Finally… Voices of a Multiple Italy!
- Francesco Chianese
- Dec 18, 2024
- 12 min read
Updated: Dec 18, 2024
Finalmente… Voci di una Molteplice Italia!
[ENG] Last week I made a promise, and I usually honor my commitments… so there you have it! This year, we can also put Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia under our Christmas tree, as a last-minute gift. You can now find it online at http://www.multipleitaly.org, where this blog will also be moving over gradually. Right now, a beta version of the first installment of the website will be available to the followers of this blog and of the social media linked to the project, then an official release will be published and promoted on January 17th. The completion of the first section of the website took a few weeks longer than I planned and announced before leaving Europe for my first long Asia journey a bit more than one year ago, but we’re good to go. For an interesting coincidence, the anthology is being released in Trieste, where I originally posted the announcement, and where I’ve been living since last September. To be clear, Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia will be the main section of the new website hosting this blog, that is, an interactive, bilingual, and online multimedia anthology of texts representing the multiple trajectories of Italian culture in its global transit. It’s the main result of the TransIT-Many Diasporas from One Transnational Italy project. It publishes the results of the research I carried out thanks to a Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship between Cardiff University and California State University Long Beach between 2021 and 2023. It’s aimed at both university audiences and the general public, so it will basically be open to everybody, as it is appropriate of open access research. I’ll be regularly updating it to enrich and expand the dialogue between Italian culture(s) around the world through bilingual exchanges between Italian and English. I am also looking to expand this dialogue and open it up to interactions between other languages and Italian.
Sometimes, it happens that we make some choices knowing that they are not the best ones, but the ones that we feel are the most urgent: I decided to hurry and pursue, rather than perfection, the desire to make public and accessible at least some parts of a work that will appear to be visibly in progress. I want to show what I’ve done over the last few years, especially to share the work I completed with the graduate students from Cardiff University, California State University, Long Beach, as well as Galway University and University College London. These students have given me so much and taught me so much: their names appear in the translations published along the texts in the anthology. I met some of them when I was a Fulbright Scholar-in-Residence at CSULB, which is where I got the idea for this project. Together with their work, you find two texts I translated into English with the generous help of Thomas Proudfoot, a translation student at the University of Manchester at the time, now applying for a PhD. Thomas also edited the texts translated into English and some of the scholarly publications that came out of the project in 2022, 2023, and 2024. In addition to them, two more texts are published in bilingual versions by the authors.
But first, I really wanted to share the conversation that the authors of the twelve texts published in this first installment had as we read their work side by side. Some of them were also actively involved in the project. Claudia Durastanti, for example, not only gave me an interview, shortly after the publication of her important book La straniera,but also agreed to take part in several events in Europe and the US as part of the project. Laura Ruberto was kind enough to speak of the multiple trajectories of her research to the graduate students following my class on the Italian diaspora at CSULB. Fred Gardaphé, has continued to be a great source of inspiration and support during the project, as he has done for a decade now. Masturah Alatas gave me great insights on life in Malaysia and her original experience of living in Italy, when we met in Kuala Lumpur. Olga Campofreda became one of the authors of the anthology while we were co-editing a special publication on transnational Italian youth, and then continued to be involved in the project in multiple ways. She's been an extraordinary source of inspiration for me and an ally in the challenge of rewriting the narrative of migration across Italy. Tony Mastroianni appeared at my door one day, out of the blue, embodying in a tangible form my ideas about the Italian American narrative of return. Other writers, such as Ubah Cristina Ali Farah, Luca Bellino, Nadeesha Uyangoda, Gabriella Torres Gonzales, Nicola Consalvo and Maurizio Jannelli, contributed to my research simply through their written voices, as I had never had the pleasure of meeting them in person, enriching significantly to my work, nonetheless; along with them, there are those who sadly I'll never get to meet, like Cesare Pavese and Fernanda Farias de Albuquerque, because they're no longer with us. I'll be adding twelve more authors as the anthology progresses, which will bring the total to twenty-four “entries”, as I originally envisioned in the final draft. I asked some academic colleagues and translator friends to help me out with these texts, except for some that were already in bilingual versions and others that I translated myself. I also couldn't wait any longer to showcase the visual representation of these “voices,” which Rita Ansone generously provided through her wonderful photographs taken during her nomadic experiences in London, Bristol, Sofia, Newcastle, Brussels, and Lisbon, where she currently lives.
Research is often like that, and in the humanities no less than in other fields. You try a few things and see what happens, and the results may not be what you expected. The challenges of reworking a project that was born in the context of education before the pandemic, in a completely new and unpredictable landscape, only provided a temporary justification and confirmed my decision to publish it here before it becomes obsolete, assuming it hasn't already. I chose a digital format for my research because I realized that digital knowledge is becoming more and more accessible and easy to update, especially since the pandemic. I also decided to use a public platform that I could personally manipulate and update because I knew that would be the best way to make the contents promptly available for quick updates. This led to the even more risky decision to personally embark in the work of organizing, planning and designing the digital medium on which the texts are hosted. Initially made out of necessity due to budget constraints, this decision became a conscious one, especially after discussing it with a group of Ph.D. students of the School of Engineering and Computer Science at Monash University Malaysia, who encouraged me to work on my texts independently, provided a long experience in managing HTML blogs and websites since my nerdy teenage years.
Ultimately, the title was another tough decision to make. I talked it over with lots of native speakers in different situations. I weighed the pros and cons of using a formula—that of Multiple Italy—that only seems to work grammatically in its Italian translation. At the beginning, I found surprising that Walt Whitman’s language didn’t allow for the coexistence of the multitudes of an individual, then I decided to keep it as it is and drop the (s) that has accompanied this blog during its almost three years of life, in order to create a more consistent tone with other phrases like “multiple choice.” Multiple Italy will remain the acronym for the project, and all social media accounts will be updated to reflect this. The old blog will continue to exist and be updated in parallel with the new space until the domain subscription expires. After that, it will be available only in its new home as a section of the new site, http://www.multipleitaly.org. The new domain for the project will be .org, which is fitting for an educational and nonprofit project. This also represents a change from what we’ve been talking about before.
On these premises, the digital anthology is now ready to go, despite the bugs and typos that are bound to pop up on the site. Please check it out and send me feedback and comments, especially regarding sections of the website that don’t work or texts that need further editing. I’ll be working on those throughout the first month: for now, you can check out the introduction and a few paragraphs of contents, along with the first twelve texts and their translations. The rest of the contents, the other texts, and the teaching materials will be added gradually. This will make Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia a real course for the study of a multiple Italy. Everybody is welcome in our multiple Italy, whether you are a student, an educator, a teacher, or just an enthusiast of Italian culture, inclusivity and new narratives.
I also wish you a Merry Christmas, while I’m at it!

[IT] Dunque ci siamo, la settimana scorsa vi avevo promesso una sorpresa e le promesse vanno mantenute: questo Natale possiamo mettere sotto l’albero, come regalo dell’ultimo minuto, anche Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia! Lo trovate finalmente online a www.mutipleitaly.org, dove gradualmente traslocherà anche questo blog. Si tratta di una versione Beta per i followers del blog e dei social network legati al progetto, mentre il lancio vero e proprio di una edizione ufficiale di prima versione dell’antologia aspetterà il 17 gennaio del nuovo anno. C’è voluta qualche settimana in più rispetto a quanto pianificato e annunciato su questo spazio più o meno un anno fa, prima di imbarcarmi per il mio primo lungo soggiorno asiatico, ma ci siamo. Coincidenza ha voluto che l’antologia veda la luce proprio a Trieste, da dove avevo pubblicato l’annuncio e dove mi sono stabilito dallo scorso settembre. Ricordo a chi non ci ha seguito nelle precedenti edizioni, che Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia è un’antologia multimediale interattiva, bilingue e online di testi che rappresentano le molteplici traiettorie della cultura italiana nel suo transito globale. Si tratta del principale risultato del progetto TransIT-Many Diasporas from One Transnational Italy e pubblica i risultati della ricerca che ho portato avanti con una Marie Slowdoska-Curie Global Fellowship tra Cardiff University e California State University Long Beach tra il 2021 e il 23: destinata sia al pubblico universitario che al grande pubblico, sarà regolarmente aggiornata per arricchire e ampliare il dialogo tra le culture italiane nel mondo attraverso un costante scambio bilingue tra italiano e inglese, possibilmente in futuro aprendolo anche alle interazioni tra altre lingue e l’italiano.
Capita a volte di prendere alcune decisioni, anche un po’ all’improvviso, nella consapevolezza che non siano le decisioni migliori, ma quelle che sentiamo più urgenti: si decide allora di affrettare i tempi e inseguire, piuttosto che la perfezione, il desiderio di rendere pubbliche e accessibili almeno alcune parti di un lavoro che apparirà visibilmente in itinere. La decisione che ho preso nelle ultime settimane lo è senza dubbio: avevo desiderio di dare visibilità al lavoro fatto in questi anni, dal momento in cui nel febbraio 2020 mi è stato annunciato che il progetto era stato finanziato a oggi, nella consapevolezza che ce ne vorrà tantissimo altro per arrivare a un risultato che io possa trovare all’altezza delle mie aspettative. Ha prevalso il desiderio di condividere il lavoro svolto durante gli anni effettivi del progetto insieme gli studenti magistrali di Cardiff University e California State University, Long Beach, nonché di Galway University e University College of London, con cui ho avuto il piacere e il privilegio di lavorare durante i laboratori di traduzione che ho organizzato in vari momenti di questa meravigliosa esperienza. Sono studenti che mi hanno dato e da cui ho imparato tanto, i cui nomi compaiono nelle traduzioni che accompagnano i testi dell’antologia. Nel caso di alcuni, si tratta di contatti che avevo stretto durante la precedente esperienza come Fulbright Scholar-in-Residence alla medesima CSULB, che è poi dove l’idea per questo lavoro ha avuto origine in primo luogo. Nel caso di due testi su dodici, ho deciso di procedere io stesso alla traduzione in collaborazione con uno studente di traduzione proveniente da Manchester University, Thomas Proudfoot, oggi in procinto di candidarsi al dottorato, che ringrazio anche per il suo aiuto a rivedere alcune delle pubblicazioni su rivista scientifica scaturite dal progetto nel 2022, 2023 e 2024. Altri due testi sono stati forniti in versione bilingue direttamente dagli autori.
Al di là degli studenti, il mio desiderio più urgente era quello di rendere pubblico il dialogo messo in scena dagli autori dei primi dodici testi pubblicati in questa prima versione, quando vengono letti insieme. Alcuni di loro hanno anche avuto un ruolo attivo e di primo piano nell’evoluzione del progetto. Claudia Durastanti, oltre all’intervista concessami in tempi non sospetti, ha accolto il mio invito a partecipare a diversi eventi organizzati nel contesto del progetto in Europa e Stati Uniti. Laura Ruberto è stata così gentile da parlare delle molteplici traiettorie della sua ricerca agli studenti magistrali che hanno seguito il mio corso sulla diaspora italiana alla CSULB. Fred Gardaphé ha continuato a essere una grande fonte di ispirazione e di sostegno durante il progetto, come ormai da un decennio. Masturah Alatas mi ha regalato fantastici spunti sulla vita in Malesia e sulla sua originale esperienza di vita in Italia, quando ci siamo incontrati a Kuala Lumpur. Olga Campofreda è diventata una delle autrici dell’antologia mentre stavamo curando una pubblicazione speciale sui giovani italiani transnazionali, e poi ha continuato a essere coinvolta nel progetto in molti modi. È stata una straordinaria fonte di ispirazione per me e un’alleata nella sfida di riscrivere la narrazione della migrazione in Italia. Tony Mastroianni è apparso alla mia porta all’improvviso, un giorno di molti anni fa, incarnando in forma tangibile le mie idee sulla narrazione italoamericana del ritorno. Altri scrittori, come Ubah Cristina Ali Farah, Luca Bellino, Nadeesha Uyangoda, Gabriella Torres Gonzales, Nicola Consalvo e Maurizio Jannelli, hanno contribuito alla mia ricerca semplicemente attraverso le loro voci scritte, poiché non ho mai avuto il piacere di incontrarli di persona, dando ognuno un contributo insostituibile al mio lavoro. Insieme a loro, ci sono quelli che purtroppo non potrò mai incontrare, come Cesare Pavese e Fernanda Farias de Albuquerque, perché non sono più tra noi. Altri dodici autori saranno aggiunti con le progressive implementazioni dell’antologia, per raggiungere il numero complessivo di ventiquattro “voci” che avevo previsto nella stesura finale. Nel caso di questi testi, ho chiesto di collaborare a colleghi accademici e amici traduttori, a parte alcuni che erano disponibili in versione bilingue e altri che ho provveduto a tradurre personalmente. Al di là della voce scritta, l’altro grande desiderio era quello di dare visibilità alla rappresentazione visiva di queste “voci” fornita da Rita Ansone, che mi ha messo a disposizione le bellissime immagini scattate durante la sua esperienza nomadica che l’ha portata a fermarsi a Lisbona dopo essersi ricollocata, dall’originaria Riga, a Londra, Bristol, Sofia, Newcastle e Bruxelles.
D’altra parte, in primo luogo, la ricerca è così, e nell’ambito delle humanities non lo è da meno che in altri ambiti: si procede per tentativi, e non è detto che i risultati siano quelli che si era augurati. Le difficoltà di riconfigurare un progetto nato nel contesto vivo della didattica com’era prima della pandemia a un orizzonte totalmente nuovo e imprevedibile hanno costituito una giustificazione temporanea, e avvalorato la decisione di mettere in piazza quello che c’è prima che diventi già obsoleto, ammesso che non lo sia già diventato. La scelta di un formato digitale e la decisione maturata durante il progetto di utilizzare una piattaforma pubblica e aperta a costanti manipolazioni e aggiornamenti è nata dalla consapevolezza della velocità progressivamente in aumento acquisita in particolare a ridosso della pandemia, quando il sapere digitale accessibile è divenuto via via maggiore. In congiuntura con il potenziamento delle politiche di accesso pubblico alle risorse promosse da università sempre più delocalizzate e dall’evoluzione di strumenti oggi divenuti di pubblico uso, su tutti le varie tecnologie gestite dalle intelligenze artificiali, che hanno avuto un impatto sul mio lavoro quanto quello degli altri, questo aspetto ha prodotto la decisione ancora più azzardata di portare avanti personalmente il lavoro di organizzazione, progettazione e design del supporto digitale su cui ospitare i testi. All’inizio presa di necessità per le restrizioni del budget, questa è diventata una scelta consapevole confermata da un incontro con un gruppo di dottorandi in ingegneria e scienze informatiche a Monash University Malaysia, che mi hanno confermato le potenzialità di poter lavorare con i miei testi in autonomia rassicurandomi delle mie capacità di poterlo fare, considerata la lunga esperienza in gestione di blog e siti in HTML maturata a partire dalla mia adolescenza da nerd e che ho continuato a coltivare parallelamente alla ricerca.
Un’altra scelta ponderata a lungo è stata quella del titolo, dibattuta con un numero esteso di nativi in vari contesti, con cui ho soppesato i pro e i contro della possibilità di adattare all’inglese una formula – quella dell’Italia molteplice – che grammaticalmente funziona solo a un certo punto, perché associa un aggettivo utilizzato quasi esclusivamente al plurale: curioso che nella lingua di Walt Whitman non si possa esprimere in modo grammaticalmente corretto la coesistenza delle moltitudini di un individuo. Alla fine, anche per assonanza con espressioni quali “multiple choice”, ho preso la decisione di far cadere anche la (s) che ha accompagnato questo blog durante i suoi quasi tre anni di vita: Multiple Italy rimarrà la sigla associata al progetto e tutti i social media dedicati saranno aggiornati a questa dicitura, mentre il vecchio blog continuerà a esistere e essere aggiornato parallelamente al nuovo spazio fino allo scadere della sottoscrizione del dominio per poi rimanere solo disponibile nella sua nuova casa, come sezione del nuovo sito www.multipleitaly.org. Il nuovo dominio associato al progetto sarà .org, come si addice ai progetti educativi e no-profit, e anche questo rappresenta una svolta rispetto al discorso portato avanti in precedenza.
Con questi presupposti, dell’antologia digitale che sarà, al netto dei numerosi bugs che sicuramente compariranno nel sito, insieme ai prevedibili typos sfuggiti al mio editing dei testi, che spero di riuscire a risolvere progressivamente durante il primo mese di vita dell’antologia, oggi potete prendere visione dell’Introduzione, di alcuni contenuti a essa legati e dei primi dodici testi accompagnati dalla loro traduzione. Vi prego di dare un’occhiata e di inviarmi feedback e commenti, soprattutto per quanto riguarda le sezioni del sito che non funzionano o i testi che necessitano di ulteriori modifiche. Tutto il resto – gli altri testi, ma soprattutto i contenuti critici e i materiali didattici – compariranno progressivamente, rendendo Voices of a Multiple Italy | Voci di una Molteplice Italia un vero e proprio corso di studio dell’Italia molteplice articolato in 24 esempi corredati da testi critici di commento e attività didattiche basate su essi, a disposizione gratuita di chiunque. Tutti sono i benvenuti nella nostra Italia multipla, sia che siate studenti, educatori, insegnanti o semplicemente appassionati di cultura italiana, inclusività e nuove narrazioni.
Già che siamo prossimi, approfitto anche per gli auguri di Buon Natale di rito!
Comments