of access to research: one that would allow the broader public to benefit from the content developed, without having to go through the high costs of academic publications today. In this way, I can make my research freely accessible and available to everyone, so to observe the Open Access publication policy promoted by the European Union and the REA, but avoiding the costs imposed on Open Access publication by large publishing groups. Of course, this new philosophy of research dissemination has created numerous contexts for free knowledge sharing, such as Knowledge Commons, to which we will return in subsequent posts.
This means that the content of this website will always be free and no one will ask you to pay for it (although sooner or later I may plan to set an account for voluntary donations). It also means that, by paying a modest contribution, I can guarantee myself total control over the publication, without the risk that the institution or publisher of the case decides to remove my work in order to host others, or simply because it is not economically profitable enough to justify its cost. Although I am not considering an open source format, at least not at the moment, my idea is in line with Knowledge Commons about opening up this space to all kinds of collaborations and implementations. Embracing the philosophy of freeware development implies the need to adapt to longer timeframes for the circulation and dissemination of publications, and to adopt a similar work-in-progress philosophy followed by DeepSeek and Knowledge Commons: the product is made available in an initial version that attracts a small number of users, then it is implemented later in a series of updates that also take into account the feedback and requests of these early users. Whether the anthology attracts curious people rather than teachers or students, or none of these categories, whether it succeeds in obtaining additional funding or not, will determine my decisions about the directions to take in the next stages of development of a project that is conceived as always improvable and modifiable.
Regardless, I would like to return to the Chinese New Year and share with you my enthusiasm for this holiday, which has lately become very popular in Italy too, where I am following its celebrations for the first time. Many events are organized for the next two weeks: the multiple Italies that we encounter in this space, therefore, include an increasingly larger presence of those that we see in the Chinese communities in Italy and in the Italian communities in China: the Italian Chinatowns and the Chinese Little Italies. China itself is a producer of multiple communities on a par with Italy, it has given rise to a Chinese diaspora whose numbers obviously far exceed those of the Italian diaspora: the two diasporas therefore meet at numerous points, in Italy, in China, but also, for example, in American cities, where Italian and Chinese communities have often grown up in neighboring districts. A few years ago,夏笳 (Xia Jia), PhD in comparative literature and science fiction writer, maintained that the future of fiction promises to be increasingly "borderless"; on the other hand, looking back to Italy’s past, we are reminded of figures such as Marco Polo and Matteo Ricci, celebrated as national heroes in Chinese culture countries for their efforts to spread their language and culture in Europe and to strengthen relations between the two countries along the first, original Silk Road. While the fact that China is already living in the future has increased interest in Chinese science fiction and apps such as DeepSeek, during the two weeks of the Spring Festival in Italy we can participate to several events in many cities, including Trieste, where the two main Chinese cultural associations, Nihao Panda and New Silk Roads, have organized several events that will culminate in dances and performances in Piazza dell'Unità d'Italia on the afternoon of Sunday, February 8.
In Italy, as you expect, the main Chinese New Year celebrations will be held in the cities where the larger Chinese emigrant communities, and thus the main Chinatowns, reside: Milan, Rome, Venice and Prato. In Prato, the festivities began at 5 p.m. on Tuesday, January 28, the same time as midnight in the homeland, with the ringing of the bell at the Pu Hua Buddhist temple. Most of the events will be hosted over the next two weekends: on Saturday, February 8, and Sunday, February 9, there will be the traditional Dragon Parades and Lion Dance, while at the Medieval Keep the photo exhibition "Xiuxi: at ease! rest: China from 1980-1984," with subtitled film screenings, will be open throughout the festivities. In addition, the Macrolotto Zero will host a food and wine tour to discover regional flavors by Sarah Manganotti and Le Nuvole di Drago, while the Xiao Meng Lou restaurant will host cooking workshops by writer and educator Jada Bai. In Milan, the Chinatown in Via Paolo Sarpi will be the heart of the festivities, which will culminate on Sunday, February 2, with a grand parade along Corso Sempione, ending in front of the Arco della Pace, where a stage will be set up for traditional lion and dragon dances, martial arts performances and parades in period costumes. The celebrations will conclude with the Lantern Festival on February 12, also at the Arch of Peace, while the Mandarin Oriental - Milan will host an Asian-themed finger food aperitif and DJ set throughout the week starting on February 29, introduced by a special performance of fan dance accompanied by a ghuzeng player and a calligrapher. In Venice, Marco Polo’s city, there are several events organized by the association PassaCinese, the most interesting of which will happen in Mestre, where on February 7 and 14 there will be cooking workshops to learn how to prepare jiaozi, the typical steamed dumplings, and on February 4, 5 and 13 there will be workshops to create traditional Chinese lanterns, which will later be showcased in the torchlight procession that will close the festivities on February 16, heading to Marghera. More fascinating events are planned in Bologna and Turin, where there are large Chinese communities, and in Rome, where the Nicola Calipari Gardens in Piazza Vittorio Emanuele II will be transformed into a stage for three days of events open to the public and free of charge from February 7 to 9. For the complete program, I suggest you visit the websites of the various municipalities or the Confucius Institutes in Milan, Rome, Turin and Venice, the main organizers of this celebration.
Happy Spring Festival, then, and Happy Year of the Snake! Feel free to come back to this space in a few weeks if you are interested in seeing some photographic evidence of the events organized in the northeastern area, even better if in the meantime you also want to send me the pictures you have taken in your cities and are interested in sharing them here!

Buon Capodanno cinese! E benvenuti al nuovo corso di Multiple Italy, che come annunciato, da oggi migra in questo spazio, integrato nell’antologia digitale Voices of a Multiple Italy – Voci di una Moltplice Italia, più precisamente da www.multipleitaly.com a www.multipleitaly.org. Come potete notare, il trasloco del progetto da una piattaforma all’altra avviene a ridosso dei festeggiamenti del nuovo anno lunare che ci introduce all’anno del serpente: il Capodanno Cinese infatti è stabilito dalla seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno e per questo motivo non cade in un giorno fisso, ma tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Chiamato anche Festa della Primavera, questo giorno da avvio a quindici giorni di celebrazioni in tutto il mondo, in tutti i posti che ospitano una comunità di origine cinese. Secondo l’oroscopo cinese, il serpente è un segno che incoraggia al cambiamento e alla crescita interiore, ispirato dalla capacità dell’animale di cambiare pelle lasciandosi dietro quella vecchia. Nessun auspicio migliore, dunque, per continuare a fare evolvere questo progetto verso nuove destinazioni e segnalare così un passaggio di consegna nelle mie ricerche, che si avvicinano sempre più all’Asia. Ciò non significa abbandonare la riflessione su Italia e Stati Uniti che porto avanti da anni: infatti, la mia città di riferimento resta Los Angeles, con la sua struttura caleidoscopica e multiculturale, così come emerge dal film Everything Everywhere All at Once, che rimane un punto centrale per il mio lavoro sulle diaspore e le loro rappresentazioni. D’altra parte, proprio a Los Angeles ho festeggiato il Capodanno cinese nel 2022, anno della Tigre; ero tra Cardiff e Bristol in UK nel 2023, per l’anno del Coniglio; lo scorso anno del Drago ero a Singapore; in questo 2025 sono a Trieste per l’anno del Serpente. Multiple Italy è uno spazio di dialogo in cui non sono previsti dazi né guerre digitali: qui Italia, Cina e Stati Uniti sono parte dello stesso contesto culturale e continuano ad interagire e arricchirsi tra di loro come hanno fatto in secoli di scambi di idee, tradizioni e popolazioni, oltre che nelle diverse fasi della mia ricerca.
A questo proposito, tempismo vuole che ci sia anche un altro buon motivo per parlare di Cina e Asia in questo primo appuntamento regolare della nuova incarnazione del blog: coincidenza o caso, proprio a ridosso della vigilia del capodanno cinese i mercati digitali sono stati sconvolti dall’impatto di DeepSeek, un nuovo chatbot sviluppato da una minuscola start-app cinese che in poche ore ha fatto crollare il valore delle applicazioni sviluppate con capitali molto maggiori e in vendita a costi molto superiori dalle grandi corporazioni americane. Fondata da Liang Wenfeng nel 2023, DeepSeek ha rivoluzionato l’approccio all’Intelligenza Artificiale mettendo a disposizione gratuitamente un modello open-source sviluppato utilizzando processori molto meno costosi e aggiornati di quelli sul mercato americano, e dimostrando di poter fornire a queste condizioni prestazioni migliori, più veloci e efficienti, dei concorrenti sviluppati con budget miliardari. Ci tengo a descrivere bene l’ideologia che ha ispirato l’elaborazione di DeepSeek, perché è molto simile a quella che ho seguito nel contesto delle Digital Humanities progettando Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia e dunque fornisce una buona occasione per parlarne più diffusamente delle scelte alla base del lavoro che trovate su questo sito. Al di là delle differenze ovvie, anche la mia antologia è nata in questo formato, sfruttando principalmente il lavoro che ho portato avanti da solo e che poi ho trasferito su una piattaforma di pubblico accesso e indipendente, piuttosto che su un sito istituzionale o di un grosso editore internazionale, per proporre una diversa possibilità di accesso alla ricerca, che permettesse al pubblico più vasto di usufruire dei contenuti sviluppati senza passare attraverso i costi oggi altissimi delle pubblicazioni accademiche. In questo modo, posso rendere la mia ricerca accessibile in modo gratuito e posso metterla a disposizione di tutti, assecondando le politiche di pubblicazione open-access promossa dall’Unione Europea e da REA ma evitando i costi imposti alla pubblicazione open-access dai grossi gruppi editoriali. Ovviamente, questa nuova filosofia di disseminazione della ricerca ha creato numerosi contesti di condivisione libera del sapere, per esempio Knowledge Commons, su cui più avanti torneremo.
Questo significa, dunque, che i contenuti di questo sito saranno sempre accessibili gratuitamente e nessuno vi chiederà di pagare alcunché (anche se prima o poi inserirò uno spazio per donazioni volontarie). Significa anche che io posso garantirmi il totale controllo sulla pubblicazione pagando un contributo modico, senza rischiare che l’istituzione o l’editore del caso decidano di rimuovere il mio lavoro per ospitarne altri o semplicemente perché economicamente non abbastanza redditizi da permettere di giustificarne i costi. Anche se non si parla di open-source, almeno non al momento, la mia idea è in linea con quella di Knowledge Commons di aprire questo spazio a collaborazioni di qualsia tipo e a possibilità di implementazione di qualsiasi natura. Seguire la filosofia di sviluppo del freeware implica la necessità di adattarsi a tempi più lunghi per la circolazione e la diffusione delle pubblicazioni, adottando la filosofia del work in progress, esattamente come fanno DeepSeek e Knowledge Commons: il prodotto viene reso disponibile in una prima versione che attirerà un numero ristretto di utenti, poi sarà implementato successivamente in una serie di aggiornamenti che tengono anche conto dei feedback e delle richieste di questi primi utenti. La possibilità che l’antologia attiri curiosi, piuttosto che istruttori o studenti, o nessuna di queste categorie, che riesca a ottenere ulteriori finanziamenti o meno, determineranno le mie scelte riguardo alle direzioni da seguire nelle prossime fasi di sviluppo di un progetto che è concepito come sempre migliorabile e modificabile.
Al di là delle piattaforme, tuttavia, vorrei anche tornare al Capodanno Cinese e trasmettere il mio entusiasmo per questa ricorrenza diventata molto popolare anche in Italia, dove ne seguo le celebrazioni per la prima volta e mi sembra che si preparino molti eventi: le Italie molteplici che incontriamo in questo spazio dunque includono sempre più profondamente anche quelle che vediamo nelle comunità cinesi in Italia, nonché quelle italiane in Cina: le Chinatown italiane e le Little Italies cinesi. La Cina è di suo un produttore di molteplici comunità al pari dell’Italia, ha dato vita a una diaspora cinese con numeri che ovviamente superano molto quelli della diaspora italiana: le due diaspore dunque incontrano numerosi punti di incontro, in Italia, Cina, ma anche per esempio nelle città americane dove le comunità italiane e le comunità cinesi sono spesso cresciute in quartieri limitrofi. Qualche anno fa, la scrittrice di fantascienza e dottore di ricerca in letterature comparate 夏笳 (Xia Jia) ha scritto che il futuro della narrativa si annuncia sempre più “senza frontiere”; risalendo al passato invece, in Italia ci vengono in mente personaggi come Marco Polo e Matteo Ricci, che sono celebrati nei paesi di cultura cinese come eroi nazionali per il loro impegno a diffonderne lingua e cultura in Europa e rinsaldare i rapporti tra i due paesi lungo la prima, originaria Via della Seta. Se il fatto che la Cina viva già nel futuro ha aumentato l’interesse per la fantascienza cinese e per app come DeepSeek, nelle due settimane della Festa di primavera in Italia possiamo seguire molteplici appuntamenti in numerose città, inclusa Trieste, dove le due principali associazioni di cultura cinese, Nihao Panda e Nuove Vie della Seta, hanno organizzato molteplici appuntamenti che culmineranno in danze e spettacoli in Piazza dell’Unità d’Italia nel pomeriggio di domenica 8 febbraio.
In Italia, com’è ovvio i principali festeggiamenti del Capodanno Cinese si terranno nelle città in cui risiedono le principali comunità di emigrazione cinese, e dunque le principali Chinatown: Milano, Roma, Venezia, Prato. A Prato, i festeggiamenti si sono aperti alle 17 di martedì 28 gennaio, in coincidenza con la mezzanotte in terra nativa, quando il suono della campana al tempio buddista Pu Hua ha dato il via alle celebrazioni. La maggior parte degli eventi è concentrata nei due weekend successivi: ci saranno le tradizionali sfilate del Drago e la danza del Leone sabato 8 e domenica 9 febbraio, mentre al Cassero Medievale è possibile visitare per l’intera durata delle celebrazioni la mostra fotografica “Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984”, con proiezione di film sottotitolati. Inoltre, al Macrolotto Zero è previsto un tour enogastronomico dedicato all’esplorazione dei sapori regionali a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago e altri laboratori di cucina si terranno al ristorante Xiao Meng Lou a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai. A Milano, la Chinatown di Via Paolo Sarpi è il cuore dei festeggiamenti, che toccheranno l’apice domenica 2 febbraio con una grande parata lungo il Corso Sempione che si concluderà di fronte all’Arco della Pace, dove è allestito un palco su cui si svolgeranno le tradizionali danze del Leone e del Drago, esibizioni di arti marziali e sfilate in costumi d’epoca. Le celebrazioni si concluderanno con la Festa delle Lanterne il 12 febbraio, sempre all'Arco della Pace, mentre il Mandarin Oriental, Milan già dal 29 propone un aperitivo a tema a base di finger food asiatici e dj set per tutta la settimana, introdotto da una speciale performance di Danza del Ventaglio accompagnata da una suonatrice di ghuzeng e una calligrafa. A Venezia, la città di Marco Polo ha organizzato diversi eventi organizzati dall'associazione PassaCinese, i più interessanti di base a Mestre, dove il 7 e il 14 febbraio si tengono workshop di cucina per imparare a preparare i jiaozi, i tipici ravioli al vapore e il 4, 5 e 13 febbraio si organizzano laboratori per creare le tradizionali lanterne cinesi da esibire poi nella fiaccolata di chiusura dei festeggiamenti il 16 febbraio che procederà fino a Marghera. Eventi interessanti sono previsti anche a Bologna e Torino, che ospitano comunità cinesi molto presenti, e Roma, dove dal 7 al 9 febbraio i Giardini Nicola Calipari in piazza Vittorio Emanuele II si trasformano in un palcoscenico per tre giorni di eventi aperti a tutti e con ingresso gratuito. Per il programma completo consiglio di consultare i siti dei singoli comuni o degli Istituti Confucio di Milano, Roma, Torino e Venezia, principali animatori di questa ricorrenza.
Buona celebrazione della Festa della Primavera, dunque, e buon anno del serpente! Tornate pure su questo spazio tra un paio di settimane se vi interessa visionare un po’ di testimonianze fotografiche degli eventi organizzati in zona nord-est, ancora meglio se intanto volete inviatemi anche quelle che avete fatto voi nelle vostre città e vi interessa condividerle qui!
Комментарии